ORFINI, Emiliano
Piero Scapecchi
ORFINI, Emiliano. – Nacque a Foligno nella prima metà del XV secolo da Piermatteo di Salvoro, primo di otto tra fratelli e sorelle.
La famiglia, documentata nell’esercizio [...] di Orfini resta soprattutto legato all’introduzione della tipografia a caratteri mobili a Foligno con l’edizione di LeonardoBruni, De bello Italico adversus Gothos, sulla quale così informa il colophon: «Emilianus de Orfinis Fulginas et Iohannes ...
Leggi Tutto
CREMONA, Antonio
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Milano, come si deduce da una lettera indirizzatagli da LeonardoBruni ("quandoquidem tu Mediolanensis es": Epistolarum..., VII, 5, pp. 90-92), all'inizio [...] Bibl. Ap. Vat., Vat. lat. 3372, ff. 42v-56v (trenta lettere del C. al Beccadelli, raccolte da quest'ultimo); L. Bruni Epistolarum libri VIII, a cura di L. Mehus, Florentiae 1741, pp. 90 ss.; Ph. Argelati, Bibliotheca scriptorum Mediolanensium, I, 2 ...
Leggi Tutto
GHERARDO del Ciriagio
Maurizio Moschella
Nacque a Firenze tra il 1412 e il 1413 da Giovanni. Fu tintore di panni di seta e compare due volte nell'elenco dei notai della Signoria fiorentina: nel 1457 [...] (un Cornelio Nepote per Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e alcuni dialoghi di Platone, tradotti in latino da LeonardoBruni, per Federico da Montefeltro) e che, occasionalmente, lo impiegò come calligrafo nel vergare rubriche e titoli di codici ...
Leggi Tutto
AMMANNATI (poi Ammannati Piccolomini), Iacopo
Edith Pàsztor
Nato di antica famiglia pesciatina a Lucca l'8 marzo 1422 da Cristoforo, si trasferì ben presto a Pescia, dove compì i primi studi. Passò [...] probabilmente all'inizio del 1430 per frequentare la scuola di Guarino veronese e in seguito a Firenze, per apprendervi da LeonardoBruni e da Carlo Marsuppini la poetica e la retorica. Entrò poi in contatto col mondo umanistico fiorentino e con la ...
Leggi Tutto
BECCHETTO, Giacomo
Cecil Grayson
Nacque a Monza da famiglia nobile, negli ultimi anni del sec. XIV; mancano notizie della sua infanzia edella sua adolescenza. Giovane, lo troviamo tra gli allievi di [...] notizie su di lui scarseggiano. Nel settembre 1454 scrive da Milano a Niccolò Tranchedino a proposito di un codice della Storia di LeonardoBruni; nello stesso anno e pure nel 1462 scrive lettere a Cosimo de' Medici; il 27 dic. 1457 manda ad un amico ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Lorenzo
Cecil Grayson
Figlio di Marco di Niccolò e di Arienta di Piero Donati, il B. nacque a Firenze nella tarda seconda metà del Trecento, come dimostra il fatto che non appare tra gli [...] è maggiormente noto. Nella sua Vita di frate Ambrogio Vespasiano da Bisticci racconta come, per invidia del Traversari, LeonardoBruni si era sdegnato contro Niccolò Niccoli e gli aveva lanciato "una vituperosa invettiva"; aggiunge poi: "Fu già chi ...
Leggi Tutto
Ai faux ris, pour quoi traï aves
Vincenzo Pernicone
. Questa, che al v. 40 è detta cianson (Rime dubbie V), e che infatti della canzone rispetta la struttura metrica, meglio si direbbe un ‛ descort [...] . 2 ricorda l'esordio Popule mee, quid feci tibi? dell'epistola di D. ai Fiorentini, perduta, di cui fa menzione LeonardoBruni. Si tratta tuttavia, come si può vedere, di argomenti tutt'altro che decisivi e perentori).
Fu stampata per la prima volta ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Mario
Armando Petrucci
Fiorentino, nacque verso la fine del XIV secolo da un Mario di Francesco di Nino, e si dedicò agli studi notarili, conseguendo il titolo di notaio fra il settembre [...] 14).
Suoi autori preferiti furono, fra i classici, Eusebio di Cesare, Cornelio Celso, Plutarco (in latino); fra i contemporanei LeonardoBruni e Matteo Palmieri, della cui opera storica A. eseguì, fra il 1448 e il 1451, le prime copie destinate alla ...
Leggi Tutto
ADIMARI, Alamanno
Edith Pàsztor
Nato a Firenze nel 1362 (il suo epitafio lo dice morto sessantenne nel 1422), divenne dottore utriusque iuris.Fu canonico del duomo di Firenze, poi parroco della chiesa [...] anche interessi culturali che lo avevano messo in relazione con gli esponenti dell'umanesimo fiorentino, tra i quali LeonardoBruni.
Fonti e Bibl.: L. Fumi, Codice diplomatico della città d'Orvieto,Firenze 1884, pp. 675;R. Sabbadini, Centotrenta ...
Leggi Tutto
BOSTOLI (Boscoli), Rainaldo
Ingeborg Walter
Apparteneva a un'antica famiglia aretina, tradizionalmente avversa a quella dei Tarlati, che, pur professandosi guelfa, manteneva buoni rapporti con l'Impero: [...] 319; La cronaca di Dino Compagni delle cose occorrenti ne' tempi suoi,ibid., IX, 2, a cura di I. Del Lungo, ad Indicem;LeonardoBruni Aretino, Historiarum Florentini populi libri XII,ibid., XIX, 3, a cura di E. Santini e C. Di Pierro, ad Indicem; Die ...
Leggi Tutto