ARALDI, Alessandro
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nacque a Parma verso il 1460 da Cristoforo, che esercitava mercatura di drapperie. Di antica famiglia parmense, era già sposato nel 1488 con Paola di [...] a gara in onore di Mamma da Correggio, in Aurea Parma, XXXVI(1952), pp. 14-18; C. Pedretti, Documenti e memorie riguardanti Leonardo da Vinci a Bologna e in Emilia, Bologna 1953, p. 200; A. Ghidiglia Quintavalle, Alessandro Araldi, in Riv. d. Ist. di ...
Leggi Tutto
QUADRELLI, Emilio
Francesco Franco
QUADRELLI, Emilio. – Nacque a Milano l’8 gennaio 1863, da Paolo e da Luigia Bianchi (Milano, Comune, Ufficio ricerche anagrafiche). Studiò a Milano all’Accademia di [...] in vari esemplari, fra i quali se ne segnalano uno in marmo (1915; Milano, GAM) e un altro in bronzo (1919; Vinci, Museo Leonardiano, Castello dei Conti Guidi; entrambi realizzati per Luca Beltrami; Tognoni, 1997, pp. 63, 107 s.; Beltrami, 1930, p. 1 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella meccanica del Cinquecento confluiscono differenti tradizioni e metodi, la riscoperta [...] macchina cominciano ad essere oggetto non più solo di competenze pratiche, ma sono trattate in termini teorici, matematici. Luca Pacioli, Leonardo da Vinci e poi Guidobaldo del Monte insistono sull’importanza della matematica per la meccanica pratica ...
Leggi Tutto
PEROTTO, Pier Giorgio
Michele Pacifico
PEROTTO, Pier Giorgio. – Nacque a Torino il 24 dicembre 1930, secondogenito di Luigi – imprenditore attivo nel settore costruzioni, specializzato in infrastrutture [...] fatturato e di immagine.
Nel 1991, l’Associazione italiana progettisti industriali gli assegnò il premio internazionale Leonardo da Vinci in quanto «realizzatore del primo calcolatore elettronico programmabile da tavolo», la Programma 101.
Nel 1996 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’eredità tecnologica di Taccola, compresa la sua passione per l’antico, viene raccolta [...] quello torinese, molto probabilmente uscito dallo stesso scriptorium. La sua notorietà è dovuta ad alcune note autografe di Leonardo da Vinci che per lungo tempo hanno indotto gli storici ad attribuirgliela.
Di diversa e più moderna concezione è la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È nel corso del Quattrocento che vengono gettate le basi per la grande impresa di [...] con le più disparate discipline: la teologia, la filosofia, l’arte, il diritto.
Alla fine del Quattrocento Leonardo da Vinci rappresenta frontalmente il paesaggio, si innalza nello spazio celeste e descrive il panorama della veduta a volo d’uccello ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà del Quattrocento l’arte lombarda è caratterizzata da un rapporto [...] risente del confronto con alcuni protagonisti della cultura figurativa italiana: Donatello e Mantegna, Bramante, Francesco del Cossa, Leonardo da Vinci.
Gli inizi sono a Brescia, città natale, dove, intorno al 1450, con lo sguardo rivolto a Gentile ...
Leggi Tutto
VILLARD de Honnecourt
R. Bechmann
Architetto e disegnatore attivo nel primo terzo del 13° secolo.
Di V. si conosce soltanto il Taccuino (Livre de portraiture, Parigi, BN, fr. 19093), una raccolta di [...] l'intento enciclopedico nel campo della costruzione e dell'ingegneria. In tal modo V., tre secoli prima di Leonardo da Vinci, prefigurò il moderno ideale della diffusione del sapere, in contrasto con la tendenza a mantenere segrete le informazioni ...
Leggi Tutto
SANESI, Ireneo
Federica Marinoni
– Nacque ad Arezzo il 7 novembre 1868, terzo e ultimo figlio (dopo il primogenito Giuseppe, futuro storico, nato nel 1864, e la sorella Erminia, nata nel 1865) di Tommaso [...] di Lucca.
All’inizio del 1902 vinse il concorso alla cattedra di lettere italiane del R. Istituto tecnico Leonardo da Vinci di Roma. Nella Capitale trascorse undici anni, contraddistinti da nuove e prestigiose collaborazioni con riviste (tra cui ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli artisti rinascimentali avvertono l’urgenza di rendere sulla superficie bidimensionale [...] a sviluppare un uso più eterodosso della griglia geometrica, mascherata dalle nebbie azzurre e sfumate di Leonardo da Vinci, sopraffatta dalla sovrastante umanità di Michelangelo o declinata nelle metafisiche e inquiete interpretazioni di Tintoretto. ...
Leggi Tutto
vinciano
agg. e s. m. e f. – 1. agg. e s. m. Della cittadina toscana di Vinci, in prov. di Firenze: il museo v., in cui sono conservate testimonianze di Leonardo da Vinci (soprattutto disegni e modelli di macchine); la popolazione v. e, come...
leonardista
s. m. e f. Specialista negli studi su Leonardo da Vinci. ◆ La lettura di quest’anno è appunto curata dal leonardista Carlo Pedretti, dal 1985 titolare della cattedra «Armand Hammer» di Studi Vinciani presso la University of California,...