ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] Righetto Medici, il campsor Beniacopo e Rigo di Leone Avenanti. Alla presenza di questi ultimi, i Venezia nel 1312.
Fonti e Bibl.: Chronicon Parmense, in Rerum Italic. Script., 2 ed., IX, 9, a cura di G. Bonazzi, pp. 103, 111 s.; Chronicon Estense cum ...
Leggi Tutto
Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] non può essere due e così il Padre ha compatito con il Figlio" (Èlenchos IX, 12, 17-19). Qui pare che la citazione abbia termine.
La sostanziale La più antica documentazione su questa istituzione risale a Leone Magno. Se si guarda però ai tre digiuni ...
Leggi Tutto
SISTO III, santo
Elena Cavalcanti
Dal Liber pontificalis si ricava che S. era romano di nascita, che il padre si chiamava anch'egli Sisto e che il suo pontificato durò otto anni e diciannove giorni. [...] Frankl, Corpus basilicarum christianarum Romae. Le basiliche paleocristiane di Roma (Sec. IV-IX), II-III, Città del Vaticano 1962-71: II, pp. 161-86 pp. 135-37; E. Cavalcanti, La predicazione di Leone Magno a Roma, in La comunità cristiana a Roma, a ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] congratulazione e, insieme, di "obbedienza" al neopapa Leone XI, alla quale è stato, con altri tre ; Paolo V e la Republica … giornale…, a cura di E. Comet, Vienna 1859, pp. VIII, IX, 5-6 n., 14, 39-64 passim, 182-183, 194 s., 199-201, 303-305; Paolo ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] ad aprire i portoni del ghetto e a emancipare gli ebrei, e Pio IX al suo ritorno a Roma a rimettere in funzione il ghetto e le ridotta sulla difensiva, nel corso del lungo pontificato di Leone XIII esse divengono più meditate, meno legate alla ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] composta anche da Triadano Gritti, Andrea Leoni e Marco Corner, per felicitarsi col nuovo 147, 148; VI, cc. 38v, 115, 160; VII, cc. 42, 75v, 160v, 187; VIII, c. 180; IX, cc. 73v, 154; X, cc. 34, 119v; Senato, Mar, regg. I, cc. 23v-24; II, c. ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] sui Turchi in Cilicia - il papa fece di Leone, imparentato con Pietro, il re fortemente minacciato della a Roma, ma si dovette attendere il 10 marzo 1870 perché Pio IX proclamasse U. beato. La sua memoria liturgica è celebrata il 19 dicembre ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] Bellincioni avvertiva astuzia di volpe, energia di leone, rapacità di falco. L'esordio con la secondo un "frammento" di cronaca contemporanea, in Boll. storico-bibliografico subalpino, IX (1904), pp. 355-368; F. Fossati, Nuovi documenti sull'opera ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] C., il re d'Inghilterra Riccardo Cuor di Leone e re Filippo Augusto di Francia, dopo lunghe trattative , p. 168 nn. 5-6, 169 s. nn. 4-5; VII, 1, p. 244 nn. 47-48; IX, pp. 44 s. nn. 114 s., 110 n. 6, 275 n. 18; S. Gaddoni - G. Zaccharini, Chartularium ...
Leggi Tutto
La condanna dei comunisti del 1949
Giuseppe Ruggieri
Il 15 luglio 1949, «L’Osservatore romano» pubblicò un decreto dell’allora Sacra congregazione del Sant’Uffizio che suonava così:
«È stato chiesto [...] nei suoi confronti7.
Infatti, a partire da Pio IX e fino a Benedetto XV, la connotazione prevalente del ruolo della religione nella società e del principio di autorità.
Leone XIII introduce una novità nella condanna del comunismo, nella misura ...
Leggi Tutto
rota
s. f., lat. – Ruota. Il termine ha avuto, nel lat. mediev., accezioni partic., tra cui: 1. Segno manuale di forma circolare derivato dal signum crucis, disegnato in calce a determinati atti solenni per conferire loro un supplemento di...
scisma
(ant. scìsmate) s. m. [dal lat. tardo schisma, che è il gr. σχίσμα, der. di σχίζω «dividere»] (pl. -i). – 1. Separazione di un gruppo di fedeli dal corpo della Chiesa cattolica, per ribellione alla disciplina e alla gerarchia della...