Il rebus è un gioco enigmistico (➔ enigmistica) che propone un insieme di lettere e figure in una successione ordinata oppure nel contesto di un’illustrazione. Se sono correttamente combinate e interpretate [...] «Margherita, Te, sôla di coramo = Margherita, te sola di cor amo»). È questo il caso dei cosiddetti rebus di cui ➔ LeonardodaVinci costellò il codice Windsor: la figura di due quaglie e quella di due ossa erano intervallate dalle lettere C, H, I, P ...
Leggi Tutto
SERAVALLINO, Guido
Roberto Paolo Novello
SERAVALLINO, Guido di Filippo (da). – Figlio di Filippo di Pietro «rigatterius» e mercante di legname, Guido Seraallino (il cognome compare anche nelle forme [...] dalle illustrazioni del De divina proportione di Luca Pacioli (pubblicato a Venezia nel 1509), basate su disegni di LeonardodaVinci (ibid., p. 645, nn. 2021-2024).
In coincidenza con il termine dei lavori del coro, e successivamente, possediamo ...
Leggi Tutto
ARALDI, Alessandro
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nacque a Parma verso il 1460 da Cristoforo, che esercitava mercatura di drapperie. Di antica famiglia parmense, era già sposato nel 1488 con Paola di [...] Correggio, in Aurea Parma, XXXVI(1952), pp. 14-18; C. Pedretti, Documenti e memorie riguardanti LeonardodaVinci a Bologna e in Emilia, Bologna 1953, p. 200; A. Ghidiglia Quintavalle, Alessandro Araldi, in Riv. d. Ist. di archeol. e storia dell'arte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella meccanica del Cinquecento confluiscono differenti tradizioni e metodi, la riscoperta [...] macchina cominciano ad essere oggetto non più solo di competenze pratiche, ma sono trattate in termini teorici, matematici. Luca Pacioli, LeonardodaVinci e poi Guidobaldo del Monte insistono sull’importanza della matematica per la meccanica pratica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento, dal punto di vista della prassi del lavoro, l’artista continua a essere [...] fra le arti liberali e le scienze in virtù delle competenze scientifiche e matematiche.
La pittura secondo LeonardodaVinciLeonardodaVinci non pubblicò mai il progettato Trattato della pittura. Appunti, annotazioni, schizzi di mano dell’artista ...
Leggi Tutto
PEROTTO, Pier Giorgio
Michele Pacifico
PEROTTO, Pier Giorgio. – Nacque a Torino il 24 dicembre 1930, secondogenito di Luigi – imprenditore attivo nel settore costruzioni, specializzato in infrastrutture [...] .
Nel 1991, l’Associazione italiana progettisti industriali gli assegnò il premio internazionale LeonardodaVinci in quanto «realizzatore del primo calcolatore elettronico programmabile da tavolo», la Programma 101.
Nel 1996, uscito dall’area della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’eredità tecnologica di Taccola, compresa la sua passione per l’antico, viene raccolta [...] quello torinese, molto probabilmente uscito dallo stesso scriptorium. La sua notorietà è dovuta ad alcune note autografe di LeonardodaVinci che per lungo tempo hanno indotto gli storici ad attribuirgliela.
Di diversa e più moderna concezione è la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È nel corso del Quattrocento che vengono gettate le basi per la grande impresa di [...] con le più disparate discipline: la teologia, la filosofia, l’arte, il diritto.
Alla fine del Quattrocento LeonardodaVinci rappresenta frontalmente il paesaggio, si innalza nello spazio celeste e descrive il panorama della veduta a volo d’uccello ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà del Quattrocento l’arte lombarda è caratterizzata da un rapporto [...] protagonista di un’intensa stagione artistica, grazie alla presenza di figure geniali come Bramante e LeonardodaVinci. Da terra di attraversamenti e di rielaborazione di linguaggi figurativi importati (padani, fiorentini, franco-fiamminghi, veneti ...
Leggi Tutto
VILLARD de Honnecourt
R. Bechmann
Architetto e disegnatore attivo nel primo terzo del 13° secolo.
Di V. si conosce soltanto il Taccuino (Livre de portraiture, Parigi, BN, fr. 19093), una raccolta di [...] annotò che quello era il piano dell'abside di Notre-Dame 'quale sorge da terra'; l'edificazione di questa chiesa, intrapresa nel primo quarto del sec tal modo V., tre secoli prima di LeonardodaVinci, prefigurò il moderno ideale della diffusione del ...
Leggi Tutto
vinciano
agg. e s. m. e f. – 1. agg. e s. m. Della cittadina toscana di Vinci, in prov. di Firenze: il museo v., in cui sono conservate testimonianze di Leonardo da Vinci (soprattutto disegni e modelli di macchine); la popolazione v. e, come...
leonardista
s. m. e f. Specialista negli studi su Leonardo da Vinci. ◆ La lettura di quest’anno è appunto curata dal leonardista Carlo Pedretti, dal 1985 titolare della cattedra «Armand Hammer» di Studi Vinciani presso la University of California,...