• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Biografie [16]
Storia [9]
Musica [6]
Letteratura [4]
Religioni [3]
Diritto [2]
Geografia [2]
Arti visive [2]
Teatro nella storia [1]
Teatro [1]

COMPAGNI, Dino

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino) Girolamo Arnaldi Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] quali si aggiunsero in un secondo momento Tegghiaio Frescobaldi e Gherardo Ventraia), tutti complici di Fulcieri da . va insieme con altri testi (la vita di Dante di Leonardo Bruni e il terzo libro della Historia fiorentina di Domenico Buoninsegni), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUONDELMONTE DE' BUONDELMONTI – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – FRANCESCO DA BARBERINO – CAVALCANTE CAVALCANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMPAGNI, Dino (4)
Mostra Tutti

CAVALCANTI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALCANTI, Guido Mario Marti Nacque a Firenze, come risulta dalle attestazioni dantesche nel De Vulgari Eloquentia (“Guidonis de Florentia”, II, xii, 3; e cfr. anche I, xiii, 3); ma si ignora in quale [...] Sarzana, ove si ammalò (cfr. la testimonianza di Leonardo Bruni, ricavata quasi certamente da un passo di una araldica, V (1907), pp. 136-139; S. Debenedetti, Lambertuccio Frescobaldi poeta e banchiere fiorentino del sec. XIII in Misc. ... in on ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – DE VULGARI ELOQUENTIA – BONAGIUNTA DA LUCCA – GIOVANNI BOCCACCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALCANTI, Guido (4)
Mostra Tutti

MEUCCI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MEUCCI, Vincenzo Laura Mocci – Figlio di Lorenzo di Gerolamo e di Lisabetta di Paolo Calonj, il M. venne battezzato a Firenze il 6 apr. 1694. I genitori, vista la naturale inclinazione del giovane, [...] decorazione della galleria in palazzo Martellini, commissionata da Leonardo Antonio Martellini del Falcone (ibid., p. 22), oltre a interventi nelle ville suburbane dei Capponi e dei Frescobaldi, e nelle chiese del territorio fiesolano (chiese di S. ... Leggi Tutto
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – DOMENICA DEL PARADISO – RATTO DI PROSERPINA – ELISABETTA FARNESE – ANTONIO NICCOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEUCCI, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

PICCININI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCININI, Alessandro Dinko Fabris PICCININI, Alessandro. – Nacque a Bologna il 30 gennaio 1566 da Leonardo Maria e Cassandra de Mussolini. Esponente principale di una famiglia bolognese che produsse [...] formule condivise dai compositori ‘moderni’ come Frescobaldi, il liutista Pietro Paolo Melli e il tiorbista Giovanni Girolamo Kapsperger. La scelta di soli brani per liuto nell’edizione curata da Leonardo Maria esprime bene la predilezione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – MARGHERITA GONZAGA D’ESTE – GIROLAMO FRESCOBALDI – ALESSANDRO PICCININI – PIETRO ALDOBRANDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCININI, Alessandro (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI da Empoli

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI da Empoli Roberto ALMAGIA Viaggiatore, nato a Firenze il 24 ottobre 1483 da una cospicua famiglia di mercanti e banchieri; dopo aver compiuto buoni studî di lettere e di matematiche, e aver [...] casa fiorentina Scarfi e Buonagrazi, poi di quella Gualtierotti e Frescobaldi, che aveva più largo giro d'affari. E per , Navig. et Viaggi, I; Relazione di Giovanni da Empoli a Leonardo suo padre intorno al viaggio da lui fatto a Malacca (1509-14 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI da Empoli (2)
Mostra Tutti

NIELSEN, Riccardo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NIELSEN, Riccardo Leonardo Pinzauti (App. III, II, p. 266) Compositore italiano, morto a Bologna il 30 gennaio 1982. Fino al 1978 ha diretto l'Istituto musicale ''G. Frescobaldi'' di Ferrara. Nelle [...] ultime opere, che non vanno oltre il 1970, si nota la tendenza a una radicalizzazione nell'impiego della tecnica dodecafonica e nell'applicazione del serialismo a tutti i parametri del suono ... Leggi Tutto

Teatro, teatri

Storia di Venezia (2002)

Teatro, teatri Paolo Puppa Introduzione: teatro e metamorfosi A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] di archi settecenteschi che eseguiranno musiche di Boccherini e Frescobaldi, in un clima da ballets russes in versione poi regista affermato allo Stabile Veneto, con interpreti come Leonardo Alecci (morto in macchina ancor giovane) e Susanna ... Leggi Tutto

La musica

Storia di Venezia (1997)

La musica Giovanni Morelli Veduta a cannocchiale diritto (1) Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] 'una, in quanto soltanto due: quella imboccata da tal Leonardo della Tromba, più quella di Francesco Bernardin. (Costo della populi: "spirito così vivo che non cede ai Cavalli, ai Frescobaldi, né a quanti più bizzarri hanno unito voci alle corde" ( ... Leggi Tutto

CAVALCANTI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALCANTI, Guido Mario Marti Nacque a Firenze, come risulta dalle attestazioni dantesche nel De Vulgari Eloquentia (“Guidonis de Florentia”, II, xii, 3; e cfr. anche I, xiii, 3); ma si ignora in quale [...] Sarzana, ove si ammalò (cfr. la testimonianza di Leonardo Bruni, ricavata quasi certamente da un passo di una araldica, V (1907), pp. 136-139; S. Debenedetti, Lambertuccio Frescobaldi poeta e banchiere fiorentino del sec. XIII in Misc. ... in on ... Leggi Tutto

DELLA BELLA, Giano

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA BELLA, Giano Giuliano Pinto Figlio di Tedaldo di Accorri, nacque - probabilmente a Firenze - intorno al 1240 da famiglia di antica origine, che secondo una tradizione ormai consolidata nell'età [...] dello Pseudo-Brunetto Latini, dello scontro "fisico" con Berto Frescobaldi, uno dei più potenti e dei più facinorosi tra ., XXX, 1, a cura di N. Rodolico, pp. 65, 72 s.; Leonardi Aretini Histor. Florentini populi Libri XII, ibid., XIX, 3, a cura di E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – FARINATA DEGLI UBERTI – BERTO FRESCOBALDI – GIOVANNI VILLANI – VIERI DE' CERCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA BELLA, Giano (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali