CLEMENTE III, papa
Jurgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva [...] d'Inghilterra iniziarono la crociata soltanto nel luglio del 1190. I loro rapporti con C. III rimanevano però piuttosto freddi. È indicativo che Riccardo Cuor di Leone il principe Leope dell'Armenia minore e il "Katholikòs" degli Armeni a dare il loro ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] Asia e alleatosi con il re Tigrane di Armenia, suo genero (95-55 a.C.), organizzò ebbe modo di cacciare presso le rovine di D.-E. un leone (Amm. Marc., XXIII, 5, 8). . a.C., lo hieròn e la statua di culto dal III sec. a.C. Intorno al 700 a.C. il bacino ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] abside nord del nartece fu eretta durante o dopo il regno di Leone I (457-474). Sui rilievi del Sebasteion vennero erase le al 159 d.C. e in alcuni momenti anche nel prosieguo del II e poi nel III secolo, la città fu governata da re armeni. Uno di ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] terminati nell'853, al tempo di papa Leone IV).Nel sec. 10° l'aspetto assunto sito reale di nuova fondazione, ma la spesa di Edoardo III per la ricostruzione di Windsor fu di gran lunga più Grande Armenia fu continuamente esposta a minacce d'invasione ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] Romània-mar Nero, Cipro-Armenia, Alessandria e Beirut a Levante del golfo del Leone che nel bacino orientale commercial de Venise au XVe siècle: le convoi d'Aigues-Mortes, in Actes du III Congrès National des Sociétés Savantes, Montpellier 1985, ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] 700.000 Russi e 115.000 Armeni fuggiti dall'Unione Sovietica). Le hommes, in Traité d'économie politique (a cura di L. Baudin), vol. III, Paris 1953.
Mortara a una profondità di 100 metri. Il leone marino (Otaria byronia) trascorre la maggior parte ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] a chiamare nel 1073 il generale armeno cristiano Badr al-Giamali per ristabilire epoca ottomana, già nel XVI secolo Leone Africano la descrisse come una città in periodo romano fino al suo abbandono nel III sec. d.C. Dopo la conquista islamica la ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] si trovano il celebre leone del castello (datato probabilmente a Kiev) e all'Armenia (per es. a n.s., 10, 1951-1952, pp. 150-153; D.S. Rice, Studies in Islamic Metal Work, Bulletin l'argenterie et du bronze iraniens III, Kunst des Orients 5, 1968 ...
Leggi Tutto
Clemente XI
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa e riguardevole" [...] 1931, pp. 41-268 passim, 316; III, ivi 1932, pp. 40, 51; G 1961, ad indicem.
In Armenia e in Persia: A incisioni dai disegni di Pier Leone Ghezzi, in Studi sul Settecento 25; P. Messina, Fabroni, Carlo Agostino, in D.B.I., XLIV, pp. 12-7; Dizionario ...
Leggi Tutto
Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] gli Armeni, molto si sarebbe aggravata proprio sotto Leone XIII.
Fonti e Bibl.: per III su Pio IX di G. Martina e a molte importanti voci del D.H.G.E. (Audo, Bahouth, Cheùm, Hassun...) e del D.B.I. (Antonelli, Bilio, Caterini, Corboli Bussi, Curci, D ...
Leggi Tutto