SOMMI (Somi, Sommo) PORTALEONE, Giuda Leone de'
Aldo Roma
SOMMI (Somi, Sommo) PORTALEONE, Giuda Leone de’ (ebraico Yehudà ben Yitzchaq Somi mi-Sha‘ar Aryè). – Nacque tra il 1525 e il 1527 probabilmente [...] a Mantova è attestata per la prima volta nel 1538 in qualità di copista del Sefer Tzachut, un’opera grammaticale dell’erudito ebreo Avraham Ibn ‘Ezra (1092-1167). Il codice, che egli avrebbe compilato all’età di tredici anni per il suo precettore, il ...
Leggi Tutto
ORVIETO, Angiolo
Laura Cerasi
ORVIETO, Angiolo. – Nacque a Firenze il 18 giugno 1869, primogenito di Leone, banchiere, e di Amalia Cantoni.
Ampie notizie sulla famiglia si rinvengono nel testo autobiografico [...] erano proprietari di immobili nell’antico centro cittadino dove Leone, insieme con il fratello Abramino, aveva fondato volume di versi, Il vento di Siòn. Canzoniere d’un ebreo fiorentino del Cinquecento (Firenze 1928). Il tema dell’identità ebraica ...
Leggi Tutto
FRANCO, Matteo
Franco Pignatti
Matteo di Franco di Brando Della Badessa nacque a Firenze nel 1448 da famiglia modesta ma di origini assai antiche, al cui cognome rinunciò optando secondo l'uso per il [...] finché questa sposò il medico Giovan Battista Leopardi, ebreo convertito, molto più anziano di lei. Nel P. Rajna, Firenze 1911, pp. 779-784; G.B. Picotti, La giovinezza di Leone X, Milano 1927, ad Indicem; A. Rochon, La jeunesse de L. de Médicis, ...
Leggi Tutto
ROSSI-DORIA, Manlio
Emanuele Bernardi
– Nacque a Roma il 25 maggio 1905. Il padre, Tullio (1865-1937), era un medico, di orientamento socialista; la madre, Carola Grilli (1869-1934), di profonda fede [...] con Ugo La Malfa e una profonda amicizia con Leone Ginzburg. Liberato alla caduta del fascismo, tornò a conoscere Anne Lengyel, figlia dello scrittore, drammaturgo e sceneggiatore ebreo ungherese Melchior, sposata in seconde nozze nel 1953 e ...
Leggi Tutto
SALFI, Enrico
Giuseppe Tobia Flora
– Nacque a Cosenza il 28 novembre 1857, quintogenito di Francesco Saverio, giurista e prefetto di Cosenza, e di Maria De Chiara, letterata e pianista.
Cresciuto in [...] simboliste, così come l’olio dal tema L’ebreo errante (Cosenza, collezione privata), esposto alla VI liriche per canto e pianoforte, a cura di A. Lavoratore, Cosenza 2006; G. Leone, La Calabria dell’arte, Soveria Mannelli 2008, p. 79; M. Acquesta, ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Alvise
Alfredo Cioni
Figlio di Pietro, della nobile famiglia veneziana, nacque nei primi anni del sec. XVI, e fu il primo della famiglia ad impiantare nella città natale, dopo che un altro [...] furono distrutte cataste enormi di libri rabbinici. Uno scrittore ebreo disse che esse furono l'innocente causa prima di un eco giunse a Roma. Qui erano mutati i tempi indulgenti dei papi Leone X, Clemente VII e Paolo III. Non pochi cardinali - con ...
Leggi Tutto
TEODORO
Michele Lodone
– La ricostruzione biografica precedente il processo cui questo personaggio fu sottoposto nel 1515 è basata sostanzialmente sui cenni che egli fornì in quell’occasione. Stando [...] aiutante di un sarto a Città di Castello e di un altro sarto, ebreo, ad Ancona; lavorò a Roma con un lustrapietre e come soldato a mesi dopo, il 17 aprile, un breve indirizzato da Leone X al cugino Giulio rendeva ancor più esplicito l’obiettivo dei ...
Leggi Tutto
EZECHIELE
C. Frugoni
Profeta vissuto tra la fine del sec. 7° e l'inizio del 6° a.C., E., secondo la narrazione del testo biblico che da lui prende nome, fu deportato verso il 597 a Babilonia dalla Palestina [...] delle ossa aride che si animano prefigurava per gli Ebrei la liberazione dalla cattività babilonese, come negli affreschi da quattro esseri alati, ciascuno con faccia quadrupla di angelo, leone, aquila, bue, e da quattro ruote intersecate l'una ...
Leggi Tutto
MARINI, Marco
Paola Lasagna
– Nacque nel 1541 o 1542 a Brescia, da Marco e fu battezzato Pietro Giacomo come l’avo paterno. Della madre Antonina non è noto il cognome.
Benché sia da considerare infondata [...] raccolta e recensione dei repertori lessicali ebraici, di autori sia ebrei sia latini. L’opera avrebbe visto la luce solo nel (il ricco paratesto riporta gli elogi, tra gli altri, di Leone da Modena, David de Pomis, Samuel Archivolti e Israel Zifroni) ...
Leggi Tutto
MEDICI, Paolo Sebastiano
Lisa Saracco
– Nacque a Livorno il 30 luglio 1671 da Elisad (Alessandro) Leone e da Rosa; dei due si ignora il cognome. Alla nascita ricevette il nome di Moisè. Dei genitori, [...] J. Eder in cui si narravano le vicende di un ebreo dodicenne di Praga ucciso dal padre per la sua intenzione di ebraici (Venezia 1638), con la quale il noto rabbino veneziano Leone Modena aveva voluto divulgare nel secolo precedente gli usi e i ...
Leggi Tutto
antisraelismo
(anti-israelismo), s. m. Ostilità nei confronti dello stato di Israele e della sua politica. ◆ Poiché nel mio articolo sul sondaggio avevo scritto che rispuntava l’antisemitismo, i miei lettori hanno replicato: «Cosa c’entrano...
asino
àsino s. m. (f. -a) [lat. asĭnus, der. da un vocabolo preindoeuropeo affine al sumerico anśu «asino», come il gr. ὄνος «asino»]. – 1. Quadrupede da soma e da basto, detto anche ciuco o somaro: è un perissodattilo della famiglia equidi,...