Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...] 'Albingia settentrionale che era stata faticosa conquista di Enrico il Leone - e si mostrava, così, estraneo Vercelli, Novara, Torino, Alba, Cremona si diedero al vincitore, Milano, Alessandria e Brescia resistevano gagliardamente e sotto le mura di ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] gotiche oltramontane. In Italia ricordiamo S. Andrea a Vercelli, il duomo di Siena, S. Francesco a Bologna, che all' quella a figure del duomo diLeón (compiuta nel 1481 da Teodoric0 tedesco), quella del duomo di Toledo, incominciata da Rodrigo Alemàn ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] diLeone XIII, che ricevette in tale occasione regali da tutti i sovrani (fuorché dai re d'Italia e di Svezia costruito in tale occasione un grandioso stadio. Seguirono ancora quelle di sport a Vercelli (1913), marinara a Genova e del libro a Lipsia ...
Leggi Tutto
È l'adunanza generale di una società, specialmente a scopo religioso. In quest'ultimo senso possono avvenire adunanze in diverse maniere e per opera di società diverse. A solenne manifestazione di culto [...] .) fu stabilito che, eccettuate le provincie ecclesiastiche di Venezia, Milano, Vercelli, Torino, Genova nelle quali resta in vigore Laterano: convocato da Giulio II nel 1512 e continuato da Leone X fino al 1517. - Prese provvedimenti per la riforma ...
Leggi Tutto
. Con questo nome si indicano tanto i canonici regolari di S. Agostino, che nella loro organizzazione attuale risalgono a subito dopo il concilio lateranense del 1059, come gli eremitani di S. Agostino, [...] Tommaso da Villanova. Fra gli scrittori di mistica, il B. Simone da Cascia, Tommaso di Gesù, Luis de Léon, l'Emmerich. A.V. Müller volle , Riccardo e Adamo di S. Vittore furono di questa congregazione come pure Tommaso da Vercelli; di S. Maria in ...
Leggi Tutto
Pittore marchigiano (della Comunanza, presso Ascoli). Nato, secondo il Mariette, circa il 1660; ancor vivo nel 1736, quando il Pascoli ne scriveva brevemente, in appendice alla vita di Giuseppe Ghezzi, [...] di La Rochelle); la Maestra di scuola (Praga, raccolta Novak); mezza figura di Vecchio (Vercelli, Museo Leone, in Cicerone, IX (1912), p. 557; Catalogo della esposizione secentesca di Firenze, 1922, p. 22 e Album illustrato della stessa, Milano 1925 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IV, papa
Ottorino Bertolini
Era romano; suo padre si chiamava Mammolo (o Mammalo); la famiglia, a giudicare dall'espressione "generis decus" usata nella sua epigrafe mortuaria, era di elevata [...] le mura di Pavia, mentre le torme feroci dei suoi vincitori correvano devastando da Vercelli al litorale veneto. Il doge di Venezia Pietro che contrassegnarono l'avvento al papato diLeone V, di Cristoforo e di Sergio III (il diacono acclamato papa ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] nel 1950 e un titolo di campione di Francia.
Adolfo Leoni
Adolfo Leoni è figlio di un ferroviere di Gualdo Tadino, ha otto
G. Tarello, Il Piemonte ed il Giro d'Italia 1909-2000, Vercelli, Saviolo, 2001.
C. Toscani, Le parole e lo sport (letteratura ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] , a Ginevra. Vittorio Leone continuò a collezionare argenti, battuto questa volta dal padrone di casa Ben Longchamp. Gli . Storia della canoa e del canottaggio italiani, Santhià (Vercelli), Grafica Santhianese, 1999.
A. Ruggiero, Il canottaggio ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] Padri della Chiesa Ambrogio, Agostino, Gregorio e Leone, i cui testi sono raccolti nel volume, scenograficamente Etymologiae di Isidoro di Siviglia con l'immagine di Apollo medico (Vercelli, Bibl. Capitolare, CCII, c. 90v) o nelle Homiliae di s. ...
Leggi Tutto