CAETANI, Enrico
Gaspare De Caro
Secondogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina di Alberto Pio, conte di Carpi, nacque nel 1550. Nel 1560 ricevette la tonsura e gli ordini minori; in [...] la precettoria dell'abbazia pugliese di S. Leonardo della Matina, un cospicuo beneficio, tradizionalmente stessi Stati della casa d'Albret e da ogni diritto dinastico sulla corona di Francia; e infine si spingeva sino a offendere pesantemente i ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] pontificie partecipò nel 1532 alla spedizione di Corone. La ripresa dei contatti con Andrea Doria Cattaneo Foglietta, sc. 251, f. 1; Bartolomeo Roccatagliata, sc. 266, f. 2; Leonardo Chiavari, sc. 288, ff. 21-23; Agostino Cibo Peirano, sc. 293, ff. 1 ...
Leggi Tutto
Croce: «Napoli nobilissima»
Maurizio Torrini
«Il rispetto della storia e il disgusto dell’erudizione cieca»
Nella prima biografia che nel 1909 lo consacrava protagonista di un’altra e nuova Italia, [...] distesa da uno degli ex giovanotti del «Leonardo», Giuseppe Prezzolini, si sottolineava un legame diretto tra il ruolo e della mente, con un volo dell’immaginazione», del modo di «coronare» un suo «intimo gusto» (p. 334).
La scomparsa della Napoli ...
Leggi Tutto
PORCACCHI, Tommaso
Franco Pignatti
PORCACCHI, Tommaso. – Nacque a Castiglione Aretino (oggi Fiorentino) probabilmente nel 1532, il 21 dicembre, da Bernardino di Francesco, ciabattino, e da Maddalena [...] Domenichi e di altri, confrontate sui testi greci da Leonardo Ghini; Dione Cassio è la versione condotta apposta da essempi d’Historie in paragone, et massimamente de’ Principi di Corona, ch’altre volte sono stati ricevuti in Vinetia», e nella ...
Leggi Tutto
SANUDO (Sanuto), Marino (Marin) il Giovane
Matteo Melchiorre
SANUDO (Sanuto), Marino (Marin) il Giovane. – Nacque a Venezia il 22 maggio 1466 dal terzo matrimonio di Leonardo di Marino Sanudo, del ramo [...] padre, Sanudo aveva otto anni e la sorella Sanuta poco meno. Leonardo, il fratello minore, era invece ancora in grembo alla madre e altri Stati, noto come Repertorio e probabilmente desunto dalla Corona Venetorum di Matteo da Corato nel 1522-24 ( ...
Leggi Tutto
Inghilterra
Stefano Villani
Carlo Altini
di Stefano Villani
La guerra delle Due Rose e il regno di Enrico VII
Con la sconfitta nella battaglia di Castillon in Guascogna nel luglio del 1453, l’I. era [...] ebbe inizio sullo sfondo di questa sconfitta e vide la contrapposizione per la corona tra le due famiglie dei Lancaster e degli York. Dopo trent’anni di l’Umanesimo civico fiorentino, per es. di Leonardo Bruni e di Donato Giannotti. Si tratta dunque ...
Leggi Tutto
COPPINI, Francesco (in religione Ignazio)
Anna Imelde Galletti
Nacque a Prato agli inizi del sec. XV da Guccio di Tommaso di Giusto. Le fonti lo qualificano iuris utriusque doctor, ma non si hanno testimonianze [...] l'acquisto di questa carica, ceduto il canonicato fiorentino a Leonardo Dati, il C., mentre si faceva rappresentare a Temi fazioni, protestando a più riprese la propria fedeltà alla Corona, caduta in sospetto ad opera di detrattori contrari alla pace ...
Leggi Tutto
SALUTATI, Lino Coluccio
Daniela De Rosa
– Figlio di Piero, nacque a Stignano in Valdinievole, la valle che si estende tra Lucca e Pistoia, il 16 febbraio 1331 o più probabilmente, in base a una recente [...] relazioni con alcuni di loro, soprattutto Poggio e Leonardo Bruni, i quali avevano un concetto più laico degli delle Riformagioni Viviano di Neri mise sulla testa del defunto la corona di alloro dei poeti e pronunciò un discorso funebre. Salutati ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto Giampietrino o Gianpietrino
Cristina Quattrini
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto [...] il 1480 e il 1485.
L’ipotesi di una formazione nella bottega di Leonardo è stata ripresa da Cristina Geddo (1994, p. 58; 1998; 2006 Milano. Morto Galli nel 1532, il Luogo Pio di S. Corona, suo erede universale, versò gli ultimi compensi nel 1533 e nel ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] (padre di Caterino) e, forse quello Stoldo di Leonardo che dopo il 1434 fu privato dei diritti politici dal volendo sapere se era vero che 'l nostro imperadore non avesse preso la corona e se noi avavamo due papi sì come si dicea per la gente che ...
Leggi Tutto
scrauso
agg. (fam.) Brutto, di aspetto sgradevole; di qualità scarsa, scadente, fuori moda. ♦ La vita quotidiana durante il fascismo. Lunedì 28, mattino, università di Roma, aula due della facoltà di Lettere. Si parlerà di nomi e cognomi,...