Editore e libraio (Tuttwill, Svizzera, 1847 - Milano 1935). Fondatore nel 1870 a Milano dell'omonima casa editrice, specializzata nella produzione scientifica e tecnica in partic. con le collane La biblioteca [...] Colombo (1877). Pubblicò anche opere di cultura generale, tra cui le edizioni facsimilari de Il Codice Atlantico di Leonardo da Vinci nella Biblioteca Ambrosiana di Milano (35 fasc., 1891-1904) e il Codice Virgiliano (1930) contenente le annotazioni ...
Leggi Tutto
Attore francese (Parigi 1930 - Roma 2024). Laureato in Scienze politiche, ha intrapreso la carriera militare come sottotenente paracadutista. Eclettico, ha rivestito soprattutto ruoli di duri, crudeli [...] autore. È uno dei divi francesi più popolari in Italia, celebri le sue interpretazioni di Leonardo da Vinci nella serie televisiva del 1971 La vita di Leonardo da Vinci e di Yanez de Gomera in quella del 1976 Sandokan di S. Sollima tratta dai romanzi ...
Leggi Tutto
Pittore lombardo (notizie dal 1481 al 1522), con V. Foppa è il maggiore rappresentante della pittura in Lombardia prima dell'avvento di Leonardo da Vinci, del quale peraltro sentì l'influsso nell'ultimo [...] periodo della sua vita. Nelle sue opere, accanto ad un accento realistico tipicamente lombardo, si avvertono risonanze nordiche e anche francesi, fuse in una maniera assai personale, di alta qualità pittorica ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Arezzo (130,6 km2 con 5859 ab. nel 2007). Nell’alta Val Tiberina, ricordato per la prima volta nel 1048 col nome di Castrum angulare, fu feudo dei signori di Galbino, dei monaci camaldolesi, [...] , A. passò stabilmente a Firenze. La battaglia di A. fu il soggetto di una pittura murale commissionata a Leonardo da Vinci per la sala del Maggior Consiglio a Firenze (1503); ne rimangono disegni preparatori e copie dei cartoni andati perduti ...
Leggi Tutto
Scienziato (Oneglia 1741 - Milano 1816). Agostiniano (1756), poi (1769) prete secolare. Bibliotecario dell'Ambrosiana (1797), consigliere delle miniere del Regno Italico (1808), raggiunse una particolare [...] ecc. (1778-1807), un'ediz. italiana della Storia delle arti del disegno presso gli antichi del Winckelmann (1779) e del Trattato della pittura di Leonardo da Vinci (1804, preceduta da importanti Memorie storiche su la vita, gli studi e le opere di ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte (Londra 1903 - Hythe, Kent, 1983). Formatosi soprattutto sulle opere del Berenson, ha pubblicato brillanti saggi sul Rinascimento gotico (The Gothic Revival, 1929), sulla pittura di paesaggio [...] (Landscape into art, 1949), su Leonardo da Vinci (1939, 2a ed. 1952), su Piero della Francesca (1951), ecc. È stato direttore della Galleria Nazionale di Londra (1934-45), ispettore dei King's Pictures (1934-44), la più grande collezione privata del ...
Leggi Tutto
Cittadina (11.457 ab. nel 2008) della Francia centrale, nel dipartimento di Indre-et-Loire, sulla riva sinistra della Loira, a E di Tours. Ha industrie chimiche, calzaturifici, cementifici; industrie della [...] corona nel 1446 e divenne luogo di soggiorno dei re di Francia.
Del castello restano solo l’appartamento reale, fatto costruire da Carlo VIII e un fabbricato eretto sotto Luigi XII. Nella cappella di St.-Hubert si trova la tomba di Leonardo da Vinci. ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione.
Generalità
La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che [...] de’ Liuzzi instaurò, per primo in Italia e in Europa, lo studio diretto dell’anatomia umana.
Soprattutto a Leonardo da Vinci spetta il merito di essersi emancipato da ogni influenza della tradizione e di aver creato la prima iconografia anatomica ...
Leggi Tutto
Fondatore della psicanalisi (Freiberg, Moravia, 1856 - Londra 1939). Le sue teorie hanno avuto un enorme impatto su tutti i settori della cultura (psicologia dell'arte, della religione ecc.) e hanno influito [...] Wilhelm Jensens "Gradivaf" ("Delirî e sogni nella Gradiva di Jensen", 1907), Eine Kindheitserinnerung des Leonardo da Vinci ("Un ricordo d'infanzia di Leonardo da Vinci", 1910), Totem und Tabu ("Totem e tabù", 1913), Der Moses des Michelangelo ("Il ...
Leggi Tutto
Apparecchio o dispositivo che ha il compito di somministrare, in modo continuo o intermittente, determinati materiali (solidi, liquidi, aeriformi) a impianti, macchine, apparecchi e serbatoi, oppure energia [...] l’affermarsi del principio dell’osservazione diretta e della libera analisi critica, deve essere attribuito a Leonardo da Vinci, il quale, anatomizzando e descrivendo minuziosamente le strutture corporee nelle sue tavole, avviava, in assoluta libertà ...
Leggi Tutto
vinciano
agg. e s. m. e f. – 1. agg. e s. m. Della cittadina toscana di Vinci, in prov. di Firenze: il museo v., in cui sono conservate testimonianze di Leonardo da Vinci (soprattutto disegni e modelli di macchine); la popolazione v. e, come...
leonardista
s. m. e f. Specialista negli studi su Leonardo da Vinci. ◆ La lettura di quest’anno è appunto curata dal leonardista Carlo Pedretti, dal 1985 titolare della cattedra «Armand Hammer» di Studi Vinciani presso la University of California,...