• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
lingua italiana
webtv
34 risultati
Tutti i risultati [860]
Ingegneria [34]
Biografie [289]
Arti visive [187]
Storia [64]
Letteratura [45]
Temi generali [43]
Medicina [31]
Musica [26]
Geografia [22]
Fisica [24]

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine Marcus Popplow Jürgen Renn Ingegneria e macchine Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] forma di modelli, ma non quando erano realizzate in dimensioni reali, fatto già notato da Vitruvio, fu ripresa da Leonardo da Vinci e in seguito citata nelle opere di Giuseppe Ceredi, Buonaiuto Lorini e Vittorio Zonca. Furono dunque gli ingegneri a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA – TEMI GENERALI

Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci Domenico Laurenza Tecnologia e cultura nel Medioevo L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] convergenza di intenti ma anche la differenza di percorsi e di esiti, occorre entrare brevemente nel mondo di Leonardo. Leonardo nacque a Vinci nel 1452, e ben presto si trasferì a Firenze. Dal 1472 risulta iscritto nella compagnia dei pittori di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TEMI GENERALI

Le invenzioni

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Le invenzioni Piero Ventura Inventare per risolvere problemi Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] montagne, sfiorare le onde del mare, tuffarsi tra le nuvole è antico quanto l'uomo, come mostra il mito di Icaro. Leonardo da Vinci, tra il 15° e il 16° secolo, progettò mezzi che consentivano di volare usando la forza delle braccia e delle gambe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TEMI GENERALI

Biomeccanica

Universo del Corpo (1999)

Biomeccanica Antonio Dal Monte La biomeccanica è quella parte della biofisica che studia la struttura e la funzione dei sistemi biologici mediante i metodi della meccanica. Essa contribuisce alla ricerca [...] ai risultati e alle leggi della meccanica, è già presente in diversi autori del Rinascimento, come, per es., Leonardo da Vinci, Galileo Galilei, che svolse alcune riflessioni sulla struttura dello scheletro, W. Harvey, cui si deve la scoperta della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE

DELLA VOLPAIA, Benvenuto

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, De li orioli, De Vulparia), Benvenuto Pier Nicola Pagliara Figlio del celebre Lorenzo e Bartolomea di Lionardo sua moglie, nacque a Firenze il 5 maggio 1486; al pari dei [...] romana del 1547 di Eufrosino Della Volpaia..., Roma 1914, pp. 2 s., 75 s.; C. Pedretti, Documenti e memorie riguardanti Leonardo da Vinci..., Bologna 1953, pp. 243-258; Id., Il Codice di B. di Lorenzo della Golpaja, in Studi Vinciani, Genève 1957, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PONTELLO

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONTELLO Michele Lungonelli – Famiglia di costruttori edili originaria del Friuli trapiantata a Firenze negli anni del primo conflitto mondiale, operò nel campo dell’edilizia pubblica e privata divenendo [...] progettati da architetti di chiara fama. Tra questi il Mercato ortofrutticolo di Novoli, il nuovo liceo scientifico Leonardo da Vinci (la prima scuola fiorentina a trovare collocazione in un edificio appositamente progettato per l’uso scolastico), i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – RANUCCIO BIANCHI BANDINELLI – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SAN LAZZARO DI SAVENA

GIOVANNI da Padova

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Padova Giovanni Rodella Nacque, come si desume dall'atto di morte (Rodella, 1988), intorno al 1428-29, da famiglia padovana. La sua formazione avvenne molto probabilmente nell'ambito di [...] parere in merito. Non è da escludere che in quell'occasione G. possa aver avuto contatti con lo stesso Leonardo da Vinci che in un suo manoscritto mostrò di avere assai apprezzato un certo "Giovanni mantovano", da identificarsi forse con l'ingegnere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – LEON BATTISTA ALBERTI – FERRANTE I D'ARAGONA – PICO DELLA MIRANDOLA – FRANCESCO GONZAGA

DELLA VOLPAIA

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, degli Orinoli) Pier Nicola Pagliara Famiglia venuta, o ritornata, prima del 1393 dallo Stato di Siena (Misc. Palagi, ff. 17, 36) a Volpaia, paese del Chianti oggi frazione [...] zio Benvenuto sul f.42 del cod. Marciano 5363 (Mss. Ital., cl. IV,41; C. Pedretti, Docum. e mem. riguardanti Leonardo da Vinci..., Bologna 1953, pp. 243-258) e aggiungeva a quest'ultimo, in date imprecisate, note su fogli diversi ed il disegno di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

motori

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Motori Andrea Carobene Come l’uomo ha fatto a meno dei muscoli e degli animali per produrre energia I motori hanno permesso all’uomo di non ricorrere più alla forza degli animali per sollevare un peso, [...] per mettere in moto le pale dei mulini o per realizzare apparecchi meccanici anche evoluti. I disegni elaborati da Leonardo da Vinci mostrano che, nel 15° secolo, erano state progettate vere e proprie macchine industriali che si muovevano grazie all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA

invenzione

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

invenzione Nicola Nosengo Quando nasce una nuova tecnologia L'invenzione è il momento fondamentale dell'innovazione tecnologica, quello in cui prende forma un artefatto che prima non esisteva. A volte [...] prodotti da acqua in ebollizione. Il movimento della sfera poteva poi essere trasferito ad altre parti meccaniche. Leonardo da Vinci fu anch'egli uno straordinario inventore, anche se molte delle sue intuizioni più geniali restarono soltanto schizzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su invenzione (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
vinciano
vinciano agg. e s. m. e f. – 1. agg. e s. m. Della cittadina toscana di Vinci, in prov. di Firenze: il museo v., in cui sono conservate testimonianze di Leonardo da Vinci (soprattutto disegni e modelli di macchine); la popolazione v. e, come...
leonardista
leonardista s. m. e f. Specialista negli studi su Leonardo da Vinci. ◆ La lettura di quest’anno è appunto curata dal leonardista Carlo Pedretti, dal 1985 titolare della cattedra «Armand Hammer» di Studi Vinciani presso la University of California,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali