FOSCARI, Jacopo
Giuseppe Gullino
Figlio di secondo letto di Francesco e di Marina Nani, del ramo a S. Leonardo, nacque a Venezia intorno al 1416. Il padre, poco più che quarantenne, era al culmine di [...] migliori, come testimoniano le diverse opere che gli dedicarono umanisti quali Francesco Barbaro, Poggio Bracciolini, LeonardoBruni, Guarino Veronese e Lauro Querini, con i quali tutti egli intrattenne corrispondenza.
Quanto alla carriera politica ...
Leggi Tutto
Ierone e gli altri tiranni della Sicilia greca
Stefano Scioli
I. (o Gerone) II, re di Siracusa dal 265 a.C., morì nel 215. Dopo aver militato contro i Cartaginesi al tempo della spedizione di Pirro [...] Hiero di Senofonte, il «trattato che fa De tyrannide», II ii 19, accostato probabilmente nella versione latina di LeonardoBruni):
Non è maraviglia adunque che gli antichi popoli con tanto odio perseguitassono i tiranni e amassino il vivere libero ...
Leggi Tutto
FORTINI, Matteo
Lida Maria Gonelli
Nacque nel 1444, probabilmente a Firenze, da Raimondo di Antonio, merciaio, abitante nel quartiere di San Giovanni, popolo di San Marco. Compiuti gli studi per il [...] . 100r).
Pochi e generici gli accenni ad avvenimenti politici contemporanei. In campo letterario il F. nomina incidentalmente LeonardoBruni, Iacopo Bracciolini e Bernardo Rucellai come storici della guerra di Pisa; per il resto sembra ignorare tutta ...
Leggi Tutto
LANDI, Giovanni
Mario De Gregorio
Nato a Siena nel 1478 da Alessandro, svolse la professione di cartolaio e libraio, agli inizi con alterne fortune, tant'è che nell'ottobre 1509, pur essendo titolare [...] cittadino: basti ricordare, relativamente ai primi anni di attività, la stampa di opere di B. Ilicini (1511, 1513), di LeonardoBruni (1512 stile senese), del Poliziano (1513) e del Trattato della sanctissima charità di G. Dominici (1513), per il ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Mattia
Elena Valeri
PALMIERI, Mattia. – Nacque nel 1423 a Pisa da Giovanni; il nome della madre è ignoto. Probabilmente nei primi anni Quaranta si trasferì con la famiglia a Firenze.
Alla [...] natale, conquistata da Firenze nel 1406, «alteram Carthaginem», come scrive riprendendo un accostamento già proposto da LeonardoBruni nel proemio della sua Historia Florentini populi. In un quadro di assoggettamento e di progressiva desolazione ...
Leggi Tutto
MOGLIO, Bernardo
Valerio Sanzotta
da (Bernardus de Muglio, de Moglo, de Mulgio, de Mulio, de Emulio). – Originario di una famiglia di Moglio, nel Bolognese, nacque a Padova non molto prima del 19 febbr. [...] papale. Scrisse allora a Salutati per riferirgli delle sue vicende e per inoltrargli la richiesta di volerlo raccomandare a LeonardoBruni, forse suo superiore nell’ufficio (ibid., pp. 145-46).
Dopo la morte di Salutati, nel 1406, non si hanno ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Michele
Liana Matteoli
Fiorentino, nacque da Vanni di Michele e da Francesca di Bettino Ricasoli nella seconda metà del secolo XIV. Come il padre e lo zio Matteo, partecipò attivamente alla [...] avuto due figli: Lotto, che fu tra gli esiliati dopo l'avvento di Cosimo de' Medici, e Alessandra, che sposò Donato di LeonardoBruni, cui portò in dote 1.000 fiorini in beni immobili, una tra le più cospicue doti del tempo.
La morte prematura del C ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Casetelvetro (Bartolomeo de' Barbieri)
Paola Zambelli
Nacque il 10 genn. 1615 da Lorenzo e da una Agostina, discendente anch'essa dalla ragguardevole famiglia dei Barbieri o Barberi di [...] invece con una ricca informazione su testi religiosi eterodossi e su filosofi moderni; essa, ad eseinpio, discute Hus, LeonardoBruni, Ficino, Pico, Achillini, Pomponazzi, Copemico, Cremonini, Zabarella e Francesco Bacone, e inoltre, come è ovvio, si ...
Leggi Tutto
Giacomini Tebalducci, Antonio
Antonella Scarfò
Nato a Firenze il 1° agosto 1465 dal banchiere Iacopo di Tommaso (detto Papi) e da Giovanna Giugni, G. era nipote di quel Piero di Tommaso il cui coinvolgimento [...] , 1° vol., Torino-Roma 1883, ad indicem; C.C. Bayley, War and society in Renaissance Florence: the De militia of LeonardoBruni, Toronto 1961, pp. 247-48, 251-53, 276; J.R. Hale, Machiavelli and Renaissance Italy, London 1961, pp. 14, 59 ...
Leggi Tutto
IACONELLI, Battista Alessandro
Maria Antonietta Passarelli
Uomo politico e volgarizzatore vissuto lungamente a L'Aquila nel XV secolo, nacque a Rieti da cittadini reatini poi esiliati, Pietro Paolo [...] Repertorium bibliographicum, 13125; Indice generale degli incunaboli, 7920), nella quale erano state raccolte le traduzioni di LeonardoBruni, Francesco Filelfo, Guarino Guarini, Lapo da Castiglionchio il Giovane, Francesco Barbaro e altri.
L'intento ...
Leggi Tutto