UNGARETTI, Giuseppe
Stefano Colangelo
UNGARETTI, Giuseppe. – Nacque l’8 febbraio 1888, ad Alessandria d’Egitto, da Antonio e da Maria Lunardini, entrambi di origine contadina, provenienti dai dintorni [...] a Jean-Léon Thuile; e gli inviava alcune poesie – le prime pubblicate in Italia – che uscirono su Lacerba tra il 7 febbraio e l’8 maggio 1915.
Il 22 maggio 1915 fu chiamato alle armi e assegnato al 53° reggimento di fanteria Vercelli: fu però ...
Leggi Tutto
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele da Volterra
Vittoria Romani
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele (Daniello, Nello) da Volterra. – Nacque a Volterra da Antonio Ricciarelli nel 1509, come si ricava [...] di Mario Maffei, fratello dell’umanista Raffaele e figura di rilievo nella Curia papale al tempo diLeone X e di Bazzi, il Sodoma. Fonti documentarie e letterarie, a cura di R. Bartalini - A. Zombardo, Vercelli 2012, pp. 278-279; M.S. Hansen, In ...
Leggi Tutto
PASTORE, Giulio
Andrea Ciampani
PASTORE, Giulio. – Nacque a Genova il 17 agosto 1902 da Pietro, operaio, e da Teresa Pastore.
Entrambi i genitori erano emigrati dalle valli novaresi. Tornata la famiglia [...] quale fu eletto dal collegio Torino-Novara-Vercelli.
Nel clima di collaborazione tra le forze antifasciste, Pastore Pastore restò fuori dal gabinetto presieduto da Giovanni Leone nel 1968 ritenendone insufficiente la qualificazione politico-sociale ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ottone
Tiziana Danelli
– Nacque, verosimilmente, agli inizi del XIII secolo, da Uberto; la tradizione erudita milanese (e di seguito la storiografia) indica l’anno 1207, sebbene non vi siano [...] Urbano IV lo nominò arcivescovo di Milano, sede vacante da anni dopo la morte in esilio diLeone da Perego. La sua ascesa Visconti riparò a Vercelli da dove si diresse verso Novara puntando a conquistare la base torriana di Castelseprio. Costretto a ...
Leggi Tutto
GUIDO da Velate
Anna Maria Rapetti
Rampollo di una famiglia della nobiltà rurale di estrazione capitaneale insediata nel territorio di Varese, nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XI.
Non [...] davanti al papa Leone IX in un sinodo lateranense, per discolparsi dall'accusa di essere stato eletto simoniacamente dove con i vescovi suffraganei di Asti, Torino, Bobbio, Alba, Novara, Ivrea e Vercelli partecipò al concilio Lateranense presieduto ...
Leggi Tutto
MATURINO da Firenze
Valerio Da Gai
MATURINO da Firenze. – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1489.
La data di nascita è ricordata da Nicolò Pio e trova parziale conferma in Vasari. Questi sembra sottintendere [...] ; Leone de Castris, pp. 108-172, 494-503), ancora però suscettibile di modifiche in mancanza di approfondite ricerche documentarie. La prima a essere ricordata nelle loro vite è quella per la residenza del cardinale Guidone Ferreri da Vercelli. Oltre ...
Leggi Tutto
ANCINA, Giovanni Giovenale
Piero Damilano
Nacque in Fossano (Cuneo) il 19 ott. 1545 da Durante, magistrato, e da Lucia Araudini. Il casato Ancina vantava un passato di nobiltà e godeva in Fossano del [...] creato cardinale. Nel ducato di Savoia si erano intanto rese vacanti le diocesi di Nizza, Vercelli, Saluzzo e Mondovì, dalla città di Napoli. Dopo diverse interruzioni della causa, il 29 genn. 1870 Pio IX proclamò l'A. venerabile, e Leone XIII il 9 ...
Leggi Tutto
SBARBARO, Pietro
Fulvio Conti
– Nacque a Savona il 20 aprile 1838 da Francesco, commerciante di vele e cordami per navi mercantili, e da Maria Salomone.
Studiò presso le Scuole pie di Carcare e di Savona, [...] a Vercelli nel 1858. Questo suo impegno proseguì anche negli anni successivi. Iscrittosi nel 1859 all’Università di Pisa vita, ovvero i doveri dell’uomo e del cittadino e La mente diLeone XIII e il genio dei tempi. L’ultimo giornale da lui promosso ...
Leggi Tutto
NICOLO da Voltri
Gianluca Zanelli
NICOLÒ da Voltri. – Figlio di Antonio, nacque, come indicato dalle fonti e precisato nelle iscrizioni inserite in alcune opere, nel borgo genovese di Voltri, probabilmente [...] Simone da Vercelli al momento della commissione di due polittici destinati alla chiesa di S. Luca di Genova, affidati s.; F. Boggero in Il Museo diocesano di Albenga, Bordighera 1982, p. 31, n. 46; P.L. Leone De Castris, Pittura del Duecento e del ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Angelo
Sosio Pezzella
Nacque a Chivasso (Torino) intorno al 1414 da Pietro. Studiò nella sua città natale e poi a Bologna dove si addottorò in teologia morale e speculativa e in diritto canonico [...] di intervento dei frati minori nelle attività sociali ed economiche, promuovendo l'erezione di un Monte di pietà a Vercelli piazza di Wittenberg insieme con la bolla di scomunica diLeone X e il Corpus di diritto canonico.
A più specifici problemi di ...
Leggi Tutto