Alighieri, LeonardoLeonardo Di Serego Alighieri
Figlio di Dante II (nipote del poeta) e di Costanza Maccaccaro; nacque nel 1395 e visse a Verona in contrada di S. Maria in Chiavica e a Gargagnago di [...] Valpolicella. Fu membro del Consiglio della città di Verona nel 1414. LeonardoBruni, nella sua Vita di D. del 1436, narra di aver accompagnato questo e " altri giovani veronesi. " a visitare le memorie dantesche a Firenze. Sposò Iacopa Verità e ne ...
Leggi Tutto
Falkenhausen, Friedrich K. C. A., von
W. Theodor Elwert
Dantista tedesco (Potsdam 1869-1946), segretario di stato in Prussia nel ministero dell'Agricoltura. Collocato a riposo nel 1919, si dedicò allo [...] Fahrt durch seine Heimat, in Schriften der Deutschen Dante-Gesellschaft, 4, Weimar 1940). Tradusse la Vita di D. di LeonardoBruni (Schriften der Deutschen Dante-Gesellschaft, III, Weimar 1939). L'opera sua di maggiore impegno fu la traduzione della ...
Leggi Tutto
Baron, Hans
Storico tedesco (Berlino 1900-Urbana, Illinois, 1988), allievo di W. Goetz ed E. Troeltsch. Costretto a emigrare a causa delle sue origini ebraiche, ha insegnato a Oxford (1939-42) e successivamente [...] (1949-65). Si è dedicato in partic. al Rinascimento italiano: ediz. di LeonardoBruni Aretino, Humanistisch-philosophische Schriften, 1928 (con un’importante premessa: Bruni and the civic humanism of Florence); The crisis of the early Italian ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] , pur mantenendola ancora nel novero delle possibilità. Tuttavia, fermo restando che le spesse masse bruno-rossastre furono indiscutibilmente stese da Leonardo, le opalescenze che balenano sulle superfici, spesso proprio a danzare sulle masse scure ...
Leggi Tutto
BRUNI (Brunus, Dal Bruno), Francesco
Piero Fiorelli
Di sicuro si hanno, sul suo conto, quattro dati: appartenne ad una famiglia patrizia di San Severino nelle Marche; s'addottorò in utroque, allievo [...] oltre, o col giureconsulto astigiano suo contemporaneo Alberto Bruno.Qualche contributo autobiografico è offerto dal trattato De indiciis indipendente: Siena, Enrico di Haarlem, 1495;Pavia, Leonardo Gerla, 1497 circa. Poi, dopo un lungo intervallo ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] 1 per cento di tipo bruno misto e il 25,4 per cento del tipo bruno puro (cioè del tipo a occhi e capelli bruni), le proporzioni dei tipi stessi visibilissimi gl'influssi raffaelleschi. Ricordi chiari di Leonardo e di fra Bartolomeo in una tavola della ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] tra i valloni prevalgono tipi più bassi e tarchiati, di testa rotonda, bruni di capelli e di colorito e, quanto al carattere, più mobili, . Come potevano resistere alla seduzione di un Leonardo da Vinci e alla brillante fioritura del Rinascimento ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] Mameli (Gazz. chim. it., XXXIX, 1909, 11, p. 584), G. Bruni e collaboratori (Gazz. chim. it., XL, 1910, 11, p.1), il peso finire del sec. XV, per gl'ingegnosi dispositivi ideati da Leonardo da Vinci, si riescono a porre in comunicazione i canali ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] sbrigliata per grande ricchezza (parte 1a, § 33); di Leonardo, che chiama un vasto genio, perché geniale in molte discipline generali (Venturi, Pellegrini), fu studiato nell'uomo il prealluce (Bruni, 1921; Mouhan, 1922) e la forma di "piede piatto ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] CXXI]; per l'uso di resine, v. la Cena di Leonardo, [tav. CXX]).
e) Affreschi imbiancati o ridipinti. - Molti correzioni. Già sette erano i colori (rosso, azzurro, verde, giallo, bruno, nero e bianco) adoperati durante l'antico impero (2895-2350 a. ...
Leggi Tutto