MUSICA
Leonardo Pinzauti
Ernesto Assante
Salvatore de Salvo
Salvatore de Salvo
Ermanno Comuzio
(XXIV, p. 124; App. II, II, p. 372; III, II, p. 186; IV, II, p. 541)
Musica classica. - Alla fine degli [...] toni più cabarettistici, o come il Quartetto Cetra, prima formazione di pop moderno italiano. Altri ''innovatori'' importanti furono S. Bruni (n. 1921), R. Rascel (pseud. di R. Ranucci, 1912-1991) e R. Murolo (n. 1912).
La vera ''rivoluzione'' arrivò ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] Questa legge enunciata dallo Chevreul, ma già intuita da Leonardo, si chiama contrasto simultaneo. Per essa un grigio III a. C.; per il giallo la radice del loto; per il bruno e il nero scorza e radici di alberi ecc. I colori erano generalmente ...
Leggi Tutto
. Etimologicamente, "estetica" (gr. αἰσϑητική da αἴσϑησις "sensazione") vale "dottrina della conoscenza sensibile", e può opporsi con ciò a "noetica", o dottrina della conoscenza intellettuale, in base [...] dell'arte: l'idea del furor estetico fu ripresa dal Bruni, e preparò la via al neoplatonismo del Ficino e alle Rinascimemo: le sue parole più alte sono forse quelle di Leonardo (pur così discontinuo e asistematico nella sua ossessione tecnicistica), ...
Leggi Tutto
Per antropometria devesi intendere l'investigazione statistica dei caratteri dei gruppi umani, siano essi misurabili ("quantitativi", come il peso, la statura, le dimensioni della testa, la frequenza del [...] classici), del Rinascimento, di Leon Battista Alberti, Leonardo da Vinci, Agnolo Fiorenzuola. Ma solo con la capelli hanno occhi chiari e pelle rosea oppure occhi scuri e pelle bruna, ecc.) e le relazioni esistenti fra le varie categorie di essi ...
Leggi Tutto
IODIO (dal gr. ἰώδης "violetto")
Carlo SANDONNINI
Henry MOLINARI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico (simbolo I, peso atomico 126,93, numero atomico 53). Dopo la scoperta casuale [...] 183°,5. Lo iodio come già aveva riscontrato Gay Lussac, conduce debolmente l'elettricità. I vapori di iodio molto concentrati sono bruni ma più diluiti sono di colore violetto.
Lo iodio è insolubile in una grande quantità di solventi. È poco solubile ...
Leggi Tutto
Pittore, nacque a Verona circa il 1455, morì a Caldiero (Verona) nel 1519. Figlio, se crediamo al Vasari, di un buon dilettante, e fratello di tre pittori, appare quale un rinnovatore della pittura veronese, [...] Verona, vivace e luminosa, specialmente nei rossi e nei bruni, che diventano quasi metallici e che formeranno la caratteristica della e fu autore anche di una grande copia della Cena di Leonardo eseguita per il refettorio di S. Benedetto Po ed ora in ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] due ruote. E, nel 1966, si scopre che già Leonardo da Vinci aveva ideato la bicicletta. Lo prova un disegno trovato in Belgio; il 26 luglio a Münster, in Germania; il 15 agosto a Brun, in Austria; il 30 settembre a Purmerend, in Olanda. Quell'anno si ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] di due architetti napoletani, Gagliardo Primario e Leonardo di Vito. L'ampia diffusione della spazialità che , Miniature rare del Trecento senese, ivi, pp. 52-55.
F. Bruni, Un documento sul Livio napoletano-avignonese del Petrarca, oggi Par. lat. ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] italiano dell’uso, Torino, UTET, 8 voll.
Salviati, Leonardo (1991), Regole della toscana favella, a cura di A. Il Settecento, in Storia della lingua italiana, a cura di F. Bruni, Bologna, il Mulino.
Mengaldo, Pier Vincenzo (1963), La lingua del ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] Armando Brasini e Marcello Piacentini; per la scultura Leonardo Bistolfi, Pietro Canonica e Vincenzo Gemito; per 1000 testate e 32.000 volumi. Sotto la direzione di Maurizio Bruni è divenuta un importante punto d'incontro per gli studiosi italiani ...
Leggi Tutto