STRADA, Anna Maria, detta la Stradina
Judit Zsovár
STRADA, Anna Maria, detta la Stradina. – Nacque nel 1703 (la data si desume dall’atto di morte). Jean-Benjamin de La Borde (1780) la dice nativa di [...] a Venezia (26 ottobre 1720), dove a Carnevale cantò poi da seconda donna nel Filippo re di Macedonia di Vivaldi e Giuseppe Porpora, in Eraclea e Astianatte di LeonardoVinci, Turno Aricino di Leonardo Leo e Vinci, Tito Sempronio Gracco di Sarro, ...
Leggi Tutto
PINACCI, Giovanni Battista
Fracesco Lora
PINACCI (Pinazzi), Giovanni Battista. – Nacque a Firenze nel 1694 o 1695. Fu tra i più acclamati tenori della prima metà del secolo XVIII, come tale predestinato [...] scena fino al 1739; nella stessa circostanza agì da impresario insieme col soprano Gaetano Majorano detto il 130, 132, 186, 206, 220, 225; K.S. Markstrom, The operas of LeonardoVinci, napoletano, Hillsdale, NY, 2007, pp. 189, 213-215, 321; E. ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Filippo (Filippo Bizzarro, Filippo delle Prospettive)
Grazia Gerone
Figlio di Andrea, nacque a Roma tra il 1606 e il 1608, come si deduce dagli Stati delle anime della parrocchia di S. Maria [...] S. Martino ai Monti continuarono anche dopo il 1654, come risulta da alcune stime di lavori per la basilica effettuate dal G. tra p. 351; J.C. Bell, F. G. on Leonardo's perspective, in Achademia LeonardiVinci, V (1992), pp. 117-119; D.R. Marshall, ...
Leggi Tutto
MORIGI, Pietro
Giovanni Andrea Sechi
MORIGI, Pietro. – Figlio di Mario e di Anna Maria, nacque a Rocca Contrada (ora Arcevia, presso Ancona) il 30 gennaio 1710, e fu un cantante evirato soprano.
Nulla [...] (Pietro Auletta, Roma 1729) e Semiramide riconosciuta (LeonardoVinci; ibid.), Artaserse (Johann Adolf Hasse et al., ignoto se tra i due vi fosse un rapporto di parentela). Non è da escludere che Morigi sia ritornato in Italia dopo il 1772 (come poi ...
Leggi Tutto
LUNA, Fabricio (Fabrizio)
Fiammetta Cirilli
Non si conoscono data e luogo di nascita del Luna; nella Bibliotheca Sicula di A. Mongitore figura quale "nobilis Panormitanus, poeta egregius, Petri Gravinae [...] come Toscha ma come la comune Italiana che come sapeti ogni lingua da sé è men buona ma la mescolata è la bella e Vecce, La parola e l'icona: dai rebus di Leonardo ai "fermagli" di F. L., in Achademia LeonardiVinci, VIII (1995), pp. 175 s.; T.R. ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Giovan Domenico
Sandro Bellesi
Scarse sono le informazioni biografiche su questo pittore, nato a Fiesole (Firenze) il 3 apr. 1619 (Fiesole, Arch. capitolare, sez. XIX, Atti anagrafici parrocchiali, [...] nella chiesa di S. Bartolomeo a Sovigliana (Vinci), menzionato da F. Baldinucci (1681-1728) come autografo del momento, soltanto la pala con la Ss. Trinità e i ss. Carlo Borromeo e Leonardo e un S. Michele Arcangelo (Betti, 1994, pp. 262, 264 s., ...
Leggi Tutto
RESSE, Celeste
Gianni Cicali
(detta La Celestina). – A Londra dal 1732 in poi comparve sotto i cognomi Gismondi (nome d’arte oppure cognome d’un primo marito?) e Hempson, nome del gentleman inglese [...] da buffa. Debuttò nel teatro dei Fiorentini, dove si davano «commeddie pe mmusica» in lingua napoletana come La noce de Veneviento (aprile 1722) di Francesco Feo, Lo castiello saccheato (novembre 1722) e Lo labborinto di LeonardoVinci (carnevale ...
Leggi Tutto
TESSIERI, Anna Maddalena, detta la Giro, Girro o Giraud
Francesco Lora
TESSIERI (Tesieri, Teseire o Testeiré), Anna Maddalena (Annina o Nina del Prete Rosso), detta la Girò, Girrò o Giraud. – Figlia [...] L’Atenaide di Vivaldi e Catone in Utica di LeonardoVinci). Nel 1730 a Milano (Ezio forse di Luca Antonio un’assenza, ibid., 1991, vol. 12, pp. 19-46; A. Conti, Lettere da Venezia a Madame la Comtesse de Caylus, 1727-1729, a cura di S. Mamy, Firenze ...
Leggi Tutto
OREFICE, Antonio
Paologiovanni Maione
OREFICE (Arefece, Orefici), Antonio (Antonicco). – Scarse sono le notizie biografiche di questo musicista, che dovette nascere intorno al 1685 e la cui attività [...] 12 e 6.D.8 nell’abbazia di Montecassino) e alcune cantate da camera (mss. a Milano, Conservatorio, Noseda N.22.1 e contentar si suda»: la ‘commeddeja’ dibattuta nel primo Settecento, in LeonardoVinci e il suo tempo, a cura di G. Pitarresi, Reggio ...
Leggi Tutto
TRULLI, Giovanni
Luca Tonetti
– Nacque il 20 marzo 1599 a Veroli (Frosinone), daLeonardo, di cui non è nota la professione, e da Giulia Campanari (Frosinone, Archivio storico diocesano, sezione Veroli, [...] sua professione, et impiegarsi gratis per li Poveri ogni volta che da quelli ne sarà ricercato, e d’instruire nel luogo che li sarà , logica e filosofia della scienza..., Firenze-Pisa... 1964, Vinci-Firenze 1967, pp. 141-154; L. Belloni, La ...
Leggi Tutto
vinciano
agg. e s. m. e f. – 1. agg. e s. m. Della cittadina toscana di Vinci, in prov. di Firenze: il museo v., in cui sono conservate testimonianze di Leonardo da Vinci (soprattutto disegni e modelli di macchine); la popolazione v. e, come...
leonardista
s. m. e f. Specialista negli studi su Leonardo da Vinci. ◆ La lettura di quest’anno è appunto curata dal leonardista Carlo Pedretti, dal 1985 titolare della cattedra «Armand Hammer» di Studi Vinciani presso la University of California,...