• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
81 risultati
Tutti i risultati [81]
Biografie [42]
Religioni [20]
Letteratura [12]
Storia [4]
Musica [5]
Diritto [4]
Diritto civile [3]
Storia delle religioni [2]
Strumenti del sapere [3]
Arti visive [3]

PURGATORIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PURGATORIO Enrico ROSA Luigi GIAMBENE . Secondo la dottrina cattolica, è un luogo o stato di espiazione e pena temporanea, in cui le anime dei giusti, morti nello stato di grazia ma non ancora mondi [...] Enchiridion Patristicum, Friburgo in B. 1911; L. Allacci, De utriusque Ecclesiae occidentalis atque orientalis perpetua in molti privilegi da Pio IX (1861, 1863) e da Leone XIII (1892); 2. Arciconfraternita della Madonna del Suffragio, fondata ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSTIFICAZIONE PER LA SOLA FEDE – CIRILLO DI GERUSALEMME – CLEMENTE ALESSANDRINO – CONCILIO DI FIRENZE – GIOVANNI CRISOSTOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PURGATORIO (4)
Mostra Tutti

INGHIRAMI, Tommaso, detto Fedra

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INGHIRAMI, Tommaso, detto Fedra Stefano Benedetti Nacque a Volterra negli ultimi mesi del 1470 da Paolo di Antonio, di una ricca famiglia patrizia discendente dagli Ingram, di origine germanica, e da [...] Giuliano e Lorenzo de' Medici da parte del nuovo pontefice Leone X, alla cui elezione, l'11 marzo di quell'anno cura di E. Narducci, Roma 1995, p. 8; L. Allacci, Animadversiones in antiquitatum Etruscarum fragmenta ab Ingheramio edita, Parisiis 1640, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALEOTTO FRANCIOTTI DELLA ROVERE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FILIPPO BEROALDO IL GIOVANE – ISABELLA DI CASTIGLIA – FERDINANDO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHIRAMI, Tommaso, detto Fedra (1)
Mostra Tutti

METODIO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

METODIO, santo Maria Stelladoro METODIO, santo. – Nacque nel 789-790 da nobile e ricca famiglia a Siracusa, dove ricevette un’accurata formazione culturale. Nell’810 si recò a Costantinopoli per proseguire [...] ) afferma che la lettera di Pasquale I fu portata da M. a Leone V nel­l’818; per la communis opinio, invece, M. avrebbe Grossis, Agatha Catanensis, Catanae 1656, pp. 234 s.; L. Allacci, De Methodiorum scriptis diatriba, in Id., S.P.N. Methodii ... Leggi Tutto

FABER, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABER (Fabri, Fabro), Giovanni Gabriella Belloni Speciale Nacque nel 1574 a Bamberga, in Baviera, da genitori protestanti. Sconosciuti rimangono nome e cognome della madre mentre sono noti il nome del [...] frequentazione della corte papale che sotto cinque pontefici - Clemente VIII, Leone XI, Paolo V, Gegorio XV e Urbano VIII - lo virorum elogia et iudicia, Neapoli 1608, p. 277; L. Allacci, Apesurbanae, Hamburgi 1711, pp. 219 s.; G. Bianchi (Ianus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO AURELIO SEVERINO – GIULIO CESARE CAPACCIO – ACCADEMIA DEI LINCEI – FRANCESCO BARBERINI – SCIPIONE COBELLUZZI

NIZOLA, Giovan Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NIZOLA, Giovan Giacomo Walter Cupperi NIZOLA (Nizzola), Giovan Giacomo (Jacopo da Trezzo). – Nacque intorno al 1514-15 a Trezzo sull’Adda, nel Milanese, da magister Gaspare e da Caterina Mazza. Dal [...] punzoni della Zecca di Milano al nuovo incisore, Leone Leoni (Conti, 1995). Non è chiaro se l’ 412 s.; A. van Goorle, Dactyliotheca…, s.l. [1601], p. 10; L. Allacci, In antiquitatum Etruscarum fragmenta…, Roma 1642, p. 49; P.J. Mariette, Traité des ... Leggi Tutto

MALACRIDA, Marzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALACRIDA, Marzio Filippo Crucitti Nacque nella seconda metà del secolo XVI a San Vito al Tagliamento - presso Pordenone - da Gaspare, podestà cittadino nel 1565. Apparteneva al ramo di una nobile e [...] ). Detenne la carica fino al 22 apr. 1605, quando Leone XI, da poco asceso al pontificato, nominò al suo posto XVIII, 1, a cura di A. Tygielski, Romae 1990, ad indices; L. Allacci, Apes Urbanae, sive De viris illustribus, Romae 1633, pp. 189 s.; G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COMINELLI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMINELLI, Leonardo Martino Capucci Nacque a Salò (nella provincia di Brescia) il 7 novembre del 1642 dal giurista Bernardino, in una famiglia facoltosa che aveva dato alla Repubblica molti funzionari, [...] Abbareno e Alcandro preparano una trama dolosa contro Leone, tornato vincitore dalla guerra, ed eccitano la poesia, Bologna 1739-1752, II, p. 338; V, p. 492; L. Allacci, Drammaturgia, Venezia 1755, coll. 480 s., 511; V. Peroni, Biblioteca bresciana, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABBRI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRI, Girolamo Massimo Ceresa Nacque a Ravenna, da Aurelio e Cecilia Mastalli, il 25 dic. 1627- Seguì gli studi di grammatica e retorica, nonché quelli di filosofia e teologia, nel seminario di Ravenna. [...] godette dell'amicizia e della stima di uomini quali L. Allacci, L. Holste (Holstenio), F. Ughelli, D. Papenbroeck. , 11 marzo 1662, parla di una bolla con la quale Leone X aveva concesso al cardinale Niccolò Fieschi e agli arcivescovi ravennati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CHERUBINI, Laerzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHERUBINI, Laerzio Marco Palma Nacque a Norcia intorno alla metà del sec. XVI. Nel 1606 era infatti sui cinquant'anni, come informa Giovanni Pietro Caffarelli nelle sue notizie sulle famiglie romane, [...] Roma in tre tomi e un'appendice, significativamente ampliata da s. Leone Magno a Paolo V e aumentata di 732 nuove bolle. Le Vat. Ferraioli 282, f. 274r. Su di lui si cfr. inoltre: L. Allacci, Apes Urbanae, Romae 1633, pp. 37, 99; I. N. Erythraei [G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALAMI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALAMI, Ferdinando (Ferrante Siciliano) Paola Zambelli Nacque nella diocesi di Girgenti sulla fine del sec. XV. Fu medico di Leone X ed anche - secondo una convincente supposizione di G. Marini, che [...] degli Statuti. È oggetto di un breve di Leone X (1514), che avoca a sé una causa Dict. hist. de la médecine et des médecins, I, Liège 1755, p. 132; L. Allacci, Poeti antichi, Napoli 1661, p. 37; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
annodare
annodare v. tr. [der. di nodo; cfr. lat. tardo innōdare] (io annòdo, ecc.). – 1. Unire, congiungere insieme con uno o più nodi: a. due nastri, due funi, due pezzi di spago; a. le scarpe, legarle annodando i lacci. Meno com., a. un filo, una...
strétta
stretta strétta s. f. [der. di stretto1]. – 1. a. Il fatto di stringere, o di venire stretto, premendo fortemente: tagliai il fil di ferro con una s. di pinze; la volpe tentava di liberarsi dalla s. della tagliola; una s. più forte e l’avrebbe...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali