LUPI, Mattia
Fiammetta Cirilli
Nacque da Nuccio di Lupo a San Gimignano, nel 1380. Secondo Traversari la famiglia del L. era ragguardevole e aveva dato alla città uomini che avevano partecipato alla [...] sotto la tutela della madre, apprendendo le basi delle lettere e della musica. Quindi dovette soggiornare a Firenze e frequentare LeonardoBruni: un passo del III libro degli Annales è tuttavia "the sole support for the assertion made by all who have ...
Leggi Tutto
Amor, che movi tua vertù dal cielo
Vincenzo Pernicone
La canzone (Rime XC) è citata due volte nel De vulgari Eloquentia: la prima, come esempio di canzoni illustri che hanno il loro cominciamento con [...] York 1918), che le assegnano il congedo Canzone, a' tre men rei che appartiene legittimamente a Io sento sì d'Amor. LeonardoBruni nella sua Vita di Dante la segnala insieme con altre due fra le " perfette " canzoni del poeta: " Le canzoni sue sono ...
Leggi Tutto
BIGLIA, Andrea (Andrea da Milano, Andrea de Biliis)
**
Figlio di Pietro, di famiglia legata al servizio dei Visconti (un suo parente, Giovanni, era castellano di Pavia nel 1440), nacque verso il 1395 [...] 1881, p. 402), allargando anche la cerchia delle sue conoscenze umanistiche e stringendo amicizia con Niccolò Niccoli, LeonardoBruni, Ambrogio Traversari, Tommaso Parentucelli, Giovanni Aurispa. A Firenze, tra il febbraio ed il luglio del 1419 ...
Leggi Tutto
EMILIANI (Miani), Pietro
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1362 da Giovanni Miani, del ramo di S. Cassiano, e da Fiordelise Barbarigo.
Pur nell'assenza di notizie certe sulla prima parte della sua vita, [...] V (1409-1410), in Miscellanea Gilles Gerard Meersseman, I, Padova 1970, pp. 419 ss., 454; F. P. Luiso, Studi su l'epistolario di LeonardoBruni, Roma 1980, pp. 30, 37-40, 42, 45 s., 53 s., 63 s.; C. Griggio, Ilcodice berlinese Lat. Fol. 667. Nuove ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Cino
Roberto Siniscalchi
RINUCCINI, Cino (Rinuccino). – Nacque a Firenze intorno al 1350, da Francesco, ricco mercante e uomo politico, e da Filippa di Filippozzo de’ Bardi (Ricordi storici..., [...] , le esercitazioni di retorica di alcuni allievi della scuola (tra questi Roberto de’ Rossi, amico di Coluccio Salutati e di LeonardoBruni e probabile destinatario di un sonetto di Rinuccini (n. XXXVII, cfr. v. 9: «Onde, Ruberto mio, con mente pura ...
Leggi Tutto
ROSSI, Roberto
Luca Ruggio
de’. – Nacque a Firenze intorno al 1355 da Francesco di Dolcino.
Ancora giovane si dotò di una buona preparazione classica frequentando le dispute erudite che si tenevano [...] , fino al 1403, e di nuovo dal 1412 al 1417. Inoltre, dal 1396 insieme con Iacopo Angeli da Scarperia, LeonardoBruni, Guarino Guarini, Poggio Bracciolini, Palla Strozzi e Pier Paolo Vergerio cominciò a studiare la lingua greca sotto il magistero di ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Lazzaro
Mario Natalucci
Apparteneva ad una famiglia emigrata nel sec. XII da Famagosta in Ancona e ascritta in seguito alla nobiltà cittadina. Nacque da un Bernabeo di Cecco, presumibilmente [...] o di poco posteriori. Così per la guerra bizantina contro i Goti attinge da Procopio di Cesarea, compendiato dall'aretino LeonardoBruni; per l'assedio di Cristiano di Magonza del 1173 dalla Cronaca del Boncompagno; e per gli avvenimenti dei sec. XIV ...
Leggi Tutto
SQUARZAFICO (Squarciafico), Gerolamo (Girolamo)
Johannes Bartuschat
SQUARZAFICO (Squarciafico), Gerolamo (Girolamo).– Nacque ad Alessandria da una famiglia genovese. La ricerca allo stato attuale non [...] da Spira del 1472 (GW 4475), alla quale egli forse pure collaborò.
Nel 1472 pubblicò con Antonio Moretto l’Epistolario di LeonardoBruni; nel 1475 redasse le Vite di Catullo, Tibullo e Properzio (per l’edizione di questi poeti e delle Silvae di ...
Leggi Tutto
SARDI, Ludovico
Italo Pantani
SARDI, Ludovico. – Nacque a Ferrara sul finire del XIV secolo, figlio di un Paolo da identificare probabilmente con il notaio Paolo Sardi, estensore di molti rogiti tra [...] estense: non a caso quella più direttamente dedicata all’arte della scrittura in versi (pars 69). Perfino LeonardoBruni, del resto, volle rivolgere a Sardi parole incoraggianti sul difficile contemporaneo esercizio di poesia e professione giuridica ...
Leggi Tutto
VIRGILI, Polidoro
Michele Lodone
VIRGILI (Vergili, Virgilio), Polidoro. – Nacque intorno al 1470 a Primicilio, nei pressi di Urbino, secondo figlio maschio di Giorgio e di Battista Pini.
Ser Giorgio, [...] , che nel 1544 attaccò l’urbinate per aver negato la storicità di re Artù). Seguendo il modello di LeonardoBruni, Virgili adottò un approccio critico nei confronti delle numerose fonti raccolte, inserì nella narrazione discorsi diretti attribuiti ai ...
Leggi Tutto