LANDRIANI, Gerardo
Elisabetta Canobbio
Nacque a Milano, verosimilmente sullo scorcio del XIV secolo, da Antonio, feudatario di Landriano dal 1408 e poi attestato come castellano di Melegnano, Abbiategrasso, [...] epistolari con Poggio Bracciolini, Francesco Pizolpasso, Antonio Beccadeli detto il Panormita, Antonio Cremona, Pier Candido Decembrio, LeonardoBruni, Francesco Filelfo, Antonio da Rho, Maffeo Vegio; nel 1443 - allorché accompagnò Eugenio IV a Roma ...
Leggi Tutto
Magnati
Guido Pampaloni
Magnas ha origine dal latino magnus, come primates da primus: quindi il " grande " dei cronisti del tempo di D. ne è la traduzione letterale, mentre " potente ", termine altrettanto [...] non ci è pervenuto nessun elenco ufficiale di m. e noi più sopra ne abbiamo spiegato il perché: da LeonardoBruni sappiamo solo che prima dell'emanazione degli Ordinamenti di Giustizia le casate fiorentine dichiarate magnatizie erano solo 38, mentre ...
Leggi Tutto
CORSINI, Amerigo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze da Bartolomeo di Bertoldo e da Giovanna di Arrigo Falconieri il 12 ag. 1442 (non nel 1452, come generalmente si è detto seguendo una errata indicazione [...] dotti fiorentini alcuni decenni prima), opere di storici e di poeti antichi e moderni (la Historia Florentini populi di LeonardoBruni, in una trascrizione terminata nel febbraio 1465, le Bucoliche e le Georgiche virgiliane, i Sonetti, le Canzoni e i ...
Leggi Tutto
COLUCCI, Benedetto (Benedetto di Coluccio)
Renzo Ristori
Nacque a Pistoia, probabilmente nel 1438.
La sua famiglia (il cui nome era forse Fetti), di umili origini, si era trasferita da Pescia, a Monsummano [...] il concittadino Antonio Partini, scritta a breve distanza di tempo, ricorda che non aveva avuto la possibilità di conoscere né LeonardoBruni né il Marsuppini. Nel Declamationum liber il Marsuppini è poi ricordato in un passo dove non è detto in modo ...
Leggi Tutto
Ordinanza, Scritti sull’
Denis Fachard
L’esortazione conclusiva del primo Decennale – «ma sarebb’el cammin facile e corto / se voi el tempio riaprissi a Marte» (vv. 549-50) – esterna la profonda convinzione [...] crisi militare italiana, Torino 1952; C.C. Bayley, War and society in Renaissance Florence. The De Militia of LeonardoBruni, Toronto 1961; C. Dionisotti, Machiavelli, Cesare Borgia e don Micheletto, «Rivista storica italiana», 1967, 79, pp. 960-75 ...
Leggi Tutto
CORVINI (Corvinus, de Corvinis), Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì prima del 1415. Con ogni probabilità si tratta della stessa persona che compare nella [...] di Quintiliano da lui appena scoperto a Costanza verso la fine del 106 (Sabbadini, Storia, pp. 387 s.), LeonardoBruni, che gli scrisse per raccomandargli il conterraneo Francesco Brundelia (Ep. IV, 6), e ancora Niccolò Niccoli e Ambrosio Traversari ...
Leggi Tutto
PIZOLPASSO, Francesco
Francesco Somaini
PIZOLPASSO (Pizzolpasso, Picolpasso, Piccolpasso, de Piçolpassis), Francesco. – Nacque a Bologna intorno al 1375, da Nicolò di Filippo e da una Lambertini, ambedue [...] Medioevo. La leggenda di S. Barnaba, Milano 1995, pp. 28, 72 s.;J. Hankins, Notes on the textual tradition of LeonardoBruni ‘Epistulae familiares’ (1997), in Id., Humanism and Platonism in the Italian Renaissance, I, Roma 2003, Humanism, pp. 63-98 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Zanone (Zenone)
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Guido e di Andriola Terzago, nacque a Milano alla fine del sec. XIV e venne avviato sin da giovane alla carriera ecclesiastica, [...] excellentibus ducibus exterarum gentium di Cornelio Nepote; e il Regin. lat. 1321 della Bibl. Apost. Vaticana, contenente traduzioni di LeonardoBruni da Platone e da s. Basilio Magno e di Guarino Veronese da Plutarco, il De ingenuis moribus di Pier ...
Leggi Tutto
GAMBIGLIONI, Angelo (Angelus de Gambilionibus, Angelus Aretinus, Angelus de Aretio)
Paola Maffei
Nacque da Giovanni presumibilmente ad Arezzo allo scorcio del Trecento.
La data di nascita si desume dall'anno, [...] edificazione: Cicerone, Stazio, Terenzio, Virgilio, Prisciano, Orazio, Sallustio, Seneca, Ovidio, Persio, e ancora il prologo del concittadino LeonardoBruni al Fedone di Platone, le prediche di s. Bernardino, verso il quale il G. sembra aver nutrito ...
Leggi Tutto
MACCIONI, Migliorotto
Fabrizio Vannini
Nacque nel 1732 a Pratovecchio, nel Casentino, da Pietro Maria, avvocato, laureato in utroque iure a Pisa; il nome della madre è ignoto. Restò sempre molto legato [...] conosciute e stimate da' saggi". In appendice il M. pubblicò - traendolo da un codice in suo possesso - il De militia di LeonardoBruni, inedito fino a quel momento, come accertò prima presso l'amico G. Lami (lettera del M. al Lami, Pisa, 7 giugno ...
Leggi Tutto