MENINNI, Federigo
Carlo Alberto Girotto
MENINNI, Federigo. – Nacque a Gravina in Puglia il 14 giugno 1636 da Angelo e da Ruffina Errico, membri della nobiltà locale.
Dopo aver compiuto gli studi di [...] (come Tommaso Cornelio, Francesco D’Andrea e LeonardoDiCapua).
Significativo, in merito, un episodio avvenuto nel 1663. Alla fine di settembre di quell’anno apparve adespoto e senza luogo né data di stampa un Discorso per difesa dell’arte chimica ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Basilio
Cinzia Cassani
Nacque il 1° febbr. 1662 a Vitulano, nei pressi di Benevento, nel Principato Ulteriore, da Domenico e Isabella Di Barto.
Compì i primi studi nel paese natio, ricevendovi [...] Mastellone, Pensiero politico e vita culturale a Napoli nella seconda metà del Seicento, Messina-Firenze 1965, passim; M. Vitale, LeonardodiCapua e il capuismo napoletano, in Acme, XVII (1965), pp. 95, 142 s.; V.I. Comparato, Giuseppe Valletta. Un ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFARO (Cristoforo), Giacinto
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli nel 1664 (secondo alcuni anche parecchi anni prima, addirittura nel 1650, seguendo il Minieri Riccio) dal noto avvocato Bernardo [...] e Paolo M. Doria ad un banchetto in casa Filomarino, ma più ancora l'esempio di maestri come il Cornelio, Francesco D'Andrea, LeonardoDiCapua lo avvicinarono naturalmente alle nuove idee venute dalla Francia e sviluppate dagli Investiganti. Il D ...
Leggi Tutto
MUSITANO, Carlo
Cesare Preti
– Nacque a Castrovillari, in Calabria, il 5 gennaio 1635 da Scipione e da Laura Pugliese.
Spinto dai genitori verso la vita ecclesiastica, nella cittadina calabrese – presso [...] progressivo legarsi a personalità quali Tommaso Cornelio, LeonardoDiCapua e Sebastiano Bartoli, che influirono profondamente sulla sua nuova fase di formazione.
Tra di esse, il suo vero maestro negli studi di medicina fu, probabilmente, il poco più ...
Leggi Tutto
PORZIO, Lucantonio
Rafaella Pilo
PORZIO, Lucantonio. – Nacque a Positano il 20 maggio del 1639.
Figlio del notaio Francescantonio e di Livia Spasiano, rimase orfano in tenera età e fu cresciuto dallo [...] , a Napoli. Tramite Cornelio entrò in contatto con il primo nucleo investigante (Marco Aurelio Severino, Francesco d’Andrea, LeonardodiCapua tra gli altri) e conobbe alcuni dei testi scientifici più rivoluzionari dell’epoca che contribuirono a fare ...
Leggi Tutto
CONCUBLET (Conclubet, Concubletto), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque probabilmente nel feudo paterno di Arena, in Calabria, agli inizi del sec. XVII, da Francesco marchese di Arena e da Felicia Caracciolo. [...] il suo nome a quello della più importante accademia napoletana del Seicento.
Nel 1662 LeonardoDiCapua, dopo il ritorno a Napoli del Cornelio con una gran quantità di opere filosofiche francesi e inglesi, discusse con lui e col C. l'opportunità ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Emilio Giacomo
Luciano Osbat
Nato a Napoli il 24 luglio 1663 da Federico ed Elena d’Avenia, era stato indirizzato agli studi giuridici dal padre, un avvocato affermato, che in seguito sarà [...] II, Napoli 1931, p. 54). Nella primavera del 1693 Pietro Di Fusco, un altro esponente della nuova generazione di avvocati cresciuti alla scuola di Tommaso Cornelio, LeonardoDiCapua e Francesco D’Andrea, convinse la deputazione che era stata formata ...
Leggi Tutto
CARACCIO, Antonio
Salvatore Nigro
Nacque nel mese di luglio del 1630 a Nardò (Terra d'Otranto) da Niccolò dei baroni di Corano e dalla verseggiatrice Caterina Scorna.
A quattordici anni, con ingenuo [...] accademia gli valse, oltre all'influsso in lui sempre attivo dell'antimarinismo e del neopetrarchismo del purista LeonardoDiCapua, lo stimolo allo studio della lingua greca, della matematica e della fisica: vi lesse con successo tre dissertazioni ...
Leggi Tutto
COLONNA, Camillo
Augusto De Ferrari
Nacque nella seconda metà del sec. XVI; era un fratello minore di Pier Francesco duca di Zagarolo (vedi docc. pubblicati da G. Costa, 1964, pp. 213 s.; comunicazione [...] , il D'Andrea e molti altri giovani; nella storia della cultura napoletana del secondo Seicento, attraverso Tommaso Cornelio e LeonardodiCapua, l'influsso del C. dovette giungere anche al Vico. Egli era in contatto con le accademie più innovatrici ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Gennaro
Maria Teresa Biagetti
Nacque a Napoli da Diego (fratello di Onofrio), discendente da una nobile famiglia di origine francese, stabilitasi nel Napoletano nel XIII sec., e da Lucrezia [...] in cui si traccia la storia della nascita dell'Accademia degli Investiganti mettendo in luce l'opera di Tommaso Cornelio e diLeonardodiCapua "...che osarono portare il primo lume co'l quale cominciarono a rischiararsi le tenebre ed a discernersi ...
Leggi Tutto