BUZZACARINI, Ludovico (Lodovico Ongaro; Alvise)
**
Nacque, probabilmente a Padova, nella seconda metà del sec. XIV - forse verso il 1360 - da Arcoano e dalla faentina Nobilia Manfredi.
Sposatosi due [...] ottobre 0 26 nov. 1417), in morte dello Zabarella, in alcuni codici porta infatti, come destinatario, il nome di LeonardoBruni.
Nel 1413 il B. fu nominato dalla Serenissima provveditore di Treviso, ma negli anni successivi sembra che risiedesse in ...
Leggi Tutto
PETRONI, Ludovico
Patrizia Turrini
PETRONI, Ludovico. – Secondogenito di Francesco di Salimbene e di Nese di Domenico Ruffaldi, fu battezzato a Siena il 30 maggio 1409.
Fu forse uno dei tre allievi [...] duca di Milano, della Guerra de’ Goti di Procopio, già tradotta dal greco in latino, nel 1441, da LeonardoBruni. Nella dedicatoria egli esponeva gli obiettivi della traduzione («acciò che si possi fare equiperatione delli fatti hodierni à quelli di ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Cencio
Massimiliano Albanese
RUSTICI (de' Rustici), Cencio (Cincius, Cinthius). - Nacque forse a Roma da nobile famiglia romana tra il 1380 e il 1390; il padre fu Paolo di Cencio, non conosciamo [...] città toscana, dove ovviamente anche Rustici si era trasferito al seguito del papa. Protagonisti del dibattito furono LeonardoBruni e il Biondo, ma intervennero anche Rustici e Antonio Loschi (sostenitori della tesi del bilinguismo avanzata dal ...
Leggi Tutto
GIRARDENGHI (Girardengo, Girardengus, de Girardenghis, Franciscus de Novis), Francesco
Arnaldo Ganda
Figlio di Giacomo, nacque intorno al 1450 a Novi Ligure. Non si è certi se il padre Giacomo possa [...] IGI, 2196) attribuiscono all'officina del G. anche l'edizione dell'operetta De duobus amantibus Guiscardo et Sigismunda di LeonardoBruni, apparsa il 15 ott. 1487 (IGI, 2196) senza indicazione del luogo di stampa, altre volte attribuita a un anonimo ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Chocho, Coccus, de' Cocchis), Antonio
Luisa Miglio
Nacque a Firenze il 17 novembre del 1450, da Donato e da Costanza di Piero di Luigi Guicciardini. Nulla sappiamo circa la sua prima [...] santa, recitato nella Compagnia di S. Antonio da Padova. Rimane anche un suo volgarizzamento della versione latina, opera di LeonardoBruni, del De studiis di S. Basilio. Il volgarizzamento, accompagnato da un proemio di dedica a tale Giovanni di ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Pileo
Giovanni Nuti
Figlio di Ambrogio, nacque verso il 1377 a Genova, forse nel palazzo che la sua famiglia possedeva in Carignano.
Il padre rivestì importanti cariche nella Repubblica genovese, [...] la sua missione del 1423) con alcuni dei più autorevoli esponenti fiorentini e milanesi del primo umanesimo, da LeonardoBruni a Gasparino Barzizza, dal frate agostiniano Andrea Biglia all'arcivescovo di Milano Bartolomeo Capra, dal Decembrio all ...
Leggi Tutto
RUFFINONI, Giovanni Perlanza (Planza), detto Calfurnio. – Nacque da famiglia non insigne in un piccolo centro della Val Brembana, Bordogna, nel territorio di Bergamo, intorno al 1443. Si conoscono il nome [...] antiquorum libris di Basilio Magno e il Ierone o della tirannide di Senofonte (entrambi nella traduzione di LeonardoBruni), il De liberis educandis pseudoplutarcheo tradotto da Guarino Veronese, il De officiis liberorum erga parentes admonitio ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Prato
Paolo Viti
Mancano precise testimonianze sull'anno di nascita, la quale tuttavia dovette avvenire intorno al 1389, come appare dalla dichiarazione catastale autografa prodotta da D. [...] culturale fiorentina si inserisce certamente in analoghe attestazioni - come quelle coeve di Filippo Villani, Cino Rinuccini, LeonardoBruni - che tendevano a valorizzare il ruolo svolto nella cultura da Firenze e dai letterati fiorentini anche, e ...
Leggi Tutto
PISANI, Ugolino
Paolo Viti
PISANI, Ugolino. – Nacque a Parma, tra il 1405 e il 1410; non si hanno notizie specifiche sul padre, Gerardo, né sulla sua prima formazione culturale.
Dovette passare ben [...] L. Secchi Tarugi, Firenze 2004, pp. 113-126; Id., U. P. lettore di Aristotele e la sua polemica ‘nascosta’ contro LeonardoBruni traduttore dell’Ethica Nicomachea, in Margarita amicorum. Studi di cultura europea per Agostino Sottili, II, a cura di F ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Battista di
Anna Falcioni
MONTEFELTRO, Battista di. – nacque a Urbino nel 1384 da Antonio, settimo conte di Urbino, e dalla contessa Agnesina di Giovanni della nobile famiglia dei Prefetti [...] .
Gran parte della vita di Battista fu dedicata all’educazione della figlia Elisabetta, con l’aiuto dell’umanista aretino LeonardoBruni che, improntato agli ideali di Coluccio Salutati, scrisse il De studiis et litteris liber ad dominam Baptistam de ...
Leggi Tutto