RAMPINI, Carlo
Marco Impiglia
RAMPINI, Carlo. – Nacque a Caresana Vercellese il 25 ottobre 1891 da Pietro e Rosa Crivelli, entrambi nati nel 1865 e originari della Lomellina.
La famiglia si sosteneva [...] carismatico, e ai due mediani Guido Ara e Pietro Leone. Insieme con questi suoi compagni, e con altri elementi formata da nove elementi della Pro – nati per di più nella provincia diVercelli – su undici, rimanendo foresti soltanto il milanista Renzo ...
Leggi Tutto
EUSTACHIO di S. Francesco (al secolo Giovanni Battista Delfini)
Maria Rosa Cimino
Pochissimo si sa della sua vita: alcune scarne notizie sono state reperite nell'Archivio generale dei padri carmelitani [...] eletto priore dapprima nel convento diVercelli e, successivamente, in quelli di Racconigi e Colletto. Probabilmente rinunziò R. Minicis, Memorie intorno alla vita e alle opere di Evasio Leone, carmelitano, in E. Leone, Opere, I, Ancona 1853, p. XII; ...
Leggi Tutto
CADOLTO (Chadolt)
Eduard Hlawitschka
Alemanno di nascita, vescovo di Novara dall'882 all'891.
Egli stesso narra in un suo scritto non datato che entrò da fanciullo nel monastero di Reichenau: e infatti [...] di Novara. Determinante, per l'ascesa di C., dovette essere la circost a che Liutward, vescovo diVercelli e, fino alla primavera dell'anno 887, arcicancelliere di archivio capitolare di Novara (729-1034), I, a cura di F. Gabotto-A. Lizier-A. Leone-G. ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] dalla travolgente offensiva dei monarchi cristiani di Castiglia, diLeón, di Navarra e di Aragona, che, finalmente uniti Spagnoli frequentavano anche Padova, Pavia e Vercelli. In Francia erano frequentate le università di Tolosa e Montpellier. e) Le ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] Reno Anteriore, il Ticino e la Toce.
Le cime maggiori sono date dal M. Leone (m. 3552), dall'Adula (Reinwald-Horn, m. 3398), da Punta d' in difesa della repubblica, con l'intento di liberare Vercelli, assediata da Francesco Sforza: ma l'esercito ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] corpi di sagittarii a cavallo; ve n'erano anche di corazzati e nell'esercito bizantino l'imperatore Leone - 22° Catania - 23° Umberto I - 24° Vicenza - 25° Mantova - 26° Vercelli - 27° Aquila - 28° Treviso - 29° Udine - 30° Palermo.
Gli stendardi dei ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] e più gli ambiziosi disegni di Papa Giulio II, continuati per nepotismo da Leone X e Clemente VII, parvero di Borgo San Donnino. Il grande maestro produsse l'ultima fioritura d'arte romanica, che si estese nell'Italia settentrionale, da Vercelli ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] la costa iberica (soprattutto nel Golfo di Valenza) e poi nel Golfo del Leone, altrove si riduce di solito a una fascia sottile. A sulle correnti alterne di marea nello Stretto di Messina sotto la direzione di F. Vercelli. Una Commissione ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] i viticci bizantini (Vercelli, Archivio capitolare); del principio dell'XI quella di un evangelario romano ( d'oro per Francesco I; nulla sicuramente di oggetti in argento. Egli ebbe moltissimi imitatori, come il Leoni, il Danti, i Poggini a Firenze; ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] presso Andelys, sorse in quattordici mesi, edificato da Riccardo Cuor diLeone sulle rive della Senna. Il castello del Louvre a Parigi aveva presto ad alcune grandi chiese. I canonici di San Vittorio a Vercelli, i domenicani, i francescani ad Assisi ...
Leggi Tutto