PESARO (lat. Pisaurum e anche Isaurum; A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Pietro ROMANELLI
Giuseppe CASTELLANI
Antichissima città delle Marche, capoluogo della provincia più settentrionale [...] Urbino. Questi alla sua volta fu spogliato di ogni signoria daLeone X che ne diede l'investitura al nipote Lorenzo de 1926; id., L'arte nelle Marche, Pesaro 1929; G. Bonarelli Modena, I giardini all'italiana nelle Marche, in Rassegna marchigiana, IX ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Luigi MAGNANI
Luigi SIMEONI
Luigi PARIGI
Domenico FAVA
Città posta nella Pianura Emiliana, a 44° 42′ di lat. N. e a 1° 49′ 14″ di long. O. da Roma. [...] costruita nel 187 a. C.; ricordata da Cicerone nel 78 e poi più volte durante la guerra di Modena, fu città modesta. Con i Longobardi 10 gennaio del 1852 con l'opera semiseria La regina di Leone del maestro A. Villanis; ma il duca oppose un veto ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di disposizioni per l'anima (donationes, testamenta, legata pro anima, pro remedio animae, pro animae redemptione, ad pias causas) nel più largo senso s'intendono le donazioni e le disposizioni [...] dei lasciti pii e per la vigilanza sull'adempimento di essi da parte degli eredi (Cod., I, 3, § 48; Nov per la distribuzione di elemosine; così Leone il Savio (886-911) dispose dei beni legati (come le leggi di Modena del 14 marzo 1764 e del 14 maggio ...
Leggi Tutto
Scultore. Nacque in Firenze da Niccolò di Betto di Bardo, cardatore di lana, e da madonna Orsa, quasi certamente nell'anno 1386, e in Firenze morì il 13 dicembre 1466. Nulla si sa della sua giovinezza [...] e il 1420, nel quale anno scolpisce anche un leone di pietra da collocare nel chiostro grande di S. Maria Novella; nel nel gennaio 1451 fu a Ferrara e nel marzo dello stesso anno a Modena, ma né all'una né all'altra città diede i lavori commessigli; ...
Leggi Tutto
SPEZIA, La (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Ubaldo FORIMENTINI
Città e porto della Liguria, capoluogo di provincia dal 30 agosto 1923, sede di comando militare [...] nel retroterra raggiunge i caposaldi di Piacenza e di Modena, irraggiandosi dalla linea ferroviaria La Spezia-Parma. La un'area di 50,50 kmq.; esso si estende sulle due rive del golfo da Cadimare a SO. al Muggiano a NE. e sui colli che gli fanno ...
Leggi Tutto
La letteratura classica. - Naturale ed essenziale strumento d'arte per ogni forma letteraria dei Greci - almeno del buon tempo, che ogni loro intuizione traducevano in mimesi drammatica, in vita sensibile, [...] perché drammaticissimo, perché cioè non parla da sé, ma fa parlare i suoi Betussi, i Dialoghi d'amore di Leone Ebreo, il Dialogo dell'infinità d' Tratt. dello stile e del dialogo, 2ª ed., Modena 1819; F. Ranalli, Del dialogo, in Degli ammaestr ...
Leggi Tutto
La parola censura ha varî significati. Censura è una delle punizioni previste dal vigente stato giuridico nei riguardi di funzionarî impiegati ed agenti dello stato. Censura ecclesiastica è altresì la [...] con apposite regole, mitigate in parte da Pio IX nel 1848 e più ancora daLeone XIII nella costituzione Officiorum ac munerum piccolo stato. Un regime similare ebbe vigore a Modena, peraltro più rigidamente applicato, dati i principî ultralegittimisti ...
Leggi Tutto
Per cappella s'intende una piccola costruzione religiosa annessa a una chiesa, a un palazzo, a un castello, a una villa, a un cimitero: può essere incorporata all'edificio, di cui fa parte, o del tutto [...] di papa Leone X e di Enrico VIII. Durante il sec. XVI la cappella del re di Francia si distinse nettamente da quella a cui Milano, dal 1486 al 1494 nella Cappella pontificia a Roma, a Modena nel 1499, a Ferrara nel 1513, Adriano Willaert, prima a ...
Leggi Tutto
Si ritiene che questo vocabolo derivi da buffa, "burla" o "beffa". Così il Sacchetti (Nov. X): "Quanti sono i trastulli di buffoni e diletti che hanno li signori! Per altro non son detti buffoni, se non [...] di Clemente VII, a servizio dei quali, così diversi daLeone X, dovette indubbiamente trovarsi a disagio. Morì nel dicembre 2ª ed. rifatta da M. Bauer, Monaco 1914; G. Bertoni, in Poesie, leggende, costumanze del medio evo, 2ª ed. Modena 1927, p. 203 ...
Leggi Tutto
SANGALLO, Antonio da, il Giovane
Gustavo Giovannoni
Architetto fiorentino del Rinascimento nato nel 1483, morto nel 1546. Il cognome e la data di nascita di questo grandissimo architetto erano finora [...] collaborazione con Raffaello e con Giulio Romano, la tomba di Leone X in S. Maria sopra Minerva in Roma, e quella A. Bertolotti, Spesarie, ecc., sotto Paolo III, Modena 1878; id., Nuovi documenti intorno ad A. da S., in Buonarroti, XVIII (1890-93), pp ...
Leggi Tutto
leone da tastiera
loc. s.le m. (spreg., iron.) Chi, in Internet e in particolare nei siti di relazione sociale, si esprime in modo aggressivo e violento, non di rado ricorrendo a offese, insulti, minacce, di solito approfittando dell’anonimato,...
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...