SIS
Almo Zanolli
. Città dell'Anatolia a 85 km. da Adana, capoluogo del distretto di Kozan, alt. 390 m., circa 10.000 abitanti, già città principale della Cilicia o Sissuan, a nord di Anazarba. Pare [...] e secondo altri ancora Augusta Bryalica o Augusta Sisia. Raggiunse il suo massimo splendore sotto i Rubenidi, specie sotto LeoneII il Magnifico (1185-1219) e il suo consigliere Narsete Lampronese (v.). In quel tempo contava 23 chiese; assai ammirato ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Brienne, re di Gerusalemme e imperatore latino di Costantinopoli
Francesco Cognasso
Figlio cadetto di Erardo III di Brienne (morto nel 1191 all'assedio di S. Giovanni d'Acri) era destinato [...] luce Isabella, e G. si unì con Stefania, figlia di Leone della Piccola Armenia, da cui ebbe un figlio, Giovanni. governare l'impero di Costantinopoli, come reggente per il giovane Baldovino II a cui diede in moglie la figlia avuta da Berengaria, e ...
Leggi Tutto
SERGIO I, papa, santo
Vera von Falkenhausen
SERGIO I, papa, santo. – Secondo il Liber pontificalis, principale fonte di informazioni su di lui, Sergio nacque a Palermo. Non si conosce l’anno di nascita. [...] vi erano stati Giovanni V (685-686), un siro della provincia d’Antiochia, i due siciliani Agatone (678-681) e LeoneII, e Conone educato in Sicilia, si può presumere che Sergio avesse potuto contare, entro il clero romano, su un forte schieramento ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] due pilastri di cui il destro fu incorporatonel 683 nel fianco della chiesa di San Giorgio in Velabro costruita dal papa LeoneII. Le sculture di questo lato sono pertanto perdute ed i lavori di restauro del 1871 ne riportarono alla luce pochissime ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] seduta su di un seggio decorato da zampe di leone, l'antico attributo regale ereditato dalle monarchie orientali dei primi tipi monetali del regno armeno di Cilicia raffigura il re LeoneII (1199-1219) in ginocchio davanti a M. (Grierson, 1991, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] chiese urbane. Se queste traslazioni ebbero ancora carattere episodico durante i pontificati di Teodoro (642-649) e LeoneII (682-683) e soprattutto furono mirate ai santuari più lontani e meno protetti, divennero una pratica sistematica sotto ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] (Il mito di Costantino in Niceforo Gregora); Nicephori Gregorae, Vita Constantini, ed. P.A.M. Leone, Catania 1994, p. IX; cfr. Nicephori Gregorae, Epistulae, ed. P.A.M. Leone, II, Matino 1982, pp. 3-6; A. Linder, The Myth of Constantine the Great in ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] Dono (676-678) e la chiesa dei Ss. Pietro e Paolo sulla via Ostiense. Sempre il Lib. Pont. (I, 1886, pp. 359-364) ricorda inoltre con LeoneII (682-683) la costruzione di S. Paolo presso S. Bibiana e di S. Giorgio al Velabro e infine con Benedetto ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I, papa
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado [...] atti stessi del concilio (un editto e due rescritti, il primo dei quali, in data 13 dic. 681, era indirizzato a LeoneII, e l'altro, in data 23 dicembre dello stesso anno, diretto alle Chiese sottoposte alla giurisdizione del vescovo di Roma), anche ...
Leggi Tutto
Onorio I
Antonio Sennis
Nativo della Campania, proveniva certamente dagli strati più elevati della società locale, essendo figlio del "consul" Petronio. Non se ne hanno notizie prima dell'ascesa al [...] di Costantinopoli (680-681), che proclamò l'esistenza delle due volontà, umana e divina, nel Cristo. Questa condanna, ratificata da LeoneII, che approvò gli atti del concilio nel 680-681, è stata oggetto di accese discussioni a partire dal XV secolo ...
Leggi Tutto
leu
‹lèu› s. m., romeno [propr. «leone», dalla «piastra col leone», moneta turca battuta la prima volta sotto il sultano Solimano II (1687-91)] (pl. lei). – Unità monetaria della Romania e della Moldavia.
chioma
chiòma s. f. [lat. *clŏma, da cŏmŭla dim. di cŏma «chioma»]. – 1. Capigliatura lunga e abbondante; poet. e scherz., l’insieme dei capelli: ch. folta, bionda, nera, sciolta, fluente; nel plur. ha lo stesso sign.: correre con le ch. al...