LUPI, Roberto
Tiziana Affortunato
Nacque a Milano il 28 nov. 1908 da Ermanno, maestro elementare, e da Maria Torelli. Fu avviato agli studi musicali all'età di otto anni, grazie anche a un ambiente [...] . nel 1949); Fassung, per soprano e nove strumenti (1948); Bucolica in memoriam, per orchestra da camera (1958); Sette favole e allegorie, per soprano e nove strumenti, testi di LeonardodaVinci (1945); Tre fughe e due interludi brevi, per orchestra ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Cecilia
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Milano nei primi mesi del 1473, molto probabilmente nella casa situata nella parrocchia di S. Simpliciano dove dal 1455 vivevano il padre Fazio e la madre [...] , 1878).
Un altro artista legato al nome della G., sin dai tempi dei suoi primi incontri con lo Sforza, è LeonardodaVinci, che le fece un ritratto. Una prima testimonianza del dipinto la diede il fiorentino Bellincioni in uno dei suoi sonetti editi ...
Leggi Tutto
GALLACCINI (Gallacini), Teofilo
Fabio Cosentino
Figlio di Claudio e di Eufrasia d'Ansano Molandi, nacque a Siena il 22 sett. 1564. Fu avviato allo studio della grammatica e della retorica dai padri [...] terza, infine, esclusivamente progettuale, analizza i modelli in curva e a spirale, la cui matrice può ritrovarsi in LeonardodaVinci. Segue una rassegna dei vari modelli di porto, tra cui alcuni antichi come quello di Claudio a Ostia, ricavato ...
Leggi Tutto
MINOLETTI, Giulio
Maria Cristina Loi
– Nacque a Milano il 19 apr. 1910, da Carlo ed Emma Rugarli.
Laureatosi nel 1931 presso la Scuola superiore di architettura del Politecnico di Milano, iniziò una [...] corso dei suoi studi. Il Comune aveva bandito un primo concorso, poi seguito da un altro di secondo grado, vinto dal M. con G. Palanti. Il 1952; la «Cristoforo Colombo» nel 1954; la «LeonardodaVinci» nel 1959.
Nel 1953 studiò la carrozzeria per il ...
Leggi Tutto
SOMENZI, Vittorio.
Carmela Morabito
– Nacque il 2 aprile 1918 a Redondesco (Mantova) da Umberto Crespiniano Fortunato, veterinario, e da Iride Peschiera; terzo figlio, dopo Ezio e Lea Teresa Margherita. [...] e Piero Angela. Si interessò sempre di arte, dalla letteratura alla pittura, dalla poesia alla fotografia, e in modo particolare di LeonardodaVinci (di cui curò una riproduzione delle ‘macchine volanti’: Ricostruzioni delle macchine per il volo, in ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Pietro
Fulvio Conti
TORRIGIANI, Pietro. – Nacque a Firenze il 1° giugno 1846 dal marchese Luigi e da Elisabetta Paolucci.
Il padre (1803-1869) era figlio di Maria Vittoria Santini (1775-1845) [...] e al cui programma avevano aderito i maggiori esponenti del mondo culturale fiorentino. Fu poi tra gli animatori della Società LeonardodaVinci, nata nel 1902.
Morì a Quinto, frazione di Sesto Fiorentino (Firenze), il 20 giugno 1920.
Opere. Tra gli ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Luigi
Pier Francesco Fumagalli
Nacque a Gottolengo, nel Bresciano, in una famiglia di possidenti, il 27 nov. 1865, da Giorgio, medico condotto, e da Maria Caprettini. Studiò dapprima nel [...] ricerche: prima fra queste, la ricostruzione della storia dei manoscritti di LeonardodaVinci, seguita dalla chiara rivendicazione dei dodici codici vinciani, sottratti nel 1796 da Napoleone, che ancora giacevano all'Institut de France di Parigi; le ...
Leggi Tutto
GRIFO, Antonio
Luca Marcozzi
Nacque probabilmente a Venezia nella prima metà del secolo XV, probabilmente intorno al 1430.
Le scarse notizie sulla vita del G. si ricavano in modo indiretto dalla silloge [...] , se è lui il "Mess. Antonio Gri venetiano chonpagno d'Antonio Maria" per cui LeonardodaVinci disegna un costume nell'occasione della parata organizzata da Galeazzo per il matrimonio tra Ludovico il Moro e Beatrice d'Este (Londra, British Library ...
Leggi Tutto
PARESCE, Renato (René)
Davide Lacagnina
– Nacque a Carouge, sobborgo di Ginevra, il 5 gennaio 1886, da Francesco, letterato e militante socialista di famiglia palermitana, e da Lidia Ignatieff, discendente [...] gli studi superiori presso l'Istituto tecnico industriale LeonardodaVinci di Firenze, Paresce s’iscrisse alla Facoltà di isole Figi e poi, al ritorno, attraverso gli Stati Uniti da costa a costa. Il volume L’altra America, pubblicato dalle ...
Leggi Tutto
VITIELLO, Gennaro
Paolo Puppa
– Nacque il 15 ottobre 1929 a Torre del Greco da Luigi, titolare di un’impresa edile, e da Ermelinda Forte, casalinga. Ebbe quattro fratelli, Pietro, Rachele, Mario e il [...] di un teatro laboratorio di formazione e ricerca, il futuro Centro Teatro Esse.
«Esse» stava per «sperienzia», nel lessico di LeonardodaVinci. L’intento era quello di aprire la cultura della città, di rompere con una tradizione di teatro dialettale ...
Leggi Tutto
vinciano
agg. e s. m. e f. – 1. agg. e s. m. Della cittadina toscana di Vinci, in prov. di Firenze: il museo v., in cui sono conservate testimonianze di Leonardo da Vinci (soprattutto disegni e modelli di macchine); la popolazione v. e, come...
leonardista
s. m. e f. Specialista negli studi su Leonardo da Vinci. ◆ La lettura di quest’anno è appunto curata dal leonardista Carlo Pedretti, dal 1985 titolare della cattedra «Armand Hammer» di Studi Vinciani presso la University of California,...