ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] Siberia orientale e una parte della Cina, una parte dell'Africa intertropicale, l'India, l'Australia e buona parte dell' Cercopithecus e Colobus, i macroscelidi, le iene, il Lycaon, il leone, gli elefanti, i rinoceronti, le zebre, i pangolini e gli ...
Leggi Tutto
Nigeria
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa centro-occidentale. Con una popolazione stimata in 131.530.000 ab. nel [...] la N. si è affermata come secondo Paese produttore del continente africano, dopo la Costa d'Avorio e prima della Liberia. Sono in Paesi dell'area, partecipando alle missioni di pace in Sierra Leone e Liberia, e firmò un accordo con il Camerun per ...
Leggi Tutto
GUINEA
Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO
La G. che faceva prima parte dell'A.O. F (v. guinea francese, XVIII, p. 262) è divenuta una repubblica indipendente a partire dal 2 ottobre 1958. Il paese [...] nel 1867, è situato nei pressi del confine con la Sierra Leone ed asseconda Conakry nel carico delle bananiere di stazza inferiore alle della G., Conakry, che sorse il Movimento socialista africano, ad iniziativa di Lamine Gueye, con un programma che ...
Leggi Tutto
SIERRA LEONE
Marco Costa
Salvatore Bono
. È una repubblica indipendente nell'ambito del Commonwealth dal 1961, costituita dall'unione dei territori sottoposti al regime di colonia (Freetown e dintorni) [...] e aumenta a un ritmo più lento che negli altri paesi dell'Africa occidentale (coefficiente d'accrescimento annuo: 2%). La densità di popolazione la Liberia.
Bibl.: C.H. Fyfe, A history of Sierra Leone, Oxford 1962; M. L. Kilson, Political change in a ...
Leggi Tutto
Vedi Gambia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Gambia è un piccolo stato dell’Africa sub-sahariana, per estensione il più piccolo di tutto il continente. A seguito degli accordi territoriali [...] con gli alleati storici della regione: Nigeria, Liberia e Sierra Leone. Banjul, capitale del paese, ospita una delle quattro sedi della Comunità economica dei paesi dell’Africa occidentale (Ecowas). Qui i rappresentanti dei 15 stati membri si ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] d'emigrazione verso la Gran Bretagna, la Nuova Zelanda, l'Africa, ma soprattutto verso gli Stati Uniti, in armonia con l' a quindici minuti, a una profondità di 100 metri. Il leone marino (Otaria byronia) trascorre la maggior parte dell'anno in mare ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] ; il Golfo Persico e il Golfo Arabico a sud. I continenti sono descritti con tratti suggestivi: l'Africa, popolata da bestie feroci, elefanti enormi, leoni furiosi e scimmie orribili; l'Asia, ricca di beni di ogni tipo ("i fiumi trascinano oro, i ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] l'Indonesia e l'India, le supera, getta l'ancora in Africa nel 1417 e vi ritorna nel 1431-1433. Si può allora dire corrispondere al dubbān di α Aurigae alla culminazione del Leone e gli altri legni saranno corretti suddividendoli secondo questo ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] più poveri del mondo, 39 dei quali sono in Africa. La sua istituzione si rese necessaria durante gli anni Cinquanta Ruanda (1993-96): UNAMIR
Costo totale: 454 milioni di dollari
Sierra Leone (1998-2005): UNOMSIL (1998-99), UNAMSIL (1999-2005)
Costo ...
Leggi Tutto
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson sarebbe stata [...] Ruanda (1993-96): Unamir
Costo totale: 454 milioni di dollari
Sierra Leone (1998-2005): Unomsil (1998-99), Unamsil (1999-2005)
Costo paesi più poveri del mondo, 39 dei quali sono in Africa. La sua istituzione si rese necessaria durante gli anni ...
Leggi Tutto
extraafricano
(extra-africano), agg. Che è al di fuori dell’Africa , del continente africano. ◆ Riccardo Grifoni, chirurgo e vicepresidente di «Medici senza frontiere», conosce quei monti e quelle fortezze e, delle guerre, l’altra faccia:...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...