Veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo in confronto a quello che sarebbe necessario per trascinare lo stesso [...] invece utilizzato dai Persiani e dagli orientali in genere, ma già in età medievale non se ne ha più traccia. Leonardo da Vinci disegnò vari tipi di c. falcato che possono essere considerati i predecessori dei moderni c. armati.
Il carroccio era un ...
Leggi Tutto
In geologia, ipotesi proposta per spiegare certi risultati gravimetrici e precisamente il fatto che le anomalie della gravità e le deviazioni della verticale in prossimità di rilievi montuosi e nelle zone [...] una zona insufficientemente compensata. L’ipotesi isostatica ha dato luogo alle formulazioni di varie teorie isostatiche.
Già Leonardo da Vinci aveva osservato che le montagne ‘attiravano’ il filo a piombo meno di quanto avrebbero dovuto; le sue ...
Leggi Tutto
Contu, Rafaele. – Giornalista e intellettuale italiano (Arbatax 1895 - Roma 1952). Collaboratore dagli anni Venti del Novecento di periodici quali Il Giornale d’Italia e Il Resto del Carlino, redattore [...] dell’edizione critica delle opere di D’Annunzio, lavorando negli ultimi anni di vita ai Codici di Leonardo da Vinci presso la Biblioteca del Vaticano e proseguendo la sua attività giornalistica su riviste illustrate quali L'industria dolciaria ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (n. Exeter, New Hampshire, 1964). Dopo la laurea presso la Phillips Exeter Academy si è trasferito in California dove ha lavorato per un periodo come cantante, attore e pianista. [...] La verità del ghiaccio, 2005). È stato tuttavia con The Da Vinci code (2003; trad. it. 2003), divenuto subito un controverso 'autore, prendendo spunto dall'Ultima cena di Leonardo, mescola elementi storici con ricostruzioni personali sulla storia ...
Leggi Tutto
Editore italiano (Bergamo 1898 - Alpignano 1968), figlio di Cesare; fondò a Parigi (1938) l'omonima casa editrice. Allievo del tipografo Maurice Darantière, dal quale ricevette i torchi della stamperia; [...] originale e trad. francese; Dante Alighieri, La Vita nuova (1965) e la Commedia (1968); W. Shakespeare, Sonetti (1988); Leonardo da Vinci, Codice sul volo degli uccelli (a cura di L. Firpo, 1991); C. Collodi, Le avventure di Pinocchio (con disegni ...
Leggi Tutto
Politologo italiano (n. Perugia 1937), professore di politica comparata alla facoltà di scienze politiche e sociali "Cesare Alfieri" dell'Università di Firenze (1969-83), poi (dal 1984) di scienza della [...] della RAI (2005), dal 2009 al 2021 è stato presidente del Museo nazionale della scienza e della tecnologia "Leonardo da Vinci" di Milano. Ha pubblicato ancora: Il tesoro degli italiani. Colloqui sui beni e le attività culturali (2002); Un ...
Leggi Tutto
Ingegnere navale e contrammiraglio italiano (Brescia 1890 - Genova 1981). Entrato in giovane età in Marina, conseguì la laurea in Ingegneria navale e meccanica a Genova e civile al Politecnico di Milano. [...] chiamato nelle due guerre mondiali a dirigere i più importanti lavori di recupero e riparazione della nostra flotta (Leonardo da Vinci, Benedetto Brin, Duilio, Corazziere). Dopo la seconda guerra mondiale si dedicò allo studio e alla realizzazione in ...
Leggi Tutto
Pittore (Lovanio 1466 - Anversa 1530). Formatosi a Lovanio, in un ambiente permeato dall'arte di D. Bouts, nel 1491 si stabilì ad Anversa dove elaborò uno stile originale in cui le preziosità descrittive [...] a elementi che rivelano la conoscenza delle innovazioni compositive e formali del Rinascimento italiano, in particolare di Leonardo da Vinci. Considerato l'iniziatore della cosiddetta scuola di Anversa, M. dipinse pale d'altare (Matrimonio mistico di ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte tedesco (Lipsia 1903 - Monaco di Baviera 1978). Allievo di A. Goldschmidt, E. Panofsky, A. Warburg, dal 1928 al 1934 studiò a Firenze dove fu poi (1943-45) direttore del Kunsthis torisches [...] le relazioni fra pensiero scientifico e creazione artistica. Opere principali: Leonardo da Vinci (1953); Leonardo. Treatise on painting (1956); Leonardo architetto (1963); Renaissance architecture in Italy (1968); Italienische Renaissance Anfänge ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte (Christiania 1870 - Oslo 1942). Direttore della Galleria Nazionale (1908), poi professore all'università (1921) di Oslo, si dedicò soprattutto a valorizzare e arricchire le collezioni [...] 'arte svedese, danese (Nordisk kunst "Arte nordica", 1920; Nordisk kunst idag "Arte nordica d'oggi", 1923), italiana (Leonardo da Vinci. Florentinertiden "L. da V. Il periodo fiorentino", 1909; Pisanello, 1941) e francese (Fransk aand og kunst "Lo ...
Leggi Tutto
vinciano
agg. e s. m. e f. – 1. agg. e s. m. Della cittadina toscana di Vinci, in prov. di Firenze: il museo v., in cui sono conservate testimonianze di Leonardo da Vinci (soprattutto disegni e modelli di macchine); la popolazione v. e, come...
leonardista
s. m. e f. Specialista negli studi su Leonardo da Vinci. ◆ La lettura di quest’anno è appunto curata dal leonardista Carlo Pedretti, dal 1985 titolare della cattedra «Armand Hammer» di Studi Vinciani presso la University of California,...