MATURINO da Firenze
Valerio Da Gai
MATURINO da Firenze. – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1489.
La data di nascita è ricordata da Nicolò Pio e trova parziale conferma in Vasari. Questi sembra sottintendere [...] ; Leone de Castris, pp. 108-172, 494-503), ancora però suscettibile di modifiche in mancanza di approfondite ricerche documentarie. La prima a essere ricordata nelle loro vite è quella per la residenza del cardinale Guidone Ferreri da Vercelli. Oltre ...
Leggi Tutto
ANCINA, Giovanni Giovenale
Piero Damilano
Nacque in Fossano (Cuneo) il 19 ott. 1545 da Durante, magistrato, e da Lucia Araudini. Il casato Ancina vantava un passato di nobiltà e godeva in Fossano del [...] creato cardinale. Nel ducato di Savoia si erano intanto rese vacanti le diocesi di Nizza, Vercelli, Saluzzo e Mondovì, dalla città di Napoli. Dopo diverse interruzioni della causa, il 29 genn. 1870 Pio IX proclamò l'A. venerabile, e Leone XIII il 9 ...
Leggi Tutto
SBARBARO, Pietro
Fulvio Conti
– Nacque a Savona il 20 aprile 1838 da Francesco, commerciante di vele e cordami per navi mercantili, e da Maria Salomone.
Studiò presso le Scuole pie di Carcare e di Savona, [...] a Vercelli nel 1858. Questo suo impegno proseguì anche negli anni successivi. Iscrittosi nel 1859 all’Università di Pisa vita, ovvero i doveri dell’uomo e del cittadino e La mente diLeone XIII e il genio dei tempi. L’ultimo giornale da lui promosso ...
Leggi Tutto
NICOLO da Voltri
Gianluca Zanelli
NICOLÒ da Voltri. – Figlio di Antonio, nacque, come indicato dalle fonti e precisato nelle iscrizioni inserite in alcune opere, nel borgo genovese di Voltri, probabilmente [...] Simone da Vercelli al momento della commissione di due polittici destinati alla chiesa di S. Luca di Genova, affidati s.; F. Boggero in Il Museo diocesano di Albenga, Bordighera 1982, p. 31, n. 46; P.L. Leone De Castris, Pittura del Duecento e del ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Angelo
Sosio Pezzella
Nacque a Chivasso (Torino) intorno al 1414 da Pietro. Studiò nella sua città natale e poi a Bologna dove si addottorò in teologia morale e speculativa e in diritto canonico [...] di intervento dei frati minori nelle attività sociali ed economiche, promuovendo l'erezione di un Monte di pietà a Vercelli piazza di Wittenberg insieme con la bolla di scomunica diLeone X e il Corpus di diritto canonico.
A più specifici problemi di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nicola Pisano è considerato l’artefice del rinnovamento del linguaggio plastico [...] della parte mediana, mentre le rappresentazioni mostruose e i leoni della base alludono allo stato peccaminoso dell’uomo. il beato Giovanni da Vercelli. Come nel coevo pulpito di Siena si riscontra anche qui l’intervento di più scultori, tra cui ...
Leggi Tutto
SCALFARO, Oscar Luigi
Vittorio Vidotto
Uomo politico, nato a Novara il 9 settembre 1918. Laureatosi nel 1941 in giurisprudenza all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, divenne magistrato [...] , sempre nella stessa circoscrizione (quella di Torino-Novara-Vercelli), fino alle elezioni politiche dell'aprile 1968 nel terzo governo Moro, nel secondo governo di G. Leone e di nuovo nel primo ministero di G. Andreotti fra febbraio e luglio 1972. ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] nord (Casale-Vercelli-Novara-Magenta), il Gyulai che si trovava ancora nella Lomellina, invece di attaccare l' (autore presunto), Στρατηϕικόν, ed. da J. Scheffer, Upsala 1664; Leone IV, imperatore d'Oriente, Tactica, sive de re militari, Leida ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Enrico ROSA
*
. La parola greca ϑεολογία indica un discorso, di carattere razionale, intorno alla divinità; così per Platone (Repubbl., p. 379 A) e per Aristotele (Metaph., II, 4, 12) sono [...] dopo l'esempio di S. Eusebio in Vercelli, di S. Ilario di Poitiers e di S. Martino di Tours nelle Gallie, di S. Agostino a impulso venne a ciò dalla voce e dall'opera ristauratrice diLeone XIII, che nella filosofia mirò a rialzare insieme la teologia ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino marchese di
Carlo BORNATE
Nato a Gattinara da Paolino e da Felicita Ranzo il 10 giugno 1465, morto a Innsbruck il 5 giugno 1530. Orfano del padre a 14 anni, fu mandato a Vercelli [...] Opera del G. fu l'alleanza di Carlo V con Leone X (8 maggio 1521), la guerra contro Francesco I e la cacciata dei Francesi dall'Italia.
Dopo la battaglia di Pavia (24 febbraio 1525), durante la prigionia di Francesco I, il consiglio imperiale apparve ...
Leggi Tutto