PIGNEDOLI, Sergio
Enrico Galavotti
PIGNEDOLI, Sergio. – Nacque a Felina, nell’Appennino reggiano, il 4 giugno 1910 da Omeo, di professione sarto, ed Emma Peretti, casalinga, e venne battezzato tre giorni [...] , riconosciuto per la sua austerità, da mons. Leone Tondelli, insigne studioso, da don Dino Torreggiani, a Albino Luciani e quindi a quella di Karol Wojtyla. Giovanni Paolo II riconfermò Pignedoli alla guida del segretariato.
Morì il 14 giugno 1980 ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna il 16 febbr. 1465, figlio di Baldassare e di Orsina Bocchi. Apparteneva a una famiglia della nobiltà bolognese dedita prevalentemente alle professioni [...] rapporti tra Bologna e il Papato. Sin dall'inizio del suo pontificato Leone X ribaltò la politica di compressione dell'autonomia cittadina perseguita da Giulio II e cercò di restituire un ruolo politico importante anche alle famiglie bolognesi che ...
Leggi Tutto
LUCIO III, papa
Grado Giovanni Merlo
Ubaldo Allucingoli nacque a Lucca in una data ignota, che si può ragionevolmente collocare nel secondo decennio del XII secolo.
Nel 1138 l'Allucingoli fu creato [...] duca di Baviera e di Sassonia, detto il Leone, dall'esilio inglese.
In tale complesso contesto 208-227; Ph. Jaffé, Regesta pontificum Romanorum, a cura di S. Löwenfeld et al., II, Leipzig 1888, pp. 431-492; Texte zur Inquisition, a cura di K.-V. Selge ...
Leggi Tutto
PIETRO di Lucedio
Maria Pia Alberzoni
PIETRO di Lucedio (Pietro di Magnano). – Appartenente a una famiglia della feudalità vescovile vercellese (cfr. nel 1185 «Obertus de Magnano, frater predicti abatis»), [...] lo controllava di fatto, e il re di Armenia, Leone, che rivendicava su di esso diritti legittimi; il progetto 150-152, 161, 196, 219; Id., Cartari dell’abazia di Rivalta Scrivia, II, Pinerolo 1911, pp. 62, 88; F. Cognasso, Documenti inediti e sparsi ...
Leggi Tutto
LANDO da Anagni
Berardo Pio
Nacque negli ultimi decenni del sec. XII da una nobile famiglia anagnina, probabilmente legata alla Curia pontificia, di cui esistono scarse notizie.
Un suo nipote, "Andreas [...] cappellano del cardinale Leone di S. Croce. Come giudice delegato da Federico II di Svevia, 450, 488, 495, 497, 510, 516; ibid., Constitutiones et acta publica imperatorum et regum, II, a cura di L. Weiland, Hannoverae 1896, nn. 105 s., 116, 121, 126, ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Emanuele
Marina Caffiero
Nacque il 18 dic. 1758 durante un viaggio per mare, da Napoli alla Spagna, intrapreso dai genitori al seguito di re Carlo di Borbone. Fu il terzogenito del messinese [...] Spellanzon, Storia del Risorgimento e dell'Unità d'Italia, Milano 1954, II, p. 86 (sub nomine De Gregori); V. E. Giuntella, passim; Id., La Chiesa tra Lamennais e Metternich. Il pontificato di Leone XII, Brescia 1963, ad Indicem; R. De Felice, Italia ...
Leggi Tutto
FABER (Fabri, Fabro), Giovanni
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1574 a Bamberga, in Baviera, da genitori protestanti.
Sconosciuti rimangono nome e cognome della madre mentre sono noti il nome del [...] papale che sotto cinque pontefici - Clemente VIII, Leone XI, Paolo V, Gegorio XV e Urbano VIII dei primi lincei, I, Il catalogo dell'erbario d'uno dei primi lincei, II, Una escursione botanica dei primi lincei a Monte Gennaro il 12 ott. 1611, in ...
Leggi Tutto
GRASSER, Giuseppe
Pierantonio Gios
, Nacque il 3 dic. 1782 a Glurns (Glorenza), in Val Venosta, da Joseph e Barbara Veihl. Dopo la cresima (26 ott. 1794) entrò in seminario a Merano, allora diocesi [...] fuor di dubbio la sua sincera e devota adesione a Pio VII e a Leone XII, e palese la sua gioia e la venerazione per il papa in istituto delle "Stimmate" nella prima metà dell'800 veronese (1816-1853), II, Roma 1984, pp. 129-136, 661-666; F. Segala, I ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Sigismondo
Raffaele Tamalio
Secondo tra i figli maschi di Federico I marchese di Mantova e di Margherita di Wittelsbach, il G. nacque a Mantova nel 1469. Destinato fin dai suoi primi anni alla [...] mantovana, dove era subentrato allo zio Ludovico, scomparso qualche settimana prima.
Nel febbraio 1513 morì Giulio II e dal conclave uscì eletto Leone X la cui scelta, stando ai documenti mantovani, avvenne anche grazie ai buoni uffici svolti dal G ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Ludovico
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Genzano, presso Roma, il 6 genn. 1832 da Raimondo, ricco proprietario terriero devoto al Papato, e da Ottavia Jacobini. Ricevuta la prima formazione al [...] , Paris 1996, coll. 569-579. Si vedano inoltre: E. Soderini, Il pontificato di Leone XIII, I-III, Milano 1933-34, ad ind.; J. Schmidlin, Papstgeschichte der neuesten Zeit, II, München 1934, pp. 455-462, 509-511; F. Engel-Janosi, Österreich und der ...
Leggi Tutto
leu
‹lèu› s. m., romeno [propr. «leone», dalla «piastra col leone», moneta turca battuta la prima volta sotto il sultano Solimano II (1687-91)] (pl. lei). – Unità monetaria della Romania e della Moldavia.
chioma
chiòma s. f. [lat. *clŏma, da cŏmŭla dim. di cŏma «chioma»]. – 1. Capigliatura lunga e abbondante; poet. e scherz., l’insieme dei capelli: ch. folta, bionda, nera, sciolta, fluente; nel plur. ha lo stesso sign.: correre con le ch. al...