GUASCONI, Biagio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 7 giugno 1385 da Iacopo di Biagio e da Albiera di Filippo Baroncelli, appartenenti al "popolo" di S. Lorenzo nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" [...] in Interpres, XI (1991), pp. 295-326; R. Bessi, Due note su GiovanniGherardi da Prato, ibid., p. 331; P. Viti, LeonardoBruni e Firenze. Studi sulle letterepubbliche e private, Roma 1992, pp. 55, 114; A. Lanza, Letteratura tardogotica. Arte e poesia ...
Leggi Tutto
MEDICI, Nicola
Raffaella Zaccaria
de’. – Nacque a Firenze da Vieri di Cambio e da Bice di Pazzino Strozzi, all’incirca nel 1384, come risulta dalla registrazione dell’età effettuata nel 1429, in cui [...] italiano, a cura di Gianni Zippel, Padova 1979, pp. 144, 148, 150, 161 s.; F.P. Luiso, Studi su l’epistolario di LeonardoBruni, a cura di L. Gualdo Rosa, Roma 1980, pp. 42-44, 59; G. Brucker, Dal Comune alla Signoria: vita pubblica a Firenze ...
Leggi Tutto
SERRISTORI
Sergio Tognetti
– Famiglia originaria del territorio del castello di Figline Valdarno (contado fiorentino e diocesi di Fiesole), dove a metà circa degli anni Venti del Trecento nacque Ristoro [...] materie prime e alle derrate alimentari, dal mercato assicurativo a quello cambiario e finanziario. Lo stesso cancelliere LeonardoBruni tenne per alcuni anni una grossa somma presso il banco Serristori sotto forma di deposito vincolato a interesse ...
Leggi Tutto
VELLUTELLO, Alessandro
Donato Pirovano
– Nacque a Lucca nel novembre del 1473, come si ricava dall’atto di battesimo conservato all’Archivio arcivescovile di Lucca (S. Giovanni, Bacchetta battezzati, [...] commentatore ai lettori, poi una sezione dedicata alla vita di Dante sostanzialmente fondata sulla biografia dantesca di LeonardoBruni. Ogni cantica è preceduta da una descrizione topografica, con una ricostruzione minuziosa del viaggio dedotta dai ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Benedetto Cotrugli
Daniela Parisi
Benedetto Cotrugli fu un uomo d’affari, un diplomatico, un personaggio dotato di alta cultura. L’abbinamento di queste caratteristiche gli fece avvertire naturale l’esigenza [...] moderno: il massaro è il capo famiglia, il padre solerte del benessere materiale della famiglia, ben descritto da LeonardoBruni. Cosicché la città non può che essere considerata come un insieme di case e di famiglie dal profilo reticolare ...
Leggi Tutto
Gracchi
Giorgio Cadoni
Tiberio Sempronio Gracco (162 circa - 133 a.C.) e Gaio Sempronio Gracco (154 circa 121 a.C.) erano figli di Cornelia, figlia di Scipione Africano, e di Tiberio Sempronio Gracco, [...] o da’ magistrati». Veramente, nelle Vite di Tiberio e Gaio Gracco – delle quali esisteva la traduzione latina di LeonardoBruni, inclusa nella raccolta delle biografie plutarchee curata da Giovanni Antonio Campano e messa per la prima volta a stampa ...
Leggi Tutto
POLENTON, Sicco
Paolo Viti
POLENTON, Sicco. – Figlio di Bartolomeo Ricci, detto Polenton, nacque a Levico, in Valsugana, nel 1375 o più probabilmente nel 1376. La famiglia era originaria di Padova e [...] Palat. 3160 della Biblioteca nazionale di Vienna) che dimostrano, con la varietà dei corrispondenti (Niccolò Niccoli, LeonardoBruni, Guarino Guarini, Michele Savonarola, Andrea Biglia e altre personalità padovane e veneziane), i suoi interessi. Sono ...
Leggi Tutto
STROZZI, Matteo
Lorenzo Fabbri
– Nacque a Firenze il 21 o il 22 settembre 1397 da Simone di Filippo Strozzi e da Andreuola di Vieri Rondinelli. sdf
Nel 1422, all’età di venticinque anni, si unì in matrimonio [...] cui Strozzi fece riferimento per la sua formazione: LeonardoBruni, Giannozzo Manetti e Francesco Filelfo. Il cancelliere aretino Aristotele.
Si nota una certa osmosi fra gli allievi di Bruni, di Manetti e di Filelfo, il cui collante era costituito ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Mariano il Vecchio
Paolo Nardi
SOZZINI (Socini), Mariano il Vecchio. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 12 agosto 1397, da Sozzino di Giovanni di ser Mino e da Margherita Malavolti.
La [...] per motivi di salute e non bastandogli le cure termali ai bagni di Petriolo, dove ebbe modo di incontrare gli umanisti LeonardoBruni e Berto Ildibrandini e il cardinale Giuliano Cesarini, si recò di nuovo a Ferrara. Nella città degli Este Eugenio IV ...
Leggi Tutto
Brandolini, Aurelio Lippo
Francesco Bausi
Nato a Firenze nel 1454 circa, visse in prevalenza a Napoli e a Roma prima di recarsi in Ungheria nel 1489-90; fece quindi ritorno nella sua città, dove fu [...] mette a frutto numerose fonti antiche, medievali e moderne (soprattutto Platone, Aristotele, Cicerone, san Tommaso, LeonardoBruni, Bartolomeo Platina, Matteo Palmieri, Francesco Patrizi), è tra i pochissimi trattatisti del Quattrocento a recuperare ...
Leggi Tutto