Partiti politici
Leonardo Rapone
Italia
Nei mesi successivi alla costituzione del secondo governo guidato da M. D'Alema (dic. 1999) i processi in atto nelle due alleanze di partiti che si fronteggiavano [...] , di gran lunga superiore a quello che si era manifestato nel voto popolare, diede consacrazione al principio maggioritario.
Dati questi presupposti, nel corso della xiv legislatura le dinamiche di partito furono strettamente intrecciate a quelle di ...
Leggi Tutto
. La famiglia Bernoulli, originaria di Anversa, si rifugiò per motivi di religione a Francoforte, quindi a Basilea. Ecco uno schema dei principali discendenti:
Molti altri membri di questa famiglia, alcuni [...] 1705, fu assai efficace. Basti pensare che fu suo allievo Leonardo Eulero (v.).
Nel 1694 pubblicò negli Acta Eruditorum, Lipsia 1694 perimetro o la stessa lunghezza, quelle che, tra limiti dati, racchiudono la massima o minima area, ovvero, rotando ...
Leggi Tutto
VARESE (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Carlo Guido MOR
Costantino DEL FRATE
Capoluogo dell'omonima provincia, l'ultima in data (1927) tra le lombarde (ma già capoluogo del dipartimento del Verbano [...] donatore, che comprende anche un bellissimo disegno a sanguigna di Leonardo da Vinci (cfr. C. Del Frate, S. Maria
L'economia della provincia è prevalentemente industriale: secondo i dati del censimento 1931 l'agricoltura vi interessa appena il 14, ...
Leggi Tutto
. Con questa festa, che ricorre il 25 di marzo, la chiesa celebra il mistero dell'Incarnazione del Verbo: e perciò anticamente essa fu chiamata festa della Divina Incarnazione. Il terzo Vangelo è il solo [...] circola l'aria e la luce nell'Annunciazione di Leonardo da Vinci, senza architetture superflue alla vita misteriosa della adatta al proprio genio e al proprio temperamento i dati iconografici trasfigurandoli nella propria arte. Lo provano alcune ...
Leggi Tutto
ZERO (fr. zéro; sp. cero; ted. Null; ingl. zero)
Michele Cipolla
Lo zero è da riguardarsi come numero nel senso cardinale (v. numero), quando risponde alla domanda "quanti sono gli oggetti (di una data [...] di Leonardo Pisano (1202) e con gli altri più elementari che ne derivarono. Leonardo latinizzò . ., cn sono numeri di C, e u1, u2, . . ., un sono n dati elementi di A, tali che da essi, mediante la detta espressione, si ottengano tutti gli elementi ...
Leggi Tutto
. 1. Architettura (fr. abaque; sp. ábaco; ted. Kapitellplatte; ingl. abacus). - Parte superiore, ordinariamente a pianta quadrata, del capitello. Talvolta è anche detto tavoletta, e tale è infatti l'origine [...] farà a proposito di tale voce. Qui basterà riassumere alcuni dati circa la sua forma e il suo ornamento nei più scopo è rimasto sopra ogni altro famoso il Liber abaci di Leonardo Pisano (sec. XIII), per il grande progresso storico che esso ...
Leggi Tutto
IGROMETRIA (dal gr. ὑγρός "umido" e μέτρος "misura")
Aroldo DE TIVOLI
Leonardo MARTINOZZI
Significa misura dell'umidità dell'aria. A causa della continua evaporazione delle acque, che ricoprono per [...] secondo indice che si vede sul quadrante è spostabile a mano per rilevare le variazioni d'umidità che si verificano in dati intervalli di tempo. A questa categoria appartengono i diffusissimi igrometri registratori (fig., n. 8), nei quali l'indice è ...
Leggi Tutto
Matematico greco. Poco si sa della sua vita: Proclo di Bisanzio (412-485 d. C.) riferisce che E. compilò i suoi Elementi raccogliendo molti teoremi di Eudosso, perfezionandone molti di Teeteto e completando [...] maestro Campano, nel sec. XIII. Importanti pure i commenti di Leonardo Pisano (v. fibonacci) e quelli di F. Maurolico, geometriche; così, i punti, le linee rette e gli angoli sono dati di posizione; un circolo è dato in posizione e in grandezza ...
Leggi Tutto
. In senso specifico religioso, il termine epifania (ἐπιϕανεια "manifestazione") era usato dai Greci per indicare l'azione d'una divinità, che, invisibilmeme presente, con un segno qualsiasi (visione, [...] di Gesù.
Circa l'origine della festa, raccogliendo i pochi dati offerti incidentalmente dagli scrittori, non si può venire a conclusioni drei Könige in der toskanischen Melerei von Giotto bis Leonardo, Strasburgo 1901; H. Kehrer, Die heiligen drei ...
Leggi Tutto
Segno o simbolo scritto, che rappresenta lo zero o una delle nove unità nel sistema di notazione numerica decimale; il vocabolo si applica anche al numero rappresentato da una o più cifre. Spesso quei [...] senza lo zero, che sono di tipo ghubār e vengono dati come invenzione dei Pitagorici; d) che i rapporti diretti di calcolo detto algoritmico. Il Liber abaci composto nel 1202 da Leonardo Fibonacci pisano, e più ancora i libri meno scientifici e più ...
Leggi Tutto
lista bianca
loc. s.le f. Elenco di coloro che godono di un beneficio, sono ammessi a esercitare un diritto o vengono considerati favorevolmente; anche con riferimento all’elenco dei titolari di permesso di accesso alle zone a traffico limitato...
Veltroni-boy
(Veltroni boy), loc. s.le m. (iron.) Sostenitore, stretto collaboratore di Walter Veltroni. ◆ [Massimo D’Alema] Avrebbe potuto ricordare a [Fabio] Mussi e ai «Veltroni-boys» che furono loro i primi a immaginare un partito democratico...