MONOPOLIO
Gino BORGATTA
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Luigi RAGGI
. Economia. - Nel linguaggio economico originariamente servì a indicare la vendita di un bene economico a un complesso di compratori [...] quali si rivolge soprattutto la costituzione di Leonel'Isaurico (Constit. Isaur. de monopoliis, 59), contro gli ., V, p. 1009 seg.; A. Bouché Leclercq, Histoire des Lagides, III, Parigi 1906, p. 237 seg.; K. Riezler, Ueber Finanzen und Mon ...
Leggi Tutto
INVASIONI BARBARICHE
Giovanni Battista Picotti
BARBARICHE Le invasioni germaniche. - Alla fine del sec. I d. C., Tacito, fissando lo sguardo sulle popolazioni che abitavano oltre il limes dell'Impero [...] Goti, Germani del gruppo orientale, venuti nel sec. III dalle coste del Baltico nel mezzogiorno della pianura sarmatica, già se non originale, civiltà.
L'impero di Carlomagno. I Normanni nell'occidente. - Leonel'Isaurico (717-40) fermò per allora ...
Leggi Tutto
È termine speciale alla monetazione d'argento nel periodo imperiale romano, poiché, durante la repubblica, dal 268 a. C. in poi, (cioè da quando apparve, accanto alla coniazione d'argento dell'officina [...] di gr. 0.87 circa l'una (con lettera K oppure P), bisognerebbe pensare al pezzo equivalente a
di silica, mentre il Sabatier nota la presenza anche di
silica. Ma, essendo andata decrescendo sempre più da Giustino a LeoneIIIIsaurico, non si può più ...
Leggi Tutto
ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] Chiesa di Roma dall'Isaurico, lasciava come trasparire un scelta del successore di A., LeoneIII: ne è prova il fatto popes in the early Middle Ages, II, London 1925, pp. 394-497; L. Serraz, Les lettres d'Hadrien I lues au deuxième concile de Nicée, in ...
Leggi Tutto
AGATONE, papa
Girolamo Arnaldi
Siciliano di nascita, forse professò la vita monastica prima d'entrare nel clero romano.
Consacrato pontefice il 27 giugno 678, A. ricevette la lettera "pro adunatione [...] abbiamo notizia indirettamente, attraverso una lettera di papa Gregorio II a LeoneIIIIsaurico: cfr. Jaffé-Loewenfeld, n. 2180) il basileus si dichiarava disposto a pronunciare l'anatema perfino contro la memoria di suo padre (Costante II), qualora ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] caratteri stilistici e particolarità iconografiche potrebbero portare anche all'identificazione dell'imperatore con LeoneIIIIsaurico (717-741). In ambedue i casi l'opera sarebbe stata prodotta immediatamente a ridosso della fase più acuta della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Oriente
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Impero romano d’Oriente l’arte [...] e neotestamentarie: Daniele e i leoni (Washington, Dumbarton Oaks Collection); scene l’arte sacra figurativa, da alcuni accusata di idolatria, ebbe inizio pubblicamente con un atto autocratico altamente simbolico dell’imperatore LeoneIIIIsaurico ...
Leggi Tutto
Gregorio III, santo
Paolo Delogu
Di origine siriaca, apparteneva probabilmente ad una di quelle famiglie giunte a Roma dall'Oriente a seguito dell'occupazione araba nelle province dell'Impero bizantino. [...] und des Urteils der Nachwelt bis Heute, in Bisanzio, Roma e l'Italia nell'alto medioevo, I, Spoleto 1988, pp. 319-407, in partic. le pp. 365-79; F. Marazzi, Il conflitto fra LeoneIIIIsaurico e il papato e il 'definitivo' inizio del medioevo a Roma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La definizione della dottrina cristiana e le eresie
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le comunità che si richiamano all’insegnamento [...] una malferma e sofferta autonomia che sopravviverà fino ai nostri giorni.
Impropriamente eresia è definita l’iconoclastia. Nel 726 l’imperatore LeoneIIIIsaurico, appoggiato da un gruppo di riformatori, proibisce la fabbricazione, il commercio e la ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, santo
Paolo Delogu
Di origine greca, figlio di Policronio, apparteneva probabilmente ad una delle numerose famiglie che si trasferirono dall'Oriente a Roma tra la fine del VII secolo ed i [...] parte dell'Impero bizantino, o per sfuggire alle persecuzioni religiose che accompagnarono l'imposizione della dottrina iconoclasta da parte dell'imperatore LeoneIIIIsaurico. Il luogo e la data di nascita sono sconosciuti. In famiglia dovette ...
Leggi Tutto