CHECCHI, Arturo
Antonio Pandolfelli
Nacque da Emilio ed Erminia Vannucci il 29 settembre 1886 a Fucecchio (Firenze), dove, studente delle scuole professionali, fu avviato allo studio del disegno da [...] possono ricordare le personali fiorentine alla Società LeonardodaVinci nel 1940 (presentazione di P. Bargellini), C., Milano 1962; Id., Bianco e nero e colori, Milano 1962; M. Borghi, Da Soffici a Manzù, Roma 1963, pp. 73-80; C. L. Ragghianti, in ...
Leggi Tutto
LESSI, Giovanni
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 4 ag. 1743, primo dei tre figli di Agostino di Giovanni, computista, e Teresa Guelfi. Un fratello, Bernardo, fu auditore di Consulta e avvocato regio; [...] Trattato della pittura di LeonardodaVinci. Cruscante dal 23 genn. 1812, fu bibliotecario da quell'anno fino alla morte già proposto dall'Accademia in un concorso del 1770, vinto da L. Andreucci. Approfondì il progetto nel Prospetto per l'erezione ...
Leggi Tutto
CORNIENTI, Cherubino
Fernando Mazzocca
Nato a Pavia il 25 marzo 1816 da Luigi e da Paola Marazzi, fu molto presto incoraggiato al mestiere di pittore dalla famiglia di tradizione artigiana. Così nel [...] già iniziato a Milano per Giovanni Battista Brambilla e presentato poi a Brera nel 1845: Lodovico il Moro visita LeonardodaVinci mentre dipinge il Cenacolo (Milano, coll. Brambilla, già in deposito alla Galleria d'arte moderna, dove attualmente si ...
Leggi Tutto
QUERCI, Dario
Francesco Franco
– Nacque a Messina il 12 novembre 1831 da Pacino e da Nicoletta Fiumara. Iniziò giovanissimo l’apprendistato con Antonino Bonanno e poi sotto la guida di Nicola Miller [...] sua arte, essendo privo di una pensione comunale e di commesse da parte della sua città natale (ibid., pp. 296 s., Roma 30 novembre 1866, in A. Jacobini, La Madonna dell’anello di LeonardodaVinci, Roma 1873, pp. 3-16; G. Pitrè, Di alcuni nuovi ...
Leggi Tutto
MADDALENA de la Tour d'Auvergne, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Madeleine nacque intorno al 1500 da Jean (III) - 1467-1501; figlio di Bertrand (VI) e di Louise de la Trémoille -, conte d'Auvergne, [...] Paris 1913-14, I, pp. 198, 202-235, 245; II, pp. 377-380; L. Dorez, Léonard au service de François Ier, in Per il IV centenario della morte di LeonardodaVinci, Bergamo [1919], p. 370; H. Reinhard, Lorenzo von Medici, Herzog von Urbino, Freiburg i.B ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Nicola
Claudia Terribile
Figlio di Lodovico e di Vittoria Gonzaga, nacque a Mantova nel 1487, nello stesso anno in cui moriva il padre, appartenente a un ramo della famiglia Maffei originario [...] suo dono agli sposi: un non meglio identificato dipinto di LeonardodaVinci, posto accanto a un Cristo in scurto di Mantegna, una , con Tiziano, per il quale il M. cercò di agire da intermediario, ma senza successo, per l'acquisto di alcune terre nel ...
Leggi Tutto
CHERUBINO, Salvatore
Francesco Saverio Rossi
Nato a Napoli il 3 giugno 1885 da Alessandro e Stella Europeo, in una famiglia non abbiente, compì gli studi medi nel 1903 frequentando gli istituti tecnici [...] . Il C. era socio ordinario dell'Accademia Pontaniana di Napoli fin dal 1928 e, dal 1932, dell'Accademia LeonardodaVinci di Napoli e dell'Accademia Peloritana di Catania; nel 1930 fu dichiarato vincitore del premio ministeriale dei Lincei.
Bibl ...
Leggi Tutto
DE' NOBILI, Caterina
Fiamma Satta
Nacque a Montepulciano (Siena) intorno al 1535, da Vincenzo conte di Civitello e da Maddalena dei conti di Montauto.
Da parte paterna la D. poteva vantare una illustre [...] maggio del 1582, due Madonne del Parmigianino, una Decollazione del Battista, probabilmente di Andrea del Sarto o di LeonardodaVinci e La Fornarina di Raffaello. A proposito di questi due quadri la D. dimostrò il suo carattere risoluto, rifiutando ...
Leggi Tutto
RAGGIO, Giuseppe
Francesco Franco
RAGGIO, Giuseppe. – Nacque a Chiavari (Genova) il 24 maggio 1823 da Nicolò e da Maria Sanguineti. Si diplomò capitano di lungo corso presso l’Istituto nautico, ma nel [...] ).
Nel 1887 dipinse Trasporto di un masso di travertino con bufali (Milano, Museo nazionale della scienza e della tecnica LeonardodaVinci; Belardi, 2010b, fig. A12), un soggetto che affrontò, con alcune varianti, in diversi lavori, come nella tela ...
Leggi Tutto
SUPINO, Giulio
Michela Minesso
SUPINO, Giulio. – Di famiglia di origini ebraiche, nacque a Firenze l’8 ottobre 1898, da Igino Benvenuto e da Valentina Finzi.
Dal 1907 si trasferì con la famiglia a Bologna, [...] del Collegio degli ingegneri di Firenze; membro del comitato permanente per lo sviluppo del Museo nazionale della scienza e della tecnica LeonardodaVinci di Milano. Ricevette la medaglia d’oro dei benemeriti della scuola, della cultura e dell’arte ...
Leggi Tutto
vinciano
agg. e s. m. e f. – 1. agg. e s. m. Della cittadina toscana di Vinci, in prov. di Firenze: il museo v., in cui sono conservate testimonianze di Leonardo da Vinci (soprattutto disegni e modelli di macchine); la popolazione v. e, come...
leonardista
s. m. e f. Specialista negli studi su Leonardo da Vinci. ◆ La lettura di quest’anno è appunto curata dal leonardista Carlo Pedretti, dal 1985 titolare della cattedra «Armand Hammer» di Studi Vinciani presso la University of California,...