BRANCATI, Vitaliano
Nino Borsellino
Nacque a Pachino (Siracusa) il 24 luglio 1907eintraprese gli studi a Modica proseguendoli a Catania dove, nel 1929, si laureò in lettere discutendo con N. Busetto [...] anni di frenetico attivismo la torre è edificata, e Leonardo si sente animato, come gli altri suoi amici, da L'opera di B.,ibid.;A. Riccio, Ricordo di B.,ibid., 12 ott. 1954; L. Sciascia, Ricordi di B., in Letteratura, II (1954), n. 10, pp. 67-70; E. ...
Leggi Tutto
RUSSO, Luigi
Raffaele Ruggiero
– Ultimo di otto figli, nacque a Delia (Caltanissetta) il 29 novembre 1892 da Giuseppe, impiegato comunale, e da Diega Meo.
Dopo il ginnasio in seminario compì gli studi [...] . Bibliografia 1912-2007. Schede e complementi, con i proemi a Leonardo, La Nuova Italia, Belfagor, a cura di A. Resta, Caltanissetta-Delia... 1982, a cura di A. Vitellaro, Caltanissetta-Sciascia 1988; L. R. fra i contemporanei, in Galleria, 1987 ...
Leggi Tutto
Amelio, Gianni (propr. Giovanni)
Gabriella Nisticò
Regista cinematografico, nato a San Pietro Magisano (Catanzaro) il 20 gennaio 1945. Creatore di racconti intimi, a volte minimali, A. ha ripreso la [...] e sul suo viaggio in treno con Leonardo, adolescente calabrese duramente segnato dall'esperienza del e il Félix come miglior film europeo), ha riletto il romanzo di L. Sciascia, toccando con mano lieve, per non banalizzarlo, un grande tema come il ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] italiani nel primo quarto del sec. XX (Roma, Fondazione Leonardo per la cultura italiana, 1928, «Guide bibliografiche», 40- Tancredi: saggi sul Tasso e sul Rinascimento, Caltanissetta-Roma, Sciascia, 1972, «Aretusa: collezione di letteratura», 29), pp ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] , fra cui si ricordano le acute parole di Leonardo Sciascia33 e quelle del brigatista Alberto Franceschini, il . Moro, Lettere dalla prigionia, cit., p. 141.
33 L. Sciascia, L’affaire Moro con aggiunta la Relazione parlamentare, Milano 2001 (I ...
Leggi Tutto
PALIZZI
Francesco Paolo Tocco
– Lignaggio della Sicilia aragonese che, a partire dal Vespro e fino a poco dopo la metà del Trecento, esercitò a più riprese una criptosignoria su Messina e inserì più [...] dote di 400 onze, e in seconde nozze Leonardo Incisa, maggiorente di Sciacca, che sarebbe divenuto Messina nel Trecento. Politica, economia, società, Messina 1980, ad ind.; L. Sciascia, Le donne e i cavalier, gli affanni e gli agi. Famiglia e ...
Leggi Tutto
TEODORO di Antiochia
Laura Minervini
TEODORO di Antiochia (al-ḥakīm Thādhūrī, Teodoro il sapiente). – Secondo il Mukhtaṣar ta’rīkh al-duwal (Breve storia delle dinastie) dell’autorevole teologo e storico [...] a Teodoro gli scambi di problemi matematici con Leonardo Fibonacci da Pisa e di problemi geometrici con di storia aviaria siciliana, in Memoria, storia e identità. Scritti per Laura Sciascia, a cura di M. Pacifico et al., Palermo 2011, pp. 437 ...
Leggi Tutto
RANZANO, Pietro
Bruno Figliuolo
RANZANO, Pietro. – Nacque a Palermo, nel quartiere degli Amalfitani, non lontano dalla chiesa dell’Ordine domenicano, dedicata a S. Andrea, tra l’aprile del 1426 e quello [...] filosofia di Battista da Fabriano e del domenicano Leonardo de’ Mansueti, oltre che quelle di retorica ristampato in Delle cose di Sicilia. Testi inediti e rari, a cura di L. Sciascia, II, Palermo 1982, pp. 39-77); A. Hocedez, Lettre de Pierre ...
Leggi Tutto
RAMPERTI, Marco
Riccardo D'Anna
RAMPERTI, Marco (Carlo Marco). – Secondo di cinque figli, nacque a Novara il 24 dicembre 1886 da Edoardo e Irene Merati.
Ebbe quattro sorelle: Evelina (Novara 1882 - [...] L’alfabeto delle stelle, con una nota di L. Sciascia, Palermo 1981). Un campionario di cinquanta stelle femminili in , rec. a Suora Evelina dalle belle mani ed altre storie d’amore, in Leonardo, I (1930), luglio, pp. 450 s.; J. Busoni, M. R. ...
Leggi Tutto
GUASTELLA, Serafino Amabile
Giorgio Brafa Misicoro
Nacque a Chiaramonte Gulfi, nel Ragusano, il 6 febbr. 1819 dal barone Gaetano e da Maria Delizia Ricca di Tettamanzi.
Negli anni della prima formazione [...] , un lungo racconto di valore documentario, Padre Leonardo.
Pubblicato solo nel 1885 a Ragusa, il di S.A. G., in Sulla fiaba, Torino 1988, pp. 65-95; L. Sciascia, G., il barone dei villani, in Fatti diversi di storia letteraria e civile, Palermo 1989 ...
Leggi Tutto
sicilianizzazione
s. f. Assimilazione degli usi e dei costumi propri della Sicilia. ◆ Se negli anni ’70 Leonardo Sciascia poteva dire, a proposito della caotica sicilianizzazione dell’Italia, che «la linea delle palme sale a Nord», oggi forse...
scusismo
s. m. (iron.) Il costume di scusarsi, di chiedere scusa. ◆ [tit.] Lo «scusismo» piacerebbe a [Leonardo] Sciascia? [testo] […] Chiedere scusa a Sciascia? Francamente non ne sentiamo il bisogno. Intanto ogni polemica va contestualizzata,...