SIPONTO
G. Bertelli Buquicchio
(gr. ΣιποῦϚ, ΣειϕούϚ; lat. Sipontion, Sipontus, Sipontum, Sipuntum)
Città scomparsa della Daunia, nei pressi di Manfredonia, lungo il litorale adriatico della Puglia, [...] rimase in funzione fin verso la fine del sec. 11° e fu oggetto di rimaneggiamenti da parte dell'arcivescovo Leone (1023-1050; Serricchio, 1986), il quale non sarebbe, perciò, il committente della chiesa medievale, com'è comunemente ritenuto (Belli ...
Leggi Tutto
ISLANDA
G. Sveinbjarnardóttir
(islandese Ísland)
Isola dell'oceano Atlantico settentrionale, situata a ridosso del circolo polare artico, a una distanza di oltre km. 800 dalle coste della Scozia e di [...] sua forma attuale essa è costituita da due pannelli decorativi circolari: il superiore presenta la Storia del cavaliere che salva il leone uccidendo il drago, l'inferiore le immagini di quattro draghi alati che si mordono la coda a formare un cerchio ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Jacopo
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 15 settembre 1461 da Giovanni di Alemanno e da Elena Gondi, e frequentò lo Studio fiorentino.
Angelo Poliziano gli dedicò il suo Rusticus (1483), [...] favori, ma a un prezzo personale piuttosto elevato. Del suo mecenatismo non abbiamo notizie dirette, anche se fu incaricato da Leone X e da Clemente VII di effettuare pagamenti ed esprimere incoraggiamenti a Michelangelo nel 1520 e nel 1525.
Fonti e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Spagna: Ripoll, Taull, Jaca, Bagues, Leon
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi dell’XI secolo, lo smembramento [...] figure e a un particolare interesse per dettagli iconografici insoliti, come i simboli degli evangelisti in forma di angeli che presentano il leone di san Marco e il toro di san Luca tirandoli per la coda o per una zampa (come si riscontra a Sant ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Spagna: Ripoll, Taull, Jaca, Bagues, Leon
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi dell’XI secolo, lo smembramento [...] figure e a un particolare interesse per dettagli iconografici insoliti, come i simboli degli evangelisti in forma di angeli che presentano il leone di san Marco e il toro di san Luca tirandoli per la coda o per una zampa (come si riscontra a Sant ...
Leggi Tutto
TERZANO, Massimo.
Stefano Masi
Nacque a Torino il 23 aprile 1892 in una famiglia di modeste origini. Non ancora quindicenne, cominciò a lavorare da apprendista nelle officine dell’Ambrosio Film. Qui [...] buono Bartolomeo Pagano, in arte Maciste, da Maciste imperatore (1924) a Maciste all’inferno (1925), da Maciste nella gabbia dei leoni (1926) a Il gigante delle Dolomiti (1927), tutti affidati alla regia di Guido Brignone. Terzano fu tra i pochissimi ...
Leggi Tutto
LERIDA
M. Durliat
LÉRIDA (lat. Ilerda; catalano Lleida)
Città della Spagna nordorientale, capoluogo della provincia omonima, nella regione della Catalogna, L., città-ponte sul fiume Segre, al centro [...] fantastici (basilischi, sirene, centauri, chimere, arpie); particolare fortuna vi ebbe il tema del cavaliere che lotta contro il leone. Le botteghe di scultori della cattedrale esercitarono, fino all'inizio del sec. 14°, il loro influsso non soltanto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nicola Pisano è considerato l’artefice del rinnovamento del linguaggio plastico [...] ’uomo (Storie di Adamo ed Eva e Storie di Sansone, i Dodici Mesi, le Sette Arti Liberali, la Filosofia, il Leone guelfo, il Grifo perugino). Il programma iconografico della vasca mediana invece, decorata da ventiquattro sculture che si alternano alle ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Giovanni
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 24 marzo 1490, primogenito di Jacopo e di Lucrezia de’ Medici, figlia di Lorenzo il Magnifico.
Fu l’unico dei dieci fratelli a frequentare [...] [...] aggiunto tutto quello che è di buono nel guerreggiare moderno» (Lettere..., 1581, Roma 6 settembre 1521). Con la morte di Leone X, la carriera di Salviati subì un arresto, ma riprese con slancio dopo l’elezione di Clemente VII, che dal novembre ...
Leggi Tutto
TACCONI, Francesco
Alessandra Talignani
Figlio di Agostino (risulta sconosciuta, invece, l’identità della madre), nacque attorno al 1429 forse a Pavia: in un rogito cremonese del 1° settembre 1450 si [...] a Cremona: nel 1500 ottenne l’incarico di decorare una facciata del Torrazzo con una Giustizia e altre figure, compreso un Leone di s. Marco in rilievo e altri ornamenti, il tutto andato distrutto; alla fine del 1504 dettò testamento, lasciando erede ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
leone da tastiera
loc. s.le m. (spreg., iron.) Chi, in Internet e in particolare nei siti di relazione sociale, si esprime in modo aggressivo e violento, non di rado ricorrendo a offese, insulti, minacce, di solito approfittando dell’anonimato,...