Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] 430 verrà invasa dai Sanniti e definitivamente perduta (presa diCapua nel 443 a. C.). Anche Roma si risentirà due templi messi in luce ad Orvieto (v.), quelle del tempio di S. Leonardo, databili a circa il 420 a. C. Queste rappresentano uno dei ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] di occuparsi della progettazione di un dipinto, la cui richiesta arrivava da Nicolas von Schomberg, arcivescovo diCapua e rappresentante di programma e l’assetto compositivo delle “Battaglie” diLeonardo e Michelangelo per la Sala del Maggior ...
Leggi Tutto
LIANI (Aliani, Liano, Liagno, Llano), Francesco
Manuela Gianandrea
Nacque a Borgo San Donnino, l'attuale Fidenza (Scarabelli Zunti, in Spinosa, 1975, p. 48 n. 3). Scarse sono le notizie sul L., la cui [...] conservati nel Museo Campano diCapua.
Oltre alle versioni del Museo de bellas artes di Valencia, al L. Il ritratto di Baldassarre Cito di F. L., in Storia dell'arte, 1994, n. 82, pp. 444-447; Id., I ritratti diLeonardo e Restaino di Tocco Cantelmo ...
Leggi Tutto
D'AULA
Elio Catello
Maestri argentieri operosi a Napoli (secc. XVII-XVIII).
Nicola nel 1658 eseguì per Marco Antonio Pisanello, vescovo di Volturano, una statua di S. Giovanni eremita (Napoli, Archivio [...] considerazione di cui godeva presso i maestri argentieri del suo tempo. Nel 1706 divideva la carica con Leonardo de di S. Gaetano oggi nella chiesa metropolitana diCapua. Nel 1722 ricoprì anche la carica di governatore della chiesa e dell'ospedale di ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] di Prata di Principato Ultra, nei pressi di Avellino, sia la chiesa longobarda di S. Michele a Corte, a Capua. via alla precoce penetrazione di correnti oltremontane (Aceto, 1990) in S. Leonardo in Lama Volara, in S. Maria di Pulsano sul Gargano, con ...
Leggi Tutto
BELLORI, Giovanni Pietro
Kenneth Donahue
Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] . visitarono tra l'altro la biblioteca di Montecassino, l'antica Capua, Napoli e il Vesuvio, la tomba di Virgilio, la casa del Tasso a sostituendo spesso il vecchio Leonardo Agostini. Il B. mantenne il suo posto di cominissario delle antichità sino ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] ) e che fu autore anche degli esemplari perduti di S. Giovanni Battista a Capua (1122) e di S. Bartolomeo a Benevento (1150-1151). Nella incarico. Nella fusione, egli fu assistito dal veneziano Leonardo Avanzi, attivo a Firenze fino al 1332 insieme a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] propria documentazione epigrafica che comprende appunto testi rilevati a Pozzuoli, Capua, Mola e Gaeta (Ciapponi, 1961, p. 144; Fontana un paio di ore al giorno e l'idea di azionarle per mezzo della marea suscitò il sarcasmo diLeonardo (Brenzoni, p ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] il busto colossale di Iside oggi al Museo Chiaramonti in Vaticano.
Acquistò antichità da Leonardo Sormani e Tommaso . Fece fare scavi a Ravenna e a Siracusa.
Anche a Capua e nel Castello svevo raccolse antichità (nel castello due arieti ellenistici ...
Leggi Tutto