CITERNI, Carlo
Francesco Surdich
Nato a Scarlino, frazione del comune di Gavorrano (Grosseto), il 3 ag. 1873 da Teodorigo e da Caterina Fontani, aveva intrapreso la carriera militare. Nel 1895, come [...] . Abbandonato il corso del Daua l'8 febbraio, furono fra i Boràn alla fine dello stesso mese e fra gli Amara ai F. Martini, Il diario eritreo, Firenze 1947, passim; E. De Leone, Le prime ricerche di una colonia e la esploraz. geografica,politica ed ...
Leggi Tutto
GUAIFERIO
Andrea Bedina
Principe di Salerno, nato probabilmente intorno agli anni Trenta del secolo IX, era figlio di Dauferio detto il Muto (o il Balbo).
Nell'area salernitana, da decenni interessata [...] S. Sofia di Salerno, in Minima Cavensia, a cura di S. Leone - G. Vitolo, Salerno 1983, pp. 61, 68; P. Delogu, Il Principato di Salerno, in Storia del Mezzogiorno, II, 1, Napoli 1988, ad ind.; I. Di Resta, Il Principato di Capua, ibid., pp. 165 s.; H ...
Leggi Tutto
FAZZARI, Achille
Vincenzo Fannini
Nacque il 28 marzo 1839, da Annunziato e da Maria Fulciniti, a Staletti, piccolo centro della provincia di Catanzaro che si affaccia sul golfo di Squillace.
Il padre [...] speranza piuttosto nella volontà di Leone XIII e di Umberto I: a suo parere, il Parlamento La riforma degli istituti di emissione e gli "scandali bancari" in Italia. 1892-1896, Roma 1972, I, pp. 105, 119 e n., 125 s., 208, 216, 243; II, pp. 246, ...
Leggi Tutto
CALABRIA
PPietro De Leo
Tra la fine del sec. XII e gli inizi del XIII la Calabria, suddivisa lungo la linea Squillace-Tiriolo-Nicastro nei giustizierati di Val di Crati e Terra Giordana a nord e di [...] calabro-greci di Altilia, del Patire, di S. Filippo d'Argirò. I quali erano altresì abilitati a estrarre ferro e altri minerali, come l'argento sei sedi suffraganee: Isola Capo Rizzuto, S. Leone, Belcastro, Strongoli, Umbriatico e Cerenzia, mentre ...
Leggi Tutto
FALIER (Faletro, Faledro), Ordelaffo (Ordelaf)
Irmgard Fees
Figlio, secondo la Cronica di Andrea Dandolo e secondo la Origo civitatum di Vitale, eletto doge nel 1084, nacque probabilmente a Venezia. [...] donò, come nuova sede per il monastero dei Ss. Basso e Leone Confessore di Malamocco, il monastero e l'isola di S. Servolo. . 28, 34, 56, 350, 356, 359 s., 426, 429; A. da Mosto, I dogi di Venezia, Milano 1960, pp. 55, 57 s.; O. Demus, The church of ...
Leggi Tutto
CAMPERIO, Manfredo
Maria Carazzi
Nacque a Milano il 30 ott. 1826, decimo figlio dell'avvocato Carlo e di Francesca Ciani. Imparentandosi con i Ciani, facoltosi banchieri ticinesi, la famiglia Camperio [...] M. C. e l'Italia coloniale, in L'Italia coloniale, XVI (1939), p. 170; E. De Leone, Le prime ricerche di una colonia e l'esplorazione geografica, politica ed economica, I, Roma 1954, pp. 259-262; II, ibid. 1955, ad Indicem;Id., La colonizzazione dell ...
Leggi Tutto
CANEVA, Carlo Francesco Giovanni Battista
Giorgio Rochat
Nato a Udine il 22 apr. 1845 da Luigi e da Caterina Giavadoni, fu allievo dell'Accademia militare di Wiener-Neustadt e dopo della scuola d'artiglieria [...] l'Enc. Ital. e l'Enc. militare,ad vocem ed i necrologi apparsi sulla stampa il 26 sett. 1922, ad esempio quello e impiego. Africa settentr. 1911-1943, Roma 1964, ad Ind.;E. De Leone, La colonizz. dell'Africa del Nord, Padova 1960, II, pp. 339-448; ...
Leggi Tutto
Cipro, Regno di
Michel Balard
La storia di Cipro sotto la prima dominazione franca scorre quasi parallela alla vita e al regno di Federico II.
L'isola, passata sotto la completa sovranità bizantina [...] aveva attaccato alcuni membri della spedizione di Riccardo Cuor di Leone, la cui nave si era arenata sulle sponde dell'isola alla sua carica, fuggì da Cipro e finì assassinato nel 1212. Ugo I (1205-1218), che nel 1208 si era unito in matrimonio con ...
Leggi Tutto
BERTI PICHAT, Carlo
Carlo Poni
Nacque a Bologna il 30 dic. 1799 da Anna Berti e Jean-Baptiste Pichat,ufficiale dell'esercito napoleonico. Educato nel collegio S. Luigi di Bologna, si iscrisse in seguito [...] Le rimostranze, presentate con validi argomenti, furono accolte da Leone XII, che coi motu proprio del 21 dic. 1827 V(1960). pp. 721 s., passim; C. Poni, C.B.P. e i problemi econ. e sociali delle campagne bolognesi dal 1840 al 1848, ibid., pp. 743 ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Inghilterra, regina di Sicilia
Fulvio Delle Donne
Settima dei figli (terza femmina) di Enrico II, re d'Inghilterra, e di sua moglie Eleonora, duchessa d'Aquitania, nacque nell'ottobre del [...] rifiutò di riconoscerle i beni dotali.
Nel settembre del 1190 giunse a Messina Riccardo I (Riccardo Cuor di Leone), re d' XXVI, Hannoverae 1882, pp. 700-704; Gesta Henrici II et Riccardi I, a cura di F. Liebermann, ibid., XXVII, Hannoverae 1885, pp. ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
leone da tastiera
loc. s.le m. (spreg., iron.) Chi, in Internet e in particolare nei siti di relazione sociale, si esprime in modo aggressivo e violento, non di rado ricorrendo a offese, insulti, minacce, di solito approfittando dell’anonimato,...