DE SENA, Antonio
Francesco Cesare Casula
Figlio di Giovanni cavaliere sardo di origine probabilmente senese, non si sa quando nacque. Fu cavaliere, coppiere, consigliere e camerlengo reale sotto Alfonso [...] contro i nazionalisti della Generalità di Barcellona che si erano dati in mano a governanti stranieri. Il 26 dic. 1462 ferito gravemente e morì di lì a poco.
Il vincitore, Leonardo Alagón, gli diede onorata sepoltura nella chiesa di S. Francesco ...
Leggi Tutto
ENEA, Giuseppe
Paola Guerrini
Nacque a Palermo il 27 ott. 1853 da Leonardo e Marianna Cavallaro.
I dati biografici dell'artista sono stati variamente riportati dalla bibliografia critica, ma è ora possibile [...] precisare le date di nascita e di morte grazie alla consultazione dei documenti anagrafici conservati presso il Comune di Palermo.
Fu allievo del pittore, decoratore e scenografo Enrico Cavallaro, con ...
Leggi Tutto
CAMBIATORI (Cambiator, de Cambiatoribus), Tommaso
Guglielmo Gorni
D'antica famiglia reggiana, era figlio di un Guido giureconsulto e nacque a Reggio nella seconda metà del sec. XIV.
Il Tiraboschi (p. [...] Si conoscono anche una lettera del Panormita al C., e due di Leonardo Bruni (Epist., V, 2; X, 21), a cui il C testi ined. e presentazione del pensiero filosofico del Cambiatori). Altri dati si desumono da G. Zonta-G. Brotto, Actagraduum academicorum ...
Leggi Tutto
PENTA, Pasquale
Laura Schettini
PENTA, Pasquale. – Nacque a Fontanarosa (Avellino) il 22 aprile 1859 da Francescantonio, di professione notaio, e Adelaide Colucci.
Terzo di nove figli, intraprese gli [...] ad Aversa, Penta continuò a visitare e a raccogliere dati sulla popolazione detenuta negli stabilimenti penali di S. Stefano, assistente della clinica psichiatrica e neuropatologica diretta da Leonardo Bianchi a Napoli. Lo stesso anno, a dicembre ...
Leggi Tutto
BOTALLO (Botal, Botalli), Leonardo
Egisto Taccari
Nacque ad Asti nel 1530 da famiglia nobile. Frequentò l'ateneo di Pavia durante il rettorato di Pietro Martire e fu discepolo di G. B. Carcano, del [...] ad accennare alla persistenza del foro, come condizione patologica, nell'adulto) e a richiamare l'attenzione degli studiosi su essa, dati i suoi profondi studi sul salasso e sulla circolazione del sangue. Al B. è anche attribuito il merito della ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO della Pugliola
Gianfranco Orlandelli
Le notizie relative alla vita di questo francescano e cronista bolognese, nato poco dopo la metà del sec. XIV, sono pochissime, e tutte desunte da un [...] il Fantuzzi, scrivendo nel 1789 con l'ausilio dei pochi dati biografici raccolti su B., aveva mosso critiche al Muratori facendo dei testi precedenti: quelle dei Villola (Pietro, Floriano e Leonardo) e del Bolognetti.
B. viene ad essere un riduttore ...
Leggi Tutto
COZZI
Sergio Guarino
Famiglia di intagliatori veneti operosi a Venezia nel sec. XV. Capostipite sarebbe Giampietro, noto solo da citazioni documentarie in cui viene menzionato come "intajador" (Paoletti, [...] e Francesco forse più anziano di lui. Non esistono dati certi sulla loro formazione avvenuta probabilmente presso il padre.
Dopo veneziana di S. Stefano, affidato in un primo tempo a Leonardo Scalamanzo, che ne aveva completato una parte entro il 27 ...
Leggi Tutto
BENCI, Ginevra
Ada Alessandrini
Figlia di Amerigo, nacque nell'agosto 1457 e andò sposa giovanissima nel 1474, quando il padre era già morto, a Luigi di Bernardo Niccolini, di quindici anni più anziano [...] è sostenuta dal Möller (p. 200).
Secondo questi dati, non vi sono ragioni "cronologiche" che contraddicano le stor. ital., s. 5, VI (1990), pp. 426-56; P. Müller-Walde, Leonardo da Vinci, München 1889, p. 66, tav. 29; A. Della Torre, La prima ...
Leggi Tutto
GHILINI, Tommaso Ottaviano Antonio, marchese di Maranzana
Paola Bianchi
Nacque nel 1667 ad Alessandria, nel palazzo di famiglia, da Giacomo Ottaviano (1619-1703). Nel 1700 sposò la pavese Francesca [...] appezzamenti coltivati e almeno quindici prati (tutti terreni dati in affitto). Campi e cascine erano inoltre disseminati le stalle, i rustici e il mulino della tenuta "San Leonardo" si estendevano a Castellazzo, e il castello di Maranzana vantava ...
Leggi Tutto
GHISI, Nicola
Giorgio Ravegnani
Figlio di Marino, appartenente al ramo di S. Geremia della famiglia patrizia veneziana (in seguito si trasferì dalla parrocchia natale a quella di S. Moisè), fu nipote [...] ancora sembra esercitare unicamente l'attività mercantile. Alcuni villani "dati a Nicola Ghisi, figlio di Marino, dal principe e 10 marzo 1279, poiché a questa data un atto del notaio Leonardo Marcello di Candia lo attesta come defunto.
Il G. morì ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
lista bianca
loc. s.le f. Elenco di coloro che godono di un beneficio, sono ammessi a esercitare un diritto o vengono considerati favorevolmente; anche con riferimento all’elenco dei titolari di permesso di accesso alle zone a traffico limitato...