MIRABILIA ROMAE
Carlo CECCHELLI
. Con questo titolo sono note alcune illustrazioni dei monumenti di Roma, redatte nel Medioevo. Seguono cronologicamente agl'itinerarî a uso dei pellegrini (v. itinerarî), [...] della Scuola francese in Roma, X, 1890, p. 147 segg.), in una bolla di Leone IX (morto nel 1054; in Patr. Lat., CXLIII, 711, 714), nell'opera storica le descrizioni dei geografi arabi e dell'ebreo Beniamino di Tudela. Separate appaiono le descrizioni ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Leone TONDELLI
Giuseppina SOAVE
. Al termine della storia dell'umanità, al finire dei tempi, il cristianesimo pone un universale giudizio divino. Tutti i popoli, dalla prima [...] nitidezza un concetto di giudizio universale è Daniele. Da allora l'idea va penetrando sempre più nello spirito del popolo ebreo, come testimoniano il libro della Sapienza e varî Apocrifi giudaici. Gesù Cristo riprese l'idea e la svolse ampiamente ...
Leggi Tutto
MULISCH, Harry Kurt Victor (App. IV, ii, p. 537)
Jeannette Koch Piccio
Scrittore nederlandese. La notorietà di cui M. ha goduto fin dai suoi esordi letterari ha trovato riscontro in numerosi riconoscimenti [...] nel 1977, alla nomina di commendatore nell'Ordine del Leone nederlandese che nel 1997 ha coronato cinquant'anni di e di allusioni, ci riporta nel mondo del passato, in cui un ebreo di Praga, seguendo la procedura occulta, ricrea un golem.
Bibl.: F. ...
Leggi Tutto
HERZL, Theodor
Yoseph Colombo
Scrittore e uomo politico ebreo, nato a Budapest il 2 maggio 1860, morto il 3 luglio 1904 a Edlach, presso Vienna. Dal 1891 al 1895 visse a Parigi, come corrispondente [...] piano di attuazione: la formazione di una società degli Ebrei quale organizzazione statale e di una compagnia ebraica, grande da ministri inglesi e russi, da Vittorio Emanuele III, da Leone XIII, ecc.
Al problema sionistico è dedicata anche l'altra ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] consultore di Propaganda Fide, poi la nomina a cardinale a opera di Leone XII che lo riservò in pectore il 21 marzo 1825 e lo pubblicò di J. Michelet ed E. Quinet nel 1843 e L'ebreo errante di E. Sue avevano provocato una forte opposizione alla ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni
de’ (Giovanni dalle Bande Nere).
Maurizio Arfaioli
– Nacque a Forlì il 6 apr. 1498 da Caterina Sforza, figlia illegittima del duca di Milano Galeazzo Maria e signora di Imola e Forlì, [...] , Cosimo, futuro duca di Firenze. Tra il 1519 e il 1520, Leone X si servì del M. e delle sue truppe per riaffermare con le resero vana l’amputazione dell’arto leso, eseguita dal celebre medico ebreo Mastro Abramo.
Il M. morì a Mantova nella notte tra ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] e Appiano, che si fa trascrivere, poi i sermoni di Ambrogio e di Leone Magno. A sua volta egli presta a Guarnerio un suo manoscritto con i discorsi di Crisostomo contro gli Ebrei e cerca di procurargli - ma sembra senza successo - un codice di ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] dello Studio, e collocare infine sulla facciata il leone di San Marco, ad attestare che lo Studio 196. Ibid., pp. XXXIX-XL n. 3.
197. B. Arbel, Venezia, gli ebrei, pp. 177 ss.; Alberto Tenenti, Francia, Venezia e la Sacra Lega, in Il Mediterraneo ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] partecipazione alla vita del sodalizio - hanno fatto la parte del leone. In effetti l'accademia che li raduna è quella, nell' sin gaudioso ché in esso le vergini consorelle, "beatamente ebre di Spirito Santo", gioiscono, appunto, talmente che " ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] sostegno degli specchi, anse configurate a forma di leoni di tipo egizio, troni di tipo egizio raffigurati sorse un centro di scambio di varie merci, frequentato da Greci, Ebrei, Fenici, Siriani, Nubiani e Libyi.
I frammenti di ceramica greco- ...
Leggi Tutto
antisraelismo
(anti-israelismo), s. m. Ostilità nei confronti dello stato di Israele e della sua politica. ◆ Poiché nel mio articolo sul sondaggio avevo scritto che rispuntava l’antisemitismo, i miei lettori hanno replicato: «Cosa c’entrano...
asino
àsino s. m. (f. -a) [lat. asĭnus, der. da un vocabolo preindoeuropeo affine al sumerico anśu «asino», come il gr. ὄνος «asino»]. – 1. Quadrupede da soma e da basto, detto anche ciuco o somaro: è un perissodattilo della famiglia equidi,...