GIUDICI, Battista dei
Diego Quaglioni
Figlio di Lorenzo, di cospicua e nobile famiglia intemelia, nacque a Finale, nel Marchesato ligure dei Del Carretto, tra il 1428 e il 1429 (il suo epitaffio, dettato [...] cioè quell'Apologia traductionis antiquae libri Ethicorum Aristotelis, contro LeonardoBruni, scritto che destò l'interesse del Grabmann.
Traslato, der Nikomachischen Ethik gegenüber dem Humanisten Lionardo Bruni, in Abhandlungen aus dem Gebiete der ...
Leggi Tutto
imperatori romani fino a Marco Aurelio
Raffaele Ruggiero
L’ascesa di Cesare al potere, l’assassinio, la storia del consolidamento imperiale a opera di Ottaviano, il principato sotto i Giulio-Claudi, [...] nella storiografia umanistica filorepubblicana e risuona a esempio nelle movenze iniziali delle Historiae Florentini populi di LeonardoBruni (volgarizzate da Donato Acciaiuoli nel 1476). Il modello eroico di Bruto tirannicida libertario, secondo una ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Filippo (Barberi Filippo, Philippus de Barberis, Philippus Siculus)
**
Nato a Siracusa intorno al 1426, ancor giovane il B. entrò a far parte dell'Ordine dei domenicani, presso il locale convento [...] , al Panormita, ad Andrea Barbazza, ad Antonio Cassarino, al Valla, al Filelfo, a Guarino Veronese ed a LeonardoBruni. Sono citati altresìs. Tommaso, Egidio Romano, Pietro Lombardo, s. Agostino, Boezio. Prima dell'explicit si trovano elencate ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Alamanno Zanobi
Lorenz Böninger
RINUCCINI, Alamanno Zanobi. – Primo di nove fratelli, nacque il 22 maggio 1426 a Firenze da Filippo di Cino e da Tessa, figlia di Neri d’Agnolo Vettore; la [...] umanistica moderne; indirizzò inoltre una lunga lettera-trattato al figlio Filippo, nella quale, seguendo Guarino Veronese e LeonardoBruni, propose un dettagliato ‘curricolo’ umanistico (15 gennaio 1474). Ampio spazio viene dato in questo testo allo ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Niccolo
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Niccolò (Niccolò da Tolentino, il Tolentino). – Figlio di Giovanni, condottiero, nacque con ogni probabilità a Tolentino nell’ultimo quarto del [...] , un cavallo coperto di cremisi, broccato e le bandiere quadre del Comune per un valore di 2000 fiorini. In quella occasione LeonardoBruni recitò un’orazione in onore del Mauruzzi.
Il M. si spostò quindi a Pisa, minacciata dal Piccinino. Quando fu ...
Leggi Tutto
SILBER, Marcello
Franco Pignatti
SILBER (Franck), Marcello. – Nacque da Eucario, tipografo tedesco attivo a Roma a partire dal 1480, il nome della madre non è noto. Sia il padre sia il figlio usarono [...] opere raggiunsero talora numeri imponenti per l'epoca, spesso le 800 copie; della Politica di Aristotele nella traduzione di LeonardoBruni e il commento di Tommaso d'Aquino curata da Martino di Nimira (19 luglio 1492) furono tratti addirittura 1500 ...
Leggi Tutto
SCOLA, Ognibene (Omnibonus Panagathus). – Nacque da Margherita del fu Giovanni dalle Donne e da Boniacobo di Ognibene, lanaiolo mantovano trasferitosi a Padova nell’ultimo quarto del Trecento. La documentazione [...] ’Accademia di agricoltura, scienze e lettere di Verona, s. 6, XXIX (1977-1978), p. 167; F.P. Luiso, Studi sull’Epistolario di LeonardoBruni, a cura di L. Gualdo Rosa, Roma 1980, pp. 18 s., 39; V. Rossi, Il Quattrocento, a cura di R. Bessi, Padova ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Guido Antonio
Isabella Lazzarini
Signore di Faenza con i fratelli Astorgio (II) e Gian Galeazzo (II), nacque da Gian Galeazzo (I) di Astorgio (I) e da Gentile di Galeotto Malatesta. Le cronache [...] 1855-57, pp. 425 s.; N. Machiavelli, Istorie fiorentine, a cura di F. Gaeta, Milano 1962, pp. 286, 358; C. Monzani, Di LeonardoBruni aretino, in Arch. stor. italiano, n.s., 1857, t. 5, parte 1a, pp. 30, 32 s.; L. Balduzzi, Bagnacavallo e i Manfredi ...
Leggi Tutto
LANGUSCHI, Jacopo (Giacomo)
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni, originario di Pavia, nacque a Venezia negli anni Ottanta del Trecento e sempre a Venezia dovette compiersi la sua prima formazione culturale [...] ad Ambrogio Traversari, da Francesco Filelfo a Giorgio da Trebisonda, Sebastiano Bursa, LeonardoBruni, Cristoforo de Scarpis, Pier Candido Decembrio.
Scrisse anche una commedia, perduta e di cui si ignorano il titolo e la data di composizione ...
Leggi Tutto
DE MONACIS, Lorenzo
Giorgio Ravegnani
Nacque a Venezia in contrada S.Martino, forse nell'estate 1351, dal notaio Monaco e da Magdalucia Rota.
Il padre morì intorno al 1372 dopo aver fatto testamento [...] Fra questi ultimi ebbe rapporti con Francesco Barbaro, LeonardoBruni, il medico Guglielmo da Ravenna, l'an- XIV, 255 (= 4576) in cui è erroneamente attribuita a Leonardo Aretino e reca il titolo Oratio elegantissima ad serenissimum principem et ...
Leggi Tutto