ROSI, Francesco
Valerio Caprara
– Nacque a Napoli il 15 novembre 1922 da Sebastiano, direttore al porto di un’agenzia marittima privata, e da Amelia Caròla.
Il padre coltivava la passione per il disegno, [...] ex compagni di scuola Maurizio Barendson, Achille Millo, (di Gassman, 1957), mentre nel 1952 portò a termine Camicie rosse dopo che Goffredo oro alla XXIV Mostra di Venezia.
Da un soggetto ideato insieme all’amico scrittore di Leonardo Sciascia ...
Leggi Tutto
FALIER, Nicolò
Giorgio Ravegnani
Figlio di Leonardo, detto Bellelo, che fece testamento nel 1312, e di una Elena di cui si ignora il casato, appartenne al ramo di S. Apollinare della nota famiglia veneziana.
Le [...] detto l'Arciprete. A portare al pontefice le proposte da Genova e da Pisa, avrebbero accompagnato da Marsiglia il papa Urbano V che tornava a Roma. Insieme con Leonardo figlio di Paolo, del ramo di S. Maurizio, come ricorda un documento del 10 maggio ...
Leggi Tutto
SPADINI, Armando
Chiara Ulivi
‒ Armando Ugo Luigi Spadini nacque a Firenze il 29 luglio 1883 da Luigi, ottico, e da Maria Rigacci, sarta originaria di Poggio a Caiano (Firenze), quarto figlio di sei [...] quando il servizio militare lo portò a Napoli (1903), lavorò per il Leonardo, così come poi per , Genova, coll. priv.), La moglie in abito da sposa (Torino, Galleria d’arte moderna; Poggio a lo aveva presto condannato: Maurizio Fagiolo dell’Arco (in ...
Leggi Tutto
EMILIANO, Giovanni Stefano, detto il Cimbriaco
Maurizio Moschella
Nacque intorno alla metà del sec. XV a Vicenza.
Sulla famiglia e laAata di nascita dell'E. non vi sono certezze definitive. A. Zeno [...] nascita dell'E., essa dovrebbe ricavarsi da alcuni versi del primo Encomiasticon, composto contrasse in seguito regolare matrimonio con un Leonardo Pellipari, e l'E. si una rendita al figlio, che in seguito portò a vivere con sé a Cividale, forse ...
Leggi Tutto
BRUSCO ONNIS (Brusco Omnis, Bruscu Onnis), Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 13 dic. 1822 da Luigi, giudice della Reale Udienza, e da Rocchetta Onnis. Compiuti gli studi classici, seguì [...] racconto storico, intitolato Leonardo Alayon, che non , 187, 188; G. A. Belloni, Maurizio Quadrio (1800-1876). Profili del Risorgimento d'Italia ), pp. 3-16; A. Scirocco, I democratici italiani da Sapri a porta Pia, Napoli 1969, pp. 32, 179, 323, 332 ...
Leggi Tutto
PARASOLE CAGNACCIA, Geronima (Girolama). – Ignoti sono il luogo di nascita e la famiglia d’origine di quest’artista nata, presumibilmente, nel 1567. Divenuta moglie dello xilografo Leonardo Parasole (1542-1612) [...] imprenditorialità di Leonardo, retta da una fitta di soggetto sacro portò Geronima a xilografare prevalentemente da suoi disegni. Lavoro la ristampa, datata 1623, per l’editore romano Maurizio Bona (Londra, The British Museum, Department of prints ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Domenico Valdambrino (Francesco di Valdambrino)
Gerd Kreytenberg
Non si conosce l'anno di nascita di questo scultore, autore soprattutto di opere lignee policrome, figlio di Domenico detto [...] 'Annunciazione realizzate intorno al 1396-98 da F. per la chiesa di S 142 fiorini d'oro nel popolo di San Maurizio, terzo di San Martino, e ne vendette portò 170 fiorini d'oro di dote. Ebbe otto figli: Sperandio, Andrea, Pietro e Giovanni; Leonarda ...
Leggi Tutto
SALERNO, Enrico (Enrico Maria). – Nacque a Milano il 18 settembre 1926 da Antonino, amministratore giudiziario di origini siciliane, e da Milka Storff, violinista slava, secondo di quattro fratelli (Titta, [...] )
Leonardo Spinelli Il volpone (1988) di Maurizio Ponzi. Fu anche un dell’attore è conservato a Castelnuovo di Porto (Roma) presso il Centro studi Enrico brevi profili di U. Ronfani, Salerno, un addio da grande attore, in Hystrio, VII (1994), 2, ...
Leggi Tutto
OPPI, Ubaldo
Mattia Patti
OPPI, Ubaldo. – Figlio di Pompeo e di Guglielma Mantechini, nacque a Bologna il 29 luglio 1889.
L’attività del padre, commerciante, lo indusse a viaggiare molto negli anni [...] da un primo, scoperto recupero della pittura quattrocentesca italiana, evidente soprattutto – come ha sottolineato Maurizio : Anselmo Bucci, Leonardo Dudreville, Achille Funi ) nella formazione capitanata da Margherita Sarfatti e portò, in breve, alla ...
Leggi Tutto
MOGAVERO, Antonio.
Rodolfo Baroncini
– Nacque a Francavilla Fontana (presso Brindisi), verosimilmente intorno al 1550, in una distinta e agiata famiglia locale. Nel 1565 risulta essere tra i chierici [...] del patriziato veneziano, i quali lo porteranno di lì a poco a insediarsi madrigali (Venezia, Bonfadino, 1593) di Maurizio Moro, canonico regolare del convento di Grillo, ideata e messa in opera daLeonardo Sanudo, animatore di uno dei più illustri ...
Leggi Tutto