Le "paure" della società veneziana: le calamità, le sconfitte, i nemici esterni ed interni
Paolo Preto
Paure "naturali" e paure "sociali" nel '500 e '600
Un vecchio cliché storiografico duro a morire [...] previsioni, un assoggettamento della Repubblica alla corona iberica. Il timore di una potenza Federico Seneca, L'incendio dell'Arsenale di Venezia (1569) in una lettera di Leonardo Donà, in AA.VV., Studi forogiuliesi in onore di C.G. Mor, Udine ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] 1° dic. 1581.
Dopo il fallimento del progetto di unione delle corone inglese, scozzese e irlandese con a capo la regina Maria Stuarda 1583 il papa inviò una missione guidata dal gesuita Leonardo Abel, per l'occasione promosso vescovo in partibus di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
De re metallica
Andrea Bernardoni
Il rinascimento dei metalli
Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei [...] il gancio per il battaglio e la forma della corona di ancoraggio. Dopo la finitura e la ricottura di . Torino 1961, 1968.
Documenti e memorie riguardanti la vita e le opere di Leonardo da Vinci, a cura di L. Beltrami, Milano 1919.
C.M. Cipolla, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] di Stato", è "molto inimico alla grandezza di questa amplissima corona". Il D. capisce che il re vuol procedere per suo così finisce col propugnare una politica antitetica a quella sostenuta da Leonardo Donà e dai "giovani", che a lui guardano con ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] viceversa (II, p. 69) e in effetti uno di essi corona la ricostruzione della casa romana da lui eseguita per l’edizione opera di Palladio nella città di Venezia. Nella villa per Leonardo Emo a Fanzolo (anch’essa della seconda metà degli anni ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] avvento di una nuova civiltà pagana. Già assiduo lettore del Leonardo, la rivista di Giovanni Papini che aveva esaltato l’ , e la sua annessione all’Italia con il conferimento della corona albanese a Vittorio Emanuele III, e il 22 maggio decise ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] di Venezia.
Nei territori soggetti al dominio o all’influenza della Corona di Spagna – il ducato di Milano e il Regno di Napoli , Torino 2008.
L’architettura militare nell’età di Leonardo. «Guerre milanesi» e diffusione del bastione in Italia ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] oggi al Museo Chiaramonti in Vaticano.
Acquistò antichità da Leonardo Sormani e Tommaso Della Porta, scultori.
La collezione fu si costruì il palazzo noto come Palais Cardinal. Donato alla Corona nel 1636 divenne Palais Royal, poi Palais d'Orléans.
...
Leggi Tutto
La donazione di Costantino nel dibattito politico ed ecclesiastico (secoli XIII-XVII)
Riccardo Fubini
Un presupposto sussisteva nelle dotte disquisizioni otto e novecentesche sulla credenza medievale [...] concilio di Pisa, nato dalla seconda revoca d’obbedienza della corona di Francia al papa d’Avignone, Benedetto XIII42, si ., 5 (1991), ora in Id., Storiografia dell’umanesimo in Italia da Leonardo Bruni ad Annio da Viterbo, Roma 2003, pp. 249-290; Id ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida dello spazio
Claudio Censori
L’attività spaziale italiana dalla seconda metà del 20° sec. può suddividersi in una fase pionieristica (fino agli inizi degli anni Settanta), in cui convergono [...] progetto, con il lancio di sette razzi sonda per la misurazione della corona solare (che si evidenzia quando il disco del Sole viene occultato , Multi Purpose Logistic Module): uno di questi, Leonardo, è stato trasformato in modulo permanente (PMM, ...
Leggi Tutto
scrauso
agg. (fam.) Brutto, di aspetto sgradevole; di qualità scarsa, scadente, fuori moda. ♦ La vita quotidiana durante il fascismo. Lunedì 28, mattino, università di Roma, aula due della facoltà di Lettere. Si parlerà di nomi e cognomi,...