Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...] cui non abbiamo altre notizie, e un mastro Giovanni di Palermo. Questi mise in relazione l'imperatore col famoso matematico Leonardodi Pisa, che gli dedicò poi il suo Liber quadratorum, con la soluzione di varî e difficili problemi. E anche a Giudei ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] di Puglia, ma anche il principato diCapua, poiché il principe, che discendeva dal ceppo normanno dei conti di Aversa, riconobbe la sovranità del gran conte di dei Mille, Catania 1898; G. Leonardo, La preparazione politica in Sicilia avanti ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] (928-68), che, alleatosi prima coi Longobardi diCapua, indi con quelli di Salerno, si sottomise poi al patrizio bizantino Mariano rappresentata fu l'Olimpiade anche del Metastasio, con musica diLeonardo Leo; terza l'Artaserse del Vinci. Nel 1747 la ...
Leggi Tutto
Nacque, secondo ogni probabilità, nell'estate del 1475 da Rodrigo Borgia, allora cardinale vescovo di Albano e vice-cancelliere della chiesa, e da Vannozza Catanei romana. Rivolto da prima a vita ecclesiastica, [...] diCapua, entra, precedendo i Francesi, in Napoli; il 15 settembre è in Roma di nuovo e attende di spiccare altro volo.
Riordina intanto la Romagna, di dei libri, protettore di letterati. Il Pinturicchio fu preso al suo servizio, Leonardo fu per due ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] svevo Federico II: nella porta diCapua ornata di busti e di statue, oggetto di una lunga tradizione letteraria, il moderno impressionismo ha voluto rivendicare interamente a sé. Ma Leonardo, che riconobbe e studiò gli effetti della luce libera come ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] Si parla d'artiglierie all'assedio diCapua (211 a. C.), a quello di Taranto (209 a. C.), a quello di Orci nell'isola Euborea (207 , e con la palla ad esso unita. Leonardo accanto al disegno di una "spingarda acchavalletto", segna un piccolo arnese ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] . Sulla fine del sec. XVI due gesuiti belgi (Leonardo Lessio e Giacomo Bonfrère) opinarono, in ipotesi, che Testamento (Fulda, Abbazia), scritto verso il 540 per Vittore vescovo diCapua, che in luogo dei quattro vangeli separati vi pose un'armonia ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] Normanni diCapua. Due spedizioni per altro, compiute l'una nel 1067, sotto Riccardo principe diCapua, e di Guardiagrele (1473), le grandi Storie della Vergine nel duomo di Atri. Maestri a lui contemporanei, anch'essi eclettici, furono Leonardodi ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] dei contorni è dipinto in giallo. La più antica è quella d'una tomba diCapua (470 a. C. circa), ma in seguito questa forma d'arte si Per questo, nella pittura del Cenacolo adoperò Leonardo un intonaco di stucco e cera, preparazione oleo-resinosa, su ...
Leggi Tutto
MUSICA
Leonardo Pinzauti
Ernesto Assante
Salvatore de Salvo
Salvatore de Salvo
Ermanno Comuzio
(XXIV, p. 124; App. II, II, p. 372; III, II, p. 186; IV, II, p. 541)
Musica classica. - Alla fine degli [...] ; E. Assante, Reggae, Roma 1980; G. Vigorito, Genesis, Milano 1981; AA. VV., La nascita del rock'n'roll, a cura di E. Assante ed E. DiCapua, Roma 1981; R. Ellis, The photo-book of the rock, Londra 1981 (trad. it., Roma 1981); S. Frith, Sound effects ...
Leggi Tutto