Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] 45. Venezia restituirà a Veglia redenta il 'suo' gonfalone diSanMarco, ibid., 19 aprile 1941.
46. Enzo Collotti-Lutz Donne eroine fiori della laguna, ibid., 25 agosto 1940.
188. Leone Comin, Itinerari per le Venezie, ibid., 12 febbraio 1941.
189. ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] uva(367); nel 1958 il Circo Togni mise le tende, con i leoni e gli elefanti, in campo S. Polo(368).
La notte del 1957.
232. Il Cardinale Patriarca per l'Arsenale, "La Voce diSanMarco", 2 marzo 1957.
233. Camera dei Deputati, Atti parlamentari. ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] il più prossimo di tutti alla Basilica diSanMarco, non à poi male alla gamba per portarsi quotidianamente al Caffè diSan Fantino e al la scuola dei putti dal Patronato Leone XIII in Castello al battistero marciano, portando così in sede i ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] , e di Vasari, secondo cui egli frequentò anche il celebre Giardino diSanMarco. Esso era il luogo di raccolta delle fogli sciolti, messa insieme a fine Cinquecento dallo scultore Pompeo Leoni, e donata da Luigi Arconati all’Ambrosiana nel 1626, ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] su due fronti.
La guerra intrapresa dalla Repubblica diSanMarco nel 1463 fu inizialmente offensiva, per la riconquista Isabella, e nel maggio 1521 Leone X, che si era opposto all'elezione di Carlo, accettò di allearsi con lui per far fronte ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] nel lontano 1429 per le camaldolesi diSan Pietro Martire a Firenze, ora nel Museo diSanMarco. L’Angelico aveva dato valore come quel dio ragazzo, elegantemente agghindato nella pelle dileone portata come un corto mantello, che guarda davanti a ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] quindi moltiplicò i rapporti con l'Italia. Nel Breviario diLeone, Gran maestro dell'Ordine dei Crociferi della Stella Rossa, dell'Archivio di Montecassino, I, I secoli VIII-X, Montecassino 1994; I codici liturgici diSanMarco, a cura di S. Marcon ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] con episodi tratti dalla vita disanMarco aveva inteso ribadire per Grado l'eredità di Aquileia. Appunto in quell' scomunica degli iconoclasti, provocarono la confisca, da parte diLeone III, dei "patrimoni di s. Pietro" in Sicilia e in Calabria, ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] chi vi avesse piantato le insegne diSanMarco. Di 70 ducati era quello promesso dal Leone in Istria (256), ed è il capitano generale dell'esercito ad affidare a dei conestabili di vari presidi di terraferma il compito di assoldare un centinaio di ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] del suo Leone, che nel quieto sonno sembra che ancora palpiti, ancora respiri. In quell’ammassamento di pergamene e di carte il , Roma 1967, pp. 757-760, e M. Zorzi, La Libreria diSanMarco, ad indicem, e soprattutto le pp. 316, 371-383.
105. ...
Leggi Tutto
marciano
agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...
demostellato
(demo-stellato) agg. e s. m. Partecipe dell'alleanza tra Partito democratico e Movimento 5 Stelle. ♦ Soprattutto la consapevolezza che non ci siano tempi lunghi o soltanto medi e spazio per un esecutivo presidenziale di durata...