STROZZI, Palla.
Valerio Sanzotta
– Secondo figlio di Nofri e di Giovanna Cavalcanti, nacque a Firenze nel 1372. Oltre a Niccolò, morto nel 1411, si ha notizia di un fratello minore illegittimo di nome [...] . suppl. gr. 7) e la Politica di Aristotele, il cui codice, non ancora identificato, fu alla base della traduzione di LeonardoBruni. A Firenze Palla aveva avuto in casa come precettore per sé e per i figli, tra gli altri, Tommaso Parentucelli che ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 29 dic. 1390, nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote, da Bartolomeo di Gherardo e da Simona di Vieri Scali. Il padre apparteneva a un'antica [...] di una commissione di otto cittadini incaricata di riformare la Cancelleria fiorentina, alla cui guida, dopo la morte di LeonardoBruni nel 1444 e l'esilio comminato a Filippo Peruzzi, era stato chiamato Carlo Marsuppini; il G. sarebbe stato, inoltre ...
Leggi Tutto
patria
Jean-Louis Fournel
Jean-Claude Zancarini
Nella storia repubblicana fiorentina l’amore per la p. costituisce un elemento del discorso politico universalmente condiviso: è un segno dell’eredità [...] di lunga durata: l’amore di p. è naturale come naturale è a Firenze la libertà, secondo un detto ricorrente da LeonardoBruni a M., passando per Savonarola. Tale convinzione viene ribadita per es. nell’Arte della guerra, quando M. scrive: «l’amore ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Giovan Battista (Flavius Panthagatus)
Massimo Miglio
Nacque forse a Roma, nella prima metà del sec. XV, da Antonio; fu fratello di Nicolò e di Girolamo. Poche sono le notizie sugli inizi della [...] fu conferita nel 1484(Dionisotti, p. 280); alla fine dell'anno prese in prestito dalla Biblioteca Vaticana la Storia fiorentina di LeonardoBruni.
Il giorno delle Ceneri (3 marzo) 1484 il C., tornato a Fermo, cadeva vittima degli odi e dei rancori ...
Leggi Tutto
FORTINI, Paolo
Giovanni Ciappelli
Figlio di ser Lando e di una Niccolosa, di cui ignoriamo il casato, nacque a Firenze intorno al 1370.
Del tutto inattendibile è la data del 1381, fornita dal Marzi [...] concesso al F. di rimanere al suo posto sino a quando non fosse entrato in carica il suo successore, che fu LeonardoBruni, la cui elezione, avvenuta il 27 novembre, fu ratificata il 9 dicembre successivo.
Anche dopo il suo esonero dall'incarico di ...
Leggi Tutto
QUIRINI, Lauro
Giorgio Ronconi
– Figlio di Pietro di Giorgio e di Franceschina Duodo, appartenne a quella cerchia di patrizi veneziani che attorno alla metà del Quattrocento, con l’affermarsi dell’Umanesimo [...] alle lodi dell’Alberti e quindi a trattare dell’invidia.
A questo periodo risalgono anche due lettere a LeonardoBruni. Dalle pungenti risposte che gli indirizzò l’Aretino è possibile ricostruire le quattro questioni, desunte dall'Etica aristotelica ...
Leggi Tutto
REDUSI, Andrea
Gian Maria Varanini
Marino Zabbia
REDUSI (Redusii, Redusio, Quero, da Quero), Andrea. – La famiglia di Redusi, cancelliere del Comune di Treviso vissuto fra Tre e Quattrocento e autore [...] proprio interno altri scritti tra i quali – senza fare ulteriori ricerche – citava la lettera del 1416 di Poggio Bracciolini a LeonardoBruni nella quale si narrano il processo e la morte sul rogo di Girolamo da Praga (edita in Prosatori latini del ...
Leggi Tutto
DELLA SERRATA (Delaserrata, de Laserrata, de la Sarrata), Leonardo
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità attorno al primo decennio del sec. XV a Vercelli da Luchino.
Il padre esercitava la professione [...] 1896, p. 21; W. Creizenach, Geschichte des neueren Dramas, I, 2, Halle 1911, pp. 545, 567; F. Beck, Studien zu LeonardoBruni, Berlin-Leipzig 1912, p. 17; E. Beutler, Forsch. und Texte zur frühhumanistischen Komödie, Hamburg 1927, p. 12; H. Baron ...
Leggi Tutto
BRIVIO (Brippius, Brippio), Giuseppe
Massimo Miglio
Figlio di Francesco e di Eva Birago, nacque nel 1378. Dal 1405 appare come "ordinarius ecclesiae Mediolanensis", titolo con cui è presente, anche [...] gli esametri del B. saranno giudicati francamente brutti). Consuetudine cordialissima egli ebbe ancora con Niccolò Niccoli, LeonardoBruni, Uberto e Pier Candido Decembrio (ma con questi ultimi due non senza polemiche) e Francesco Barbavara ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Buonconte di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Buonconte di. – Figlio forse primogenito di Guido e di Manentessa di Guido conte di Giaggiolo, nacque nel sesto decennio del secolo [...] dantesca si è soffermata su questo episodio, soprattutto per chiarirne il valore autobiografico (secondo la testimonianza di LeonardoBruni, Dante combatté infatti a Campaldino), senza però poter fornire nuovi dati biografici sul personaggio. Nicola ...
Leggi Tutto