SERGIO III papa
Mario Niccoli
Appartenente ad una nobile famiglia romana (è semplice ipotesi che fosse quella di Teofilatto), fu consacrato suddiacono da papa Marino (882-84). Ostile a papa Formoso, [...] che aspirava al papato, si fece retrocedere al rango di diacono con l'aiuto del nuovo pontefice Stefano VI, del quale gennaio 904) dall'usurpazione di Cristoforo contro il papa legittimo Leone V: Cristoforo fu gettato in carcere e quindi ucciso ...
Leggi Tutto
ICONOSTASI (gr. εἰκονόστασις)
Francesco Fornari
Separazione interposta fra il coro e le navate nelle basiliche cristiane, e costituita da un architrave sostenuto da colonne fra le quali si stendevano [...] di S. Pietro a Roma mentre a S. Paolo papa Leone III sovrappose all'architrave lastre di marmo, lamine d'argento e se non il vescovo; una porta a destra (detta diaconale) per il diacono e una porta a sinistra per il resto del clero. I Greci conservano ...
Leggi Tutto
SERDICA (anche Sardica)
Alberto Pincherle
Città romana che sorgeva a un dipresso sul luogo dell'odierna Sofia (v.).
Il concilio di Serdica. - Fu tenuto al tempo delle lotte ariane, allo scopo di mettere [...] Orientali si mantennero strettamente uniti e disciplinati. Il papa Giulio fu rappresentato dai preti Archidamo e Filosseno, e dal diaconoLeone; la presidenza spettò a Osio di Cordova. Ma gli eusebiani, sostenendo che egli, e il vescovo Protogene di ...
Leggi Tutto
PIETRO Mongo (gr. μογγός "balbuziente")
Patriarca monofisita di Alessandria (sec. V). Probabilmente diacono di Dioscuro di Alessandria e compagno di esilio di costui, tornato ad Alessandria, fu, con Timoteo [...] d'assalto da 30.000 monaci monofisiti, pur senza dirlo, fece comprendere ai messi di questi che non accettava il Tomo di Leone e il concilio di Calcedonia. I monofisiti si convinsero a metà, e si costituirono in chiesa separata (v. acefali). P. ebbe ...
Leggi Tutto
NICEFORO patriarca di Costantinopoli
Silvio Giuseppe Mercati
Segretario imperiale al tempo del secondo concilio Niceno (787), da semplice laico succedette a Tarasio nel patriarcato di Costantinopoli, [...] , combatté con essi la rinnovata politica iconoclasta di Leone V l'Armeno (815). Deposto e cacciato in . De Boor, Lipsia 1880, con la Vita Nicephori scritta da Ignazio diacono.
Bibl.: K. Krumbacher, Geschichte der byzantinischen Litteratur, 2ª ed., ...
Leggi Tutto
UGO vescovo di Lincoln, santo
Pio PASCHINI
Nacque ad Avalon presso Pontcharra in Borgogna, di nobile famiglia; divenne canonico regolare di Villard-Benoît a Grenoble, e fu ordinato diacono da quel vescovo. [...] di Enrico II (6 luglio 1189). Ritornato in Inghilterra nell'agosto 1189, fu presente alla coronazione di Riccardo Cuor di Leone e ai concilî di Sadberge e di Pipewell (15 settembre 1189). Sostenne il re Riccardo contro Giovanni, che scomunicò nel ...
Leggi Tutto
HERGENRÖTHER, Joseph von
Storico della Chiesa e cardinale, nato a Würzburg il 15 settembre 1824, morto nell'abbazia cisterciense di Mehrerau (Lago di Costanza) il 3 ottobre 1890. Fu a Roma allievo del [...] IX (1877), fu due anni dopo eletto cardinale diacono e nominato prefetto degli Archivî vaticani.
Delle sue numerosissime B. 1872). Intraprese anche la pubblicazione, poi continuata dal fratello Franz, dei Regesta di Leone X (1 vol., Friburgo 1884-85). ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] alcuni restauri al mosaico di facciata, del tempo di Leone Magno - coinvolse infine la veneranda Confessione contenente la tomba il cancelliere papale degli anni 1203-1205, che fu anche cardinale diacono di S. Maria in Via Lata (Ladner, 1941-1984, II ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XVI, antipapa
Luigi Canetti
Giovanni Filagato nacque a Rossano, in Calabria, intorno alla metà del X secolo da famiglia greco-bizantina di umili origini, forse di estrazione servile. Abbracciò [...] come emissario imperiale, a fianco del Filagato, di Leone, vescovo di Sinnada, che avrebbe dovuto portare avanti , di un eventuale significato tecnico dell'espressione del cronista Giovanni Diacono (p. 154), secondo la quale il Filagato non temette ...
Leggi Tutto
SERGIO I, papa, santo
Vera von Falkenhausen
SERGIO I, papa, santo. – Secondo il Liber pontificalis, principale fonte di informazioni su di lui, Sergio nacque a Palermo. Non si conosce l’anno di nascita. [...] provincia d’Antiochia, i due siciliani Agatone (678-681) e Leone II, e Conone educato in Sicilia, si può presumere che Sergio Zeitschrift für Kirchengeschichte, 1991, n. 102, p. 167; Paolo Diacono, Storia dei Longobardi, a cura di L. Capo, Milano ...
Leggi Tutto