GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] addirittura discepolo di Luciano (Iovii opera, I, p. 174). A Firenze egli ebbe l'opportunità di conoscere le opere di LeonardoBruni, il cui ritratto egli possedeva già da tempo nel suo museo (ibid., p. 92). Come dimostra il contributo del·Cochrane ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Continuita, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Gianfranco Fioravanti
Continuità, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Il sistema delle scienze aristoteliche tra XV [...] amare e perseguire da chi li legge.
Sulle stesse direttrici, all'inizio del Quattrocento, la polemica sarà ripresa da LeonardoBruni (1370-1444). Anch'egli nei Dialogi ad Petrum Paulum Histrum combinava un rifiuto del modo 'moderno' di fare filosofia ...
Leggi Tutto
La donazione di Costantino nel dibattito politico ed ecclesiastico (secoli XIII-XVII)
Riccardo Fubini
Un presupposto sussisteva nelle dotte disquisizioni otto e novecentesche sulla credenza medievale [...] Cusano, Lorenzo Valla, in Medioevo e Rinascimento, n.s., 5 (1991), ora in Id., Storiografia dell’umanesimo in Italia da LeonardoBruni ad Annio da Viterbo, Roma 2003, pp. 249-290; Id., Lorenzo Valla e le tradizioni sacre, in Id., Umanesimo italiano ...
Leggi Tutto
Epistole
Manlio Pastore Stocchi
La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] le odierne Ep VII e XI, da Giovanni Villani nella Cronica (IX 136); su di essa dà maggiori particolari LeonardoBruni nella Vita di Dante, consentendoci d'identificarla con quella " assai lunga " che cominciava Popule mee, quid feci tibi?, scritta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] sferrato da una prospettiva diversa: non solo non è vero che l’uomo è un ‘animal civile’ – come aveva asserito LeonardoBruni – portato dalla sua natura al rapporto con gli altri, ma Mandeville arriva a sostenere che anche qualora lo fosse, o lo ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA, FINO ALL'ILLUMINISMO
FFrancesco Tateo
La narrazione delle gesta di Federico II e la rappresentazione della sua figura si fondano soprattutto, nei secoli successivi alla caduta della dominazione [...] prese le armi con l'obiettivo di distruggere la sua famiglia e, acquistando gloria, punì col sangue il male fatto da quella stirpe (LeonardoBruni, 2001, par. 83, pp. 104-106). L'intervento di Federico II nelle cose di Toscana è contrassegnato per il ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] Strozzi; nel versante opposto sono raffigurati sei angeli in volo sostenenti una corona entro cui è l'epitaffio di LeonardoBruni, probabilmente realizzati per ultimi, tra il 1439 e il 1440.
Intanto, nel 1432, l'Opera del duomo aveva intrapreso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Il Medioevo tra etica e profitto
Giacomo Todeschini
Teologia, diritto e pensiero economico
Nel 1444 cessano di vivere due personaggi centrali della civiltà toscana cittadina e mercantile dell’ultimo [...] sostenuto che la ricchezza è il ‘calore naturale’ delle città, il sangue che circola nel corpo civico e lo vivifica. LeonardoBruni, su questa base, aveva concluso che l’arricchimento è il fine ultimo e più degno di ogni organizzazione familiare e ...
Leggi Tutto
Croce: Rinascimento, Riforma, Controriforma
Salvatore Carannante
L’elaborazione e la determinazione reciproca delle categorie di Rinascimento, Riforma e Controriforma impegnano Benedetto Croce in diversi [...] storiografia umanistica contenute nella Geschichte der neueren Historiographie di Eduard Fueter, Croce scorge nell’opera di LeonardoBruni (1370-1444) e Poggio Bracciolini (1380-1459), proseguita e radicalizzata da Niccolò Machiavelli (1469-1527) e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] disprezzo degli antichi e la diffidenza dei medievali. Nel 15° sec. Francesco Barbaro, Giannozzo Manetti e soprattutto LeonardoBruni approvano il desiderio di arricchire e la ‘vita attiva’, cioè dedita alle attività commerciali e imprenditoriali. Lo ...
Leggi Tutto