SCALZI, Carlo
Davide Mingozzi
– Nacque probabilmente a Genova attorno al 1700.
Francesco Saverio Quadrio (1744, p. 532) lo indicò come nativo di Voghera, ma altre fonti sono concordi nell’attribuirgli [...] per l’ultima volta a Roma, nel teatro di Torre Argentina, come primo uomo nell’Achille in Aulide di Geminiano Giacomelli e nel Vologeso re de’ Parti di Rinaldo diCapua.
Negli anni successivi, e di sicuro fino al 1759, visse in ritiro a Genova ...
Leggi Tutto
SANGRO, Gentile
Berardo Pio
di. – Figlio cadetto di Matteo (signore di Anversa e di altri feudi abruzzesi) e di Candola di Barbarano, nacque presumibilmente poco prima del 1340. Non si conosce il luogo [...] i citati cardinali Giacomo d’Itri e Leonardodi Giffoni, il vescovo di Chieti Tommaso Brancaccio e Stefano Migliarisi, che i tentativi di ingerenza di Urbano VI nel governo del Regno e la mancata assegnazione del principato diCapua e di altri feudi ...
Leggi Tutto
POLVINI FALICONTI, Giuseppe
Saverio Franchi
Orietta Sartori
POLVINI FALICONTI, Giuseppe. – Nacque a Camerino da Mattia Polvini e da Anna Faliconti e fu battezzato il 3 marzo 1673 nella chiesa di S. [...] Leonardo Leo, che musicò il vetusto, ma illustre, Trionfo di Camilla (Silvio Stampiglia).
Nei rapporti con i due compositori, Polvini si valse di del Vologeso re de’ Parti (Zeno, musica di Rinaldo diCapua) nel 1739, l’impresario, prossimo al ...
Leggi Tutto
LIANI (Aliani, Liano, Liagno, Llano), Francesco
Manuela Gianandrea
Nacque a Borgo San Donnino, l'attuale Fidenza (Scarabelli Zunti, in Spinosa, 1975, p. 48 n. 3). Scarse sono le notizie sul L., la cui [...] conservati nel Museo Campano diCapua.
Oltre alle versioni del Museo de bellas artes di Valencia, al L. Il ritratto di Baldassarre Cito di F. L., in Storia dell'arte, 1994, n. 82, pp. 444-447; Id., I ritratti diLeonardo e Restaino di Tocco Cantelmo ...
Leggi Tutto
PIETRO da Ferentino
Andrea Tilatti
PIETRO da Ferentino (Pietro Gera). – Pietro da Ferentino, futuro patriarca d’Aquileia, deve essere distinto dall’omonimo zio, suddiacono papale e canonico di York [...] ci sono motivi di dubitare che egli sia nato a Ferentino. Aveva almeno due fratelli, Giovanni e Leonardo, con i quali del 1298, divenne arcivescovo diCapua e lasciò la sempre preclusa sede Monreale. Il cursus honorum di Pietro pareva preludere alla ...
Leggi Tutto
BASUNVILLA (Basinvilla, Bassavilla), Roberto
Armando Petrucci
Figlio di Roberto I Basunvilla, conte di Conversano, e di Giuditta, sorella del re Ruggero II, nacque presumibilmente intorno all'anno 1125, [...] Aschettino, cui in aprile, stando tutti i baroni a Capua, ordinò di catturare il Basunvilla. Ma questi sfuggì all'agguato e, di amicizia e protezione dei grandi monasteri benedettini (S. Maria di Tremiti, S. Leonardodi Siponto, SS.ma Trinità di ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Niccolò Berardino (spesso menzionato nelle fonti solo come Berardino). – Sesto principe di Bisignano, conte di Chiaromonte, d’Altomonte e di Tricarico, duca di San Marco e di Corigliano, nacque [...] di scacchi Giovanni Leonardodidi ottenere il licenziamento di certi uomini considerati le anime nere di Nicolò Berardino, o di allontanare dal principe la compagnia della sorella Vittoria e del suo sposo il duca di Termoli, Ferdinando diCapua ...
Leggi Tutto
VILLANI, Beatrice (in religione Maria)
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 12 settembre 1584 da Giovanni, marchese di Polla, e da Dianora de Costanzo, detta anche Porzia, ultima di otto figli maschi e quattro [...] di S. Giovanni Battista o S. Giovannello diCapua, fondato per desiderio didi religione di Maria; emise infine la professione solenne la prima domenica di ottobre del 1600.
Ebbe come direttore spirituale il domenicano Giovanni Leonardo de Fusco di ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Leonardo Antonio
Francesco Franco
OLIVIERI, Leonardo Antonio. – Nacque a Martina Franca il 23 febbraio 1689 da Vito e da Faustina Tagliente (Gambacorta, 1976, pp. 439 s.).
Nella città natale [...] S. Maria dei sette dolori di Poggiorsini, analoghe influenze sono rintracciabili nella figura di S. Giovanni, ripresa fedelmente dal dipinto di Solimena con l’Assunzione della Vergine della cattedrale diCapua (Pugliese, 1983).
Nel 1750 firmò e datò ...
Leggi Tutto
TRULLI, Giovanni
Luca Tonetti
– Nacque il 20 marzo 1599 a Veroli (Frosinone), da Leonardo, di cui non è nota la professione, e da Giulia Campanari (Frosinone, Archivio storico diocesano, sezione Veroli, [...] la salma del cardinale Cornelio Melzi, arcivescovo diCapua, rinvenendo numerose calcificazioni a carico dell’aorta. , Trulli fu tra i primi sostenitori in Italia della teoria circolatoria di William Harvey, che nel 1636 era stato prima in visita a ...
Leggi Tutto