MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] un'energica ripresa della vita cittadina. Tra il sec. IX e il X i negociatores o mercanti appaiono fra ì principali - Torriani e Visconti. - Un tentativo fatto dall'arcivescovo Leone da Perego nel 1256 per restaurare un governo aristocratico andò a ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] frammento di un gruppo con un vitello atterrato da un leone. Elementi minori e più recenti di quest'arte son Sicilia, Milano 1914; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VII, ix, 5, ivi 1915 (con bibl.); P. Toesca, Storia dell'arte italiana ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] basiliani fin dal sec. VI, ridotti a vita claustrale nel sec. IX. Ivi sorse un forte, di cui si ha notizia al principio del i due dotti vescovi Atanasio e Stefano; l'arciprete Leone, recatosi a Costantinopoli a copiare manoscritti greci e latini; ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] Architektur des 12. Jahrh., in Wiener Jahrb. f. Kunstgesch., IX (1934), pp. 5-42. Per riproduzioni: Architettura e amore e la vita con delicate sfumature e sobrietà di stile; Oberdan Leone, leccese (nato nel 1883), è poeta brioso e vivace, che tratta ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] se il M. parla di un invito dello stesso papa Leone X), nel 1519 il M. aveva composto un Discorso . Mazzoni, Sul testo dei Discorsi del M., in Rendiconti Acc. Lincei, s. 6ª, IX (1933) e anche id., Di un capitolo ignoto dei Discorsi del M., in ibid., ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] , 1ª ed., Venezia 1477; testo critico, a cura di F. Macrì-Leone, Firenze 1888; Commento a Dante, 1ª ed., Napoli 1723; Il commento Atti e mem. dell'accad. di scienze, lettere ed arti di Padova, IX (1893); E. H. Wilkins, B. Studies, Baltimora 1909; E. ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] 1919), di Nasso (sec. XIII; metropolitana, 1522) con Andro (?), Tino (sec. IX) e Micono (1400; le 4 sedi unite nel 1919) e suffraganei: Sira (sec dalle leggi bizantine posteriori, specie dai Basilici di Leone; perciò s'incontrano ancora in Grecia la ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II Papa (Gerberto di Aurillac)
Mario NICCOLI
Giovanni VACCA
Nato verso la metà del sec. X, con tutta probabilità in Aquitania e certo da umilissima famiglia, fu educato nel monastero benedettino [...] Capeto. Giovanni XV incarica (992) il suo legato Leone, abate del monastero romano dei Ss. Bonifacio e III. und Gerberts von Reims aus dem J. 997, in Arch. f. Urkundenforschung, IX (1924), pp. 87-122. Per gli scritti matematici v. T. H. Martin, ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I papa, santo
Raffaello Morghen
Nato da nobile famiglia romana, tra la fine del sec. VIII e gl'inizî del IX, entrato nel patriarchio lateranense sotto Sergio II, divenne durante il pontificato [...] di Leone IV e specialmente sotto quello del suo successore Benedetto III, il consigliere più ascoltato del pontefice e il maggiore ispiratore della politica della Chiesa. Perciò, senza contrasti, anzi col favore dello stesso imperatore Ludovico II, ...
Leggi Tutto
GIUBILEO
Vincenzo CAVALLA
Pietro PISANI
. Il giubileo o anno giubilare era per il popolo ebraico ogni cinquantesimo anno, santificato in particolar modo, quasi come l'anno sabbatico (ogni 7 anni), [...] fu celebrato l'anno seguente (1390) dal suo successore Bonifacio IX. Più tardi Nicolò V stabilì di tornare al decreto di . XIX, in cui si celebrò soltanto quello del 1825, sotto Leone XII.
Connessa al giubileo ordinario è la cerimonia dell'apertura e ...
Leggi Tutto
rota
s. f., lat. – Ruota. Il termine ha avuto, nel lat. mediev., accezioni partic., tra cui: 1. Segno manuale di forma circolare derivato dal signum crucis, disegnato in calce a determinati atti solenni per conferire loro un supplemento di...
scisma
(ant. scìsmate) s. m. [dal lat. tardo schisma, che è il gr. σχίσμα, der. di σχίζω «dividere»] (pl. -i). – 1. Separazione di un gruppo di fedeli dal corpo della Chiesa cattolica, per ribellione alla disciplina e alla gerarchia della...