ORATORIA
Gino FUNAIOLI
Cesare GIARRATANO
*
. Antichità classica. - Grecia. - Popoli riccamente dotati che ebbero intensità e libertà di vita politica, quale il greco o l'attico e il romano della progredita [...] , tra cui, usatissimo per molti secoli, l'Homiliarius di Paolo Diacono, di cui ci restano anche alcune prediche originali.
Dopo il Mille ricordare Juan de Ávila, Luis de Granada, Luis de León, nella cui opera l'elemento oratorio si tramuta in vero ...
Leggi Tutto
LESSICOGRAFIA
Gino FUNAIOLI
Bruno MIGLIORINI
Lessicografia classica. - Nell'antica letteratura rimastaci il nome non esiste. I Greci chiamavano λέξεις i lessici; λεξικον, nel bizantino Fozio è usato [...] in tal senso; Omero naturalmente vi ha la parte del leone. I titoli che scamparono dal naufragio, da cui questa le lettere M-T, e attraverso il compendio che di Festo fece Paolo Diacono dedicandolo a Carlo Magno per le lettere A-Z, con gli aiuti che ...
Leggi Tutto
LUCA, santo
Leone Tondelli
, È, secondo l'unanime tradizione cristiana, l'autore del terzo Vangelo canonico, e anche degli Atti degli Apostoli (v.).
Il nome greco Λουκᾶς è probabile abbreviazione di [...] che viene annoverato in Atti, XIII, 1, tra i "profeti e maestri" della comunità d'Antiochia. Si è pensato al diacono Filippo evangelizzatore della Samaria, per i ricordi locali, e agli apostoli Giacomo e Giovanni, specie a quest'ultimo, per i nuovi ...
Leggi Tutto
NICEA (Νίκαια, Nicaea; etn. Νικαιεύς o Νικαεύς)
Filippo MAGI
Guillaume DE JERPHANION
Nicola Turchi
Alfredo Vitti
Città della Frigia ellespontica sulla riva orientale del lago Ascania (odierno Iznik [...] nel sec. V e subì rifacimenti posteriori, specie sotto Leone l'Isaurico e nell'epoca selgiuchida. Sono costituite da una Syn., 3), uno degli intervenuti al concilio in qualità di diacono del vescovo di Alessandria, scriva a memoria sull'operato di ...
Leggi Tutto
SPONSALI
Edoardo Volterra
. Diritto babilonese. - Il matrimonio babilonese, quale appare dal codice di Hammurabi, ha base nella compera della donna e, per quanto ormai il prezzo (tiréatu) abbia perduto [...] can. 98). La Chiesa dichiara indissolubile il fidanzamento compiuto con la ἱερὰ εὐλογία. Leone il Filosofo con la Nov. 74 (v. anche Nov. 109 e Nov. quale la sposa è subarrata al marito. In Paolo Diacono vi è inoltre la menzione dell'osculum (III, 30 ...
Leggi Tutto
MIRABILIA ROMAE
Carlo CECCHELLI
. Con questo titolo sono note alcune illustrazioni dei monumenti di Roma, redatte nel Medioevo. Seguono cronologicamente agl'itinerarî a uso dei pellegrini (v. itinerarî), [...] della Scuola francese in Roma, X, 1890, p. 147 segg.), in una bolla di Leone IX (morto nel 1054; in Patr. Lat., CXLIII, 711, 714), nell'opera storica il 1085), e in quella del monaco cassinese Pietro Diacono (morto verso il 1144). Un primo saggio dell ...
Leggi Tutto
ORSINI
Raffaello Morghen
. Famiglia tra le maggiori di Roma e d'Italia dopo il 1000, fiorente per numerosi rami, illustre per potenza e ricchezza, per legami di parentela stretti con l'Impero e con [...] Gaetano, poi Nicolò III (v.), di Matteo Rosso (v.) cardinale diacono di S. Maria in Portico, del cardinal Latino Malebranca Orsini (v O. anche durante i pontificati di Sisto IV, Innocenzo VIII, Leone X, figlio di Clarice O. e di Lorenzo il Magnifico. ...
Leggi Tutto
INCORONAZIONE (gr. στεϕάνωσις; lat. coronae impositio [coronatio]; fr. couronnement; sp. coronación; ted. Krönung; ingl. coronation)
Cerimonia con la quale un sovrano è messo in possesso della sua dignità, [...] primo imperatore bizantino coronato dal patriarca di Costantinopoli sia stato Leone I o Anastasio. A Bisanzio la cerimonia si svolgeva con 'incoronazione ha luogo per mano del cardinale primo diacono durante un solenne pontificale, che è celebrato dal ...
Leggi Tutto
SACRAMENTARIO
Giuseppe De Luca
. In liturgia e nella storia della liturgia cattolica questo appellativo designa quei libri che, sino al sec. IX circa e prima della prevalenza dei missalia plena, contenevano [...] ritrovavano nell'antiphonale missarum, e le parti del diacono e suddiacono nell'Epistolario e nell'Evangeliario, detti del sec. V; il Probst ne aveva ascritto più d'una a S. Leone Magno. Buona parte ne è ancor viva nel Messale odierno.
Il Gelasiano. - ...
Leggi Tutto
SEMIPELAGIANISMO
Innocenzo Taurisano
. Eresia del sec. V, condannata nel II concilio d'Orange del 529. Il nome di semipelagianesimo fu usato dai teologi posteriori per caratterizzare la posizione dottrinale [...] Lat., XLV, 1861).
Nonostante gli sforzi di Prospero, i Provenzali non furono condannati solennemente; ma il documento del diaconoLeone, poi papa, uscito nel 432-440 e aggiunto posteriormente alla lettera XXI di Celestino, fece noto ai Provenzali che ...
Leggi Tutto